6 marzo scorso. Emmanuel Macron dopo essere andato a teatro con la moglie Brigitte, ed aver detto che “la vita deve continuare”, si è concesso una passeggiata, con gelato, sugli Champs Élysées. Dieci giorni dopo, a reti unificate, ha comunicato ai francesi: “Siamo in guerra”. Ed ha chiuso le scuole per tre settimane, i bar, i bistrot, le brasserie, i…
Gennaro Malgieri
Leggi tutti gli articoli di Gennaro Malgieri
Illusioni e premonizioni di un intellettuale tra le due guerre. Un inedito di Drieu La Rochelle
Se a ventotto anni un giovane intellettuale francese avverte il bisogno di scrivere la sua autobiografia e, con il piglio di un maturo scrittore che ha attraversato la guerra in compagnia della letteratura, si ingegna a raccontarsi nella sua intimità, per quale motivo appena più vecchio, trentaquattrenne, non dovrebbe rappresentarsi come “il giovane europeo” in grado di sfidare il vecchio…
Il virus impazza, ma la Francia vota (e non è una barzelletta del Canard enchaîné)
Macron è Macron. Nessuno come lui. Né in Francia, né nel resto d’Europa. Giovedì sera ha parlato alla nazione. Non ha detto niente di diverso di ciò che si prevedeva. Con colpevole, riprovevole ed irresponsabile ritardo ha annunciato misure di prevenzione per contenere il contagio. Tutta roba scontata e un po’ all’acqua di rose. Niente a che vedere con quanto…
Cosa resta dopo l’irruzione dell’alieno inatteso. Una riflessione inattuale
Il vuoto “riempie” giornate d’attesa. Nel silenzio di una casa colma di libri, uniche presenze rassicuranti, si consumano pensieri che nel tempo sospeso ingigantiscono la fragilità che s’avverte insolente nel corpo e nell’anima. Anche da fuori i pochi rumori arrivano attutiti, quasi a non voler disturbare gli animali tramortiti rintanati in confortevoli rifugi. E mentre con lo sguardo si cerca…
Viaggio tra gli italiani sepolti al Père-Lachaise. Un tour nella memoria
La Francia ha sempre esercitato un’attrazione più o meno fatale sugli italiani, in particolare sugli artisti che ne hanno subito il richiamo, soprattutto negli ultimi tre secoli. Per non parlare di nobili, statisti ed ecclesiastici che in ogni epoca hanno frequentato le contrade d’Oltralpe, quasi richiamati da un fascino misterioso che poi aveva ragioni di carattere culturale e politico. Non…
Francia, Germania e Stati Uniti, nessuno è immune al contagio. Il commento di Malgieri
Ed ora che si dice in quei Paesi europei con la puzza sotto il naso che accusavano l’Italia di aver propagato il virus sostanzialmente per inefficienza e chiedevano, come la gentile signora Marine Le Pen, la chiusura delle frontiere? In Francia, mentre scriviamo, sono 191 i casi d’infezione e 4 i morti, ma il contagio è fatalmente destinato ad allargarsi,…
Serie A, sospendere il campionato di calcio è l'unica soluzione. Il commento di Malgieri
Già affrontare un tema come l’epidemia in corso in rapporto al campionato di calcio, mi sembra demenziale. Quando poi si demanda la questione alla Lega in nome dell’ancora più demenziale “autonomia” dello sport, credo che il virus oltre ad aver attaccato i polmoni di taluni, abbia leso anche residua materia grigia che è rimasta nella testa dei “signori del calcio”.…
Rileggere Lorenz al tempo dell’epidemia
In queste settimane segnate dalla paura e dall’inquietudine, cercando ragioni impossibili da comprendere rispetto a quanto sta accadendo e adattandoci al peggio pur con la speranza di vedere la fine quanto prima di un’epidemia che ha tutti i tratti della pandemia, mi è capitato tra le mani un libro-intervista di Konrad Lorenz realizzato quarant’anni fa per una trasmissione televisiva. Vivere…
La conquista macroniana di Parigi finisce sotto le lenzuola. Il commento di Malgieri
Sventolano le mutande sulla République en Marche! di Emmanuel Macron. E per puro caso non hanno fatto in tempo ad essere issate sull’Hotel de Ville, la sede del Comune di Parigi dove, tra un mese all’incirca, Benjamin Griveaux, sarebbe dovuto entrare come primo cittadino, sempre che gli avversari con i loro errori glielo avrebbero consentito. Sarà stato anche un complotto,…
Knut Hamsun, scrittore iperboreo ed ecologista dimenticato dagli iperborei letterari
Torna “Iperborea”. La rassegna di cultura nordica si ripresenta a Milano dal 27 febbraio al 1 marzo, al Teatro Franco Parenti, organizzata ed ideata dalla casa editrice Iperborea che ha il merito, da anni, di farci conoscere la produzione letteraria nordeuropea, onestamente tra le più convincenti di questo momento. Letteratura, musica, cinema, laboratori, perfino attività per bambini: non mancherà nulla.…