Skip to main content

Gli equilibri del mondo post coronavirus visti da Lucio Caracciolo

Come il coronavirus cambierà la geopolitica mondiale? Lo scontro fra Stati Uniti e Cina si acuirà? E la Russia che ruolo potrà giocare? Di questo e molto altro Formiche.net ha parlato con Lucio Caracciolo, direttore di Limes, la rivista di geopolitica il cui ultimo numero è intitolato “Il mondo virato”, dedicato alle conseguenze geopolitiche della pandemia di coronavirus. Quali sono gli…

Cina? Fragile e sopravvalutata. L'Italia non cadrà nelle sue braccia. Parla Fingar

Nel dibattito sulle relazioni tra Stati Uniti e Cina c’è molto “rumore”, causa anche la sopravvalutazione di Pechino da parte del mondo occidentale. A sostenerlo in un colloquio con Formiche.net è un grande esperto di questioni sinoamericane, Thomas Fingar, Shorenstein Aparc Fellow al Freeman Spogli Institute for International Studies di Stanford University, tra il 2005 e il 2008 a capo del National…

Hong Kong, ecco la videominaccia cinese agli Usa

Un minaccioso “To abyss, or back” è il titolo di un lungo video (oltre 24 minuti) di China Xinhua News, una delle agenzie di stampa del regime di Pechino, dedicato alle rivolte di Hong Kong e pubblicato nelle ore successive l’arresto di quindici leader pro-democrazia del Porto Profumato. “La più grande crisi di Hong Kong dal suo ritorno in Cina.…

Così Covid-19 infetta l’economia globale (e cinese). Il prof. Zecchini spiega come

La pandemia di coronavirus ha messo in difficoltà l’economia cinese, che ha segnato una contrazione del prodotto interno lordo del 6,8% nel primo trimestre. Il crollo era già stato previsto dagli analisti, nota l’Agi, e i dati di oggi sono ricaduti all’interno delle aspettative, ma non si è verificato un disastro completo, secondo gli economisti di Td Securities: la produzione…

volpi

App Immuni? Considerare la sicurezza nazionale. La mossa di M5S e Pd

Mercoledì il Copasir si riunirà sotto la presidenza del leghista Raffaele Volpi per esaminare Immuni, l’app di contact tracing scelta per la prossima fase due dell’emergenza da coronavirus. Al vaglio, non soltanto l’app ma anche la società Bending Spoons, il più grande sviluppatore di app per iOS in Europa fondato da Luca Querella, Francesco Patarnello, Luca Ferrari, Matteo Danieli, nel…

Vi spiego il rapporto fra Cina e Usa (e gli errori di Trump). Parla Baucus

Per parlare di coronavirus e di rapporti tra Stati Uniti e Cina Formiche.net ha intervistato Max Baucus, ex ambasciatore statunitense in Cina dal 2014 al 2017 (gli anni della cooperazione tra i due Paesi sull’ebola) e precedentemente senatore del Montana per il Partito democratico per oltre 30 anni, dal 1978 al 2014. Attualmente è consigliere di Alibaba Group e siede…

Volete rafforzare l’industria nazionale? Ecco il modello giusto, giapponese

Il Pil cinese è al collasso: mai la Cina aveva registrato una contrazione economica dal 1992, quando il Paese ha iniziato a pubblicare i dati relativi all’andamento trimestrale dell’economia. Ma il cattivo stato di salute dell’economia cinese non è l’unica cosa che toglie il sonno al presidente Xi Jinping: c’è infatti grande preoccupazione a Pechino circa il futuro delle aziende…

Riparazioni cinesi da coronavirus? Oltre 3 trilioni di euro. Parla Henderson (Hjs)

Oltre 3,5 trilioni di euro. È quanto potrebbero valere le cause in tutto il mondo contro la Cina per violazione del regolamento sanitario internazionale dell’Organizzazione mondiale della sanità, secondo un report della britannica Henry Jackson Society intitolato “Coronavirus compensation?”.  Nello specifico, l’accusa del think tank londinese al regime di Pechino è di avere violato gli articoli 6 e 7 di…

Gli aiuti all'Italia da tutto il mondo. Ecco i numeri

Nel corso dell’audizione davanti alle commissioni Esteri riunite di Camera e Senato il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ha fornito i numeri degli aiuti arrivati in Italia dall’estero per affrontare l’epidemia di coronavirus. La nostra diplomazia ha raccolta 650 segnalazioni di potenziali fornitori da oltre 60 Paesi, ha spiegato il capo della Farnesina: “Una dimostrazione di generosità che non dimenticheremo”. Dai…

Bye bye Tencent. L’azienda cinese fuori dall’Onu (effetto della cura Trump)

“Sono convinto che stiamo entrando in un periodo in cui Cina e Stati Uniti si sfideranno per il controllo delle agenzie delle Nazioni Unite”, diceva un mese fa Richard Gowan, UN Director dell’International Crisis Group, intervistato da Formiche.net all’indomani dell’elezione di Daren Tang a capo dell’agenzia onusiana dei brevetti Wipo, un’importante vittoria diplomatica per gli Stati Uniti di Donald Trump.…

×

Iscriviti alla newsletter