Skip to main content

Da Silvia Romano alla Libia. La centralità turca raccontata dall’amb. Marsili

La sfida del Covid-19 è “del tutto nuova, ma dopo aver preso le misure come è accaduto per ogni organizzazione gli alleati hanno saputo dare una risposta all’altezza" facendo emergere la “coesione politica e la solidarietà”. È quanto affermato alcuni giorni fa dall'ambasciatore d'Italia alla Nato, Francesco Maria Talò, in un'intervista all’Ansa in cui ha ricordato come l’Italia “abbia beneficiato…

Il rally tecnologico Usa-Cina tocca l’Italia. Ecco le versioni di Microsoft e Huawei

Microsoft e Huawei concorrono al processo di digitalizzazione, seppur in ambiti diversi in Italia così come a livello globale. L’azienda cinese racconta i suoi rapporti con le università e chiede controlli meno invasivi promettendo investimenti in innovazione e intelligenza artificiale. Il colosso statunitense, dopo le iniziative analoghe di Cisco e Ibm, presenta investimenti già messi in campo, senza condizionalità. È…

Censura cinese. Il Parlamento Ue chiede la testa dell'ambasciatore a Pechino

Che ne sarà dell’ambasciatore europeo a Pechino, il francese Nicolas Chapuis, l’uomo che ha autorizzato la pubblicazione della lettera sul China Daily nonostante la censura del governo di Pechino, come raccontato da Formiche.net, abbia imposto la rimozione di ogni riferimento all’origine cinese del coronavirus?  Laurence Norman, corrispondente da Bruxelles del Wall Street Journal, ha chiesto spiegazioni della vicenda alla Commissione europea,…

Insalata russa per Petrocelli (M5S). Ecco cosa smentisce (e conferma) sulle sanzioni

Di Emanuele Rossi e Gabriele Carrer

“Negli ultimi giorni sono state ripetutamente diffuse notizie false riguardo al contenuto di una lettera del presidente della commissione Esteri della Duma russa inoltrata a tutti i senatori italiani”, ha dichiarato in una nota il presidente della commissione Esteri di Palazzo Madama, il pentastellato Vito Petrocelli. Che punta il dito contro due articoli in particolare. Uno di Formiche.net, in cui…

L’Iran colpisce ancora Israele. L’attacco cyber al sistema idrico

L’acqua è da sempre materia di scontro tra Israele e Iran. Basti pensare che due anni fa il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu aveva messo a disposizione un sito web e un account Telegram, entrambi in lingua persiana, per aiutare i cittadini della Repubblica islamica in un periodo di persistente siccità. È di oggi, invece, la notizia, rivelata dall’emittente americana…

L'Ue scrive a Pechino. Ma i media cinesi censurano le frasi sul virus

Sta facendo molto discutere la lettera scritta dai 27 ambasciatori di Paesi dell’Unione europea assieme all’ambasciatore europeo a Pechino, Nicolas Chapuis, e pubblicata ieri sul China Daily, uno dei giornali del Partito comunista cinese, in occasione dei 45 anni di relazioni. Norbert Röttgen, influente presidente della commissione Esteri del Bundestag e candidato alla guida della Cdu della cancelliera tedesca Angela Merkel,…

Biscione cinese. Così Mediaset sceglie Huawei (non ditelo a Fi, Salvini e Meloni)

Non mangeranno più i bambini come ai tempi di Mao Zedong, né li faranno più bollire per concimare i campi. Ma certo i cinesi rimangono una minaccia secondo il leader di Forza Italia Silvio Berlusconi. Un anno fa, a marzo del 2019, l’ex premier dichiarava: “Su Huawei c’è rischio totale: chi arriva prima nell’intelligenza artificiale, e la Cina sta facendo…

Così Di Maio sfodera il jolly a stelle e strisce (e punzecchia il Pd sulla Cina)

A fine 2015 il Financial Times raccontava il Movimento 5 Stelle e la volontà della creatura di Beppe Grillo di “essere presa sul serio”. Ma per farlo sceglieva di intervistare non il comico né tantomeno Gianroberto Casaleggio o il figlio Davide, bensì l’allora vicepresidente della Camera Luigi Di Maio. Quella paginata del quotidiano finanziario di Londra fu di fatto il…

Perché la Lega chiede un’indagine sugli aiuti dalla Cina (e la Farnesina nicchia)

“Il governo italiano ha più volte affermato che sarebbe assurdo pensare che a solidarietà internazionale ricevuta da tanti Paesi del mondo possa minimamente mettere in dubbio — se non altro per la sua stessa ampiezza — la nostra chiara collocazione geopolitica e il quadro delle alleanze cui l’Italia storicamente e culturalmente appartiene”. Con queste parole, molto simili a quelle già…

5G e Huawei, 007 avvisati (anche in Uk)

Can che abbaia non morde, dice il detto popolare. Che però non si può applicare agli Stati Uniti, in particolare quando si tratta di 5G. Prima dell’apertura a Huawei decisa dal governo britannico di Boris Johnson, Washington aveva messo in guardia Londra così come tutte le altre capitali alleate, nella Nato così come nel patto d’intelligence Five Eyes: chi apre…

×

Iscriviti alla newsletter