Il volume di Giuseppe Sgarbi, dopo cinque anni dalla prima edizione, esce nuovamente per i tipi di La Nave di Teseo. Un libro raro nella produzione di romanzi contemporanea, ricco di sentimenti e di ricordi che ha ispirato un film omonimo di Pupi Avati. Ce ne parla Gennaro Malgieri
Gennaro Malgieri
Leggi tutti gli articoli di Gennaro Malgieri
La vita al tempo del coronavirus? Ce la racconta Giuseppe Del Ninno
Dentro la pandemia si muove un universo quasi sconosciuto, fatto di riti e abitudini che segnano un periodo della nostra esistenza che mai avremmo ritenuto di vivere. Giuseppe Del Ninno ha raccontato La vita quotidiana ai tempi del coronavirus (Solfanelli editore, pp. 169, € 12) come una sorta di romanzo domestico nel quale le piccole cose che accadono in casa assumono proporzioni inimmaginabili per importanza. Un libro originale che racconta ciò che è incominciato un anno fa e purtroppo continua a condizionare la nostra vita. Di seguito pubblichiamo una parte della prefazione al volume di Gennaro Malgieri
Perché i patrioti della destra non possono tirarsi indietro. Scrive Malgieri
Gennaro Malgieri spiega perché il tentativo di un governo Draghi è autenticamente patriottico nel senso che se tutti, o la maggior parte dei soggetti politici, coopereranno nella riuscita dell’impresa, questa non potrà che essere qualificata come un atto di autentica generosità a salvaguardia del bene comune. Dal quale la destra parlamentare non dovrà sottrarsi
Un governo fondato sul “contratto” sarà bruciato dalla pandemia. Scrive Malgieri
Il documento è un escamotage, un espediente, una carta d’imbarco nel nuovo esecutivo. Nessuno sarà tanto ingenuo da ritenere che sia intoccabile. In crisi non è una formula o una maggioranza, bensì il sistema politico-istituzionale che rivela che ben altri strumenti occorrerebbero per superarla o quantomeno contrastarla. Il commento di Gennaro Malgieri
La Repubblica in coma dei post-grillini e degli straccioni di Valmy
Da quando i grillini, diventati negli ultimi tre anni post-grillini, si sono accomodati nella famosa scatoletta di tonno che avrebbero voluto smontare pezzo per pezzo, si sono smarriti nei meandri del politicismo. In altre parole, hanno assunto le fattezze peggiori di un partito normale, dal correntismo esasperato alla pratica “poltronista”. Il commento di Gennaro Malgieri
Mancano i vaccini, ma non possiamo arrenderci. La riflessione di Malgieri
La vaccinazione di massa è la sola speranza sulla quale possiamo contare. Ma se pure questa speranza si volatilizza, non certo per colpa dei governi almeno questa volta, non è improbabile che intere comunità cedano alla disperazione più nera. L’appello di Gennaro Malgieri: gli Stati europei proteggano i cittadini in tutti i modi
Yukio Mishima tra Apollo, Dioniso e Nietzsche. Il saggio di Malgieri
È appena uscito il saggio di Gennaro Malgieri Yukio Mishima esteta del patriottismo (Fergen edizioni, pp. 199, € 15). Il grande scrittore giapponese commise seppuku, il suicidio rituale, il 25 novembre 1970 per richiamare il suo popolo a ricongiungersi ai valori che ne costituivano l’identità andata in frantumi dopo la guerra. Il gesto fu clamoroso. Fu in un viaggio, narrato in uno dei suoi libri più suggestivi, La coppa di Apollo, che scoprì la cultura classica e mediterranea. Su questo aspetto pubblichiamo un capitolo tratto dal saggio di Malgieri che non a caso lo definisce “scrittore di due mondi”
Al cuore dell’impero. Le donne di Napoleone ritratte da Alessandra Necci
Napoleone e le sue donne, fra potere e sentimento, viene narrato nel sontuoso, scintillante e affascinante volume Al cuore dell’impero (Marsilio) da Alessandra Necci, una delle migliori e più convincenti biografe contemporanee di personaggi storici, con una predilezione per i francesi tra rivoluzione, impero e restaurazione. Gennaro Malgieri lo ha letto per Formiche.net
Rifare Italia, Malgieri spiega perché un'altra destra è possibile
È questa la destra che manca? È questa la destra in costruzione? È quest’altra destra a cui aspirare nel tempo del “confusionismo” populista e del mercimonio parlamentare? È probabile… L’analisi di Gennaro Malgieri
Berlusconi dirige la grande ammucchiata (e Salvini apprezza)
Altro che Nazareno. L’offerta di Berlusconi sul Corriere di oggi è senza condizioni. Si offre per trovare una “convergenza” che vuol dire, tradotto dal politichese, un accordo sulle “esigenze” del momento. L’analisi di Gennaro Malgieri