Skip to main content

Usa e Francia unite in orbita. Macron dice no ai test Asat

Cooperazione spaziale a tutto tondo, incontro con le industrie e rinuncia francese ai test Asat. Sono solo alcuni dei punti affrontati nel corso della visita di Macron e Harris al quartier generale della Nasa per sugellare e rafforzare la partnership bilaterale in orbita

Dalle infrastrutture agli armamenti. I 27 insieme per più investimenti in Difesa

In arrivo una nuova iniziativa degli Stati membri Ue per un adeguato programma europeo di investimenti nel settore della Difesa. La guerra in Ucraina sta avendo un impatto profondo sul comparto, sia in termini industriali sia di produttività, e per sostenere gli impegni e fare un salto di qualità servono maggiori investimenti

Condanna di Mosca e strategicità del Mar Nero. La Nato a Bucarest

“Continueremo a rafforzare il nostro partenariato con l’Ucraina mentre questa avanza nelle sue aspirazioni euro-atlantiche”. Questo uno dei punti centrali emersi dal Consiglio nord atlantico a livello dei ministri degli Esteri, che si tiene questi giorni a Bucarest, per discutere della sicurezza della Nato, della strategicità del Mar Nero e della nuova deterrenza

La corsa militare allo Spazio di Pechino che preoccupa Washington

In un contesto che vede sempre più alta la competizione tra Usa e Cina, il Dragone sembra rappresentare una minaccia agli occhi del capo dell’ala spaziale dell’esercito statunitense. Per via dei rapidi progressi delle capacità militari di Pechino, che pongono sempre più rischi alla supremazia americana nello spazio

La corsa (vincente) dell'Italia alla ministeriale Esa vista da Saccoccia

Seconda e ultima giornata della Conferenza ministeriale dell’Esa. “L’Italia emerge da questa ministeriale come un Paese con una leadership fortemente rafforzata nel settore spaziale”, ha commentato con Airpress il presidente dell’Asi Saccoccia

Intesa sui lanciatori, a bordo anche l’Italia. Il punto di Ranzo

Raggiunta una intesa tra Italia, Francia e Germania per il futuro dei lanciatori europei. È solo una delle novità nel quadro della tanto attesa Conferenza ministeriale dell’Esa, la CM22. “Segnale forte che questo governo crede nel settore spaziale”, è intervenuto Ranzo sul nuovo accordo per i lanciatori europei

Cinque portaerei intorno all’Europa. Lo show-off di coesione della Nato

Cinque portaerei dei Paesi Nato, tra cui anche la ITS Cavour italiana, stanno pattugliando i mari intorno all’Europa, compreso il Mediterraneo. Anche se le portaerei operano separatamente, tali attività evidenziano la capacità dell’Alleanza Atlantica di condurre operazioni significative, anche di cooperazione navale, e rimarca la postura di “Deterrenza e difesa” adottata in seguito all’invasione dell’Ucraina

Dominio cyber e sicurezza delle comunicazioni. Il punto di Viau (Esa)

In vista della ministeriale Esa di Parigi, Airpress ha intervistato Elodie Viau, direttrice Esa Telecomunicazioni e applicazioni integrate, sulla necessità europea di puntare al dominio cyber, rafforzando la sicurezza cibernetica delle connessioni via satellite e consolidando la leadership tecnologica del Vecchio continente

Verso la Luna anche il satellite italiano ArgoMoon. Parla Avino (Argotec)

Su Artemis 1 sta volando anche il microsat dell’Asi, ArgoMoon, realizzato dall’azienda torinese Argotec. Si tratta dell’unico satellite europeo ad andare in orbita lunare, pronto a riprendere dall’esterno le tecnologie che voleranno sul Sls. Ne abbiamo parlato con David Avino, fondatore di Argotec

Artemis è partita verso la Luna. A bordo la tecnologia italiana

Dopo aver tenuto il fiato sospeso per gli ultimi due mesi e mezzo di rinvii, è partita con successo la missione spaziale Artemis 1, direzione: Luna. Un risultato storico possibile grazie ad anni di lavoro congiunto da parte delle Agenzie spaziali e del comparto spaziale industriale. A bordo della capsula Orion, lanciata dal gigantesco vettore Sls, anche molta tecnologia italiana, merito del contributo di Leonardo, Thales Alenia Space e Argotec

×

Iscriviti alla newsletter