Che cos’è l’app cinese? Un’operazione di influenza? Uno strumento per raccogliere dati? Un contenitore di malware? Secondo Lewis, senior vice president del think tank americano, è la terza possibilità quella più rischiosa. Intanto, anche Australia e Canada accendo i riflettori
Gabriele Carrer
Leggi tutti gli articoli di Gabriele Carrer
Perché il G7 vuole investire in un cavo sottomarino nell’Artico
I Sette si sono impegnati, nella prima ministeriale a guida italiana, a valutare rotte alternative “affinché si possa avere, comunque e a prescindere, cavi di sicurezza condivisi”, ha spiegato il ministro Urso. Si punta a Nord
Perché i ritardi dell'Italia nella globalizzazione sono ora un vantaggio. Parla Braw (Atlantic Council)
Conversazione con la senior fellow dell’Atlantic Council, che presenterà il suo ultimo libro “Goodbye Globalization” il 25 marzo al Centro Studi Americani. In un’era segnata dal ritorno delle divisioni, la prudenza italiana verso la globalizzazione potrebbe rivelarsi un vantaggio, dice
Lo spionaggio russo in Europa fa ancora base a Vienna
Il governo austriaco espelle due diplomatici russi che avrebbero agito “in modo incompatibile con il loro status”. Ma è solo la punta dell’iceberg
Serve una risposta globale al fentanyl. Le parole di Blinken
Gli Stati Uniti sono “una sorta di canarino nella miniera di carbone” ma, con le organizzazioni criminali che cercano di fare affari in altre parti del mondo, il rischio riguarda tutti, ha spiegato il segretario di Stato americano
La Russia ha gioco facile se la società è divisa. Parla Ciaran Martin
Parla il primo direttore del National Cyber Security Centre del Regno Unito. “È molto più difficile usare la tecnologia per dividere una società che non è già profondamente lacerata”, spiega citando il caso degli Stati Uniti
Cosa succederà dopo il voto Usa su TikTok? Risponde Rasser (Datenna)
La legge passerà anche al Senato e l’unica possibilità per ByteDance sarà un’azione legale, commenta il manager director di Datenna. Se la società cinese decidesse poi di non vendere l’app, allora molti negli Stati Uniti penseranno che questa, in particolare l’algoritmo, è troppo importante per Xi, dice
Golden Power all’inglese. Sunak dice no ai giornali in mani straniere
Il governo si è “impegnato” a modificare la legge in modo da “impedire” la proprietà di media da parte di Stati stranieri, ha spiegato il sottosegretario Parkinson. La mossa arriva dopo l’interesse di una joint-venture a guida emiratina per due testate vicine ai conservatori
Ue e Regno Unito di nuovo assieme, almeno sui chip
Il governo britannico annuncia l’ingresso nella Chips Joint Undertaking, l’impresa comune europea sui microchip che mira a ristabilire la leadership tecnologica dell’Unione nel settore. Da Londra anche una campagna per rafforzare i legami con i ricercatori di Italia e Spagna
Cosa prevede il ddl cyber presentato da Mantovano
Il sottosegretario in audizione alla Camera rassicura: “Non si tratta di un testo blindato”. Preoccupazioni di maggioranza e opposizione sulle richieste ai Comuni con più di 100 mila abitanti