Skip to main content

Gennaro Malgieri About Gennaro Malgieri

Giornalista, scrittore e viaggiatore ha svolto una lunga ed intensa attività politica. Insegue le idee, la musica e l'arte. Autore di venticinque saggi e di quattro raccolte di poesie, ha fondato nel 1997 la rivista di cultura politica conservatrice "Percorsi" ed ha diretto i quotidiani "Secolo d'Italia" (1994-2004) e "L'Indipendente" (2005-2006). Parlamentare per tre legislature, ha fatto parte di diversi organismi rappresentativi internazionali. Consigliere d'amministrazione della Rai per tre anni. Scrive per giornali, periodici e siti on line. Dirige tre collane di libri per altrettanti editori. Ama il calcio, tifa per il Napoli, segue con passione il Benevento. Cultore di jazz e di musica barocca, considera il musicista estone Arvo Pärt il più grande e geniale compositore contemporaneo di musica sacra. Percussionista, oltre la batteria suona il djembé, il darbuka, i tabla. Vive tra Roma, Parigi ed il suo paese natale Solopaca, nel Sannio, dove si dedica alla ricerca di storie locali.

Merkel senza eredi, Germania senza futuro politico. L'analisi di Malgieri

Dalla Turingia, il colpo decisivo alla Cdu. Angela Merkel ha scoperto di non avere più eredi. Il pasticcio combinato dall’eletto Thomas Kemmerich, liberale, con i voti determinanti dell’Afd di estrema destra ha provocato un terremoto al quale il partito di maggioranza relativa non è riuscito a reggere, tanto che il neo-presidente per poche ore è stato costretto alle dimissioni. Ma…

Le diagnosi del collasso occidentale nel Tramonto di Spengler

La mirabile descrizione della decadenza delle forme organiche è l’affresco che Oswald Spengler offre al lettore nelle pagine del secondo volume del Tramonto dell’Occidente. Le “prospettive di storia universale” nelle quale indugia, con riferimenti coltissimi nascosti nelle pieghe dei tempi delle civiltà, sono quelle tra le quali da qualche millennio, noi eredi del faustianesimo in liquidazione, ci aggiriamo smarriti talvolta…

Il centrodestra è superato. Malgieri spiega la prospettiva nazional-conservatrice della Destra

È venuto il momento di mettere le idee a posto soprattutto per avviare un significativo processo di riconoscimento e di ricomposizione della destra che nel centrodestra in oltre vent’anni, tranne rari momenti di protagonismo, è finito per annullarsi. Intanto il centrodestra non esiste più. Esiste la destra. Che essa si identifichi in Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni è del tutto…

Lo strazio è finito. Libera Gran Bretagna in libera Europa. Il commento di Malgieri

È finita come era prevedibile: balli e abbracci da un lato della Manica e, se non proprio lacrime, quantomeno meno tristezza a profusione dall’altro. Dispiace ai britannici non essere più in Europa? A parte qualcuno, per motivi non proprio sentimentali e culturali, il resto se ne frega altamente. Ve li ricordate, anni fa, quando all’atto di partire per l’Isola dicevano…

Chi si prenderà cura della vecchia Europa malconcia? Il commento di Malgieri

L’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea suggella la crisi della comunità di Stati che a lungo si era illusa di poter rimanere coesa, nonostante divergenze, dissapori, incomprensioni. La crisi nel Mediterraneo, e segnatamente in Libia, ha evidenziato l’inanità ed il velleitarismo di un progetto politico ambizioso, purtroppo interpretato da uomini non all’altezza di portarlo a compimento. La spaccatura verticale sulla…

Tutti contro Macron (anche gli avvocati). La Francia allo sfascio raccontata da Malgieri

Tutti contro Emmanuel Macron. Il presidente più impopolare della Quinta Repubblica, se la deve vedere anche con gli avvocati. E le toghe non sono state da meno dei gilet jaunes quanto ad arroganza. Non era mai accaduto, almeno in tempi relativamente recenti, che la classe forense si schierasse apertamente contro l’inquilino dell’Eliseo. Macron aggiunge anche questo record ai già molti…

Torniamo ad Hammamet. Bettino Craxi tra noi. I saggi di Spiri e Martelli

Torniamo ad Hammamet. Vent’anni dopo. E non si capisce per scoprire che cosa non si sia già scoperto. Intorno all’umile tomba di Bettino Craxi che guarda il Mediterraneo e l’Italia si affolleranno, anche quest’anno, tutti gli interrogativi che ci hanno accompagnato dagli anni della caduta e poi dell’esilio volontario fino a quelli dopo la morte. Forse varrebbe la pena chiudere…

Addio a Roger Scruton, il filosofo difensore della civiltà europea e occidentale

Si è spento domenica, dopo sei mesi di malattia, il filosofo conservatore britannico Roger Scruton. Aveva 75 anni (era nato a Buslingthorpe, nel Lincolnshire, dove è morto, nel febbraio del 1944). Soltanto un paio di giornali italiani hanno ritenuto di darne notizia. Eppure lo studioso aveva pubblicato nella nostra lingua numerosi saggi che avevano suscitato una discussione piuttosto ampia sul…

Le grandi strade che hanno connesso le civiltà. Ritorna il saggio di Franck e Brownstone

Per comprendere la storia e la politica, il cammino dei popoli e la loro mescolanza, lo sviluppo delle culture e l’integrazione tra le religioni, il sincretismo e le divisioni, è necessario conoscere la geografia. Purtroppo, insieme con la storia, della quale è stata per secoli “gemella”, la geografia non si studia quasi più. Nelle scuole primarie e secondarie è come…

Macron assediato perde il controllo. L'analisi di Malgieri

Dopo sei settimane di agitazioni, culminate ieri in decine di manifestazioni in tutta la Francia, alle quali hanno preso parte centinaia di migliaia di persone, riprendono le trattative sulla riforma delle pensioni. In un Paese bloccato (metropolitana a scartamento ridotto, autobus rari e discontinui, taxi che si fanno attendere fino a quarantacinque minuti), percorso da una folla imbestialita ed un…

×

Iscriviti alla newsletter