L’eredità morale del gollismo finisce nella polvere. L’eredità politica era già sepolta da un pezzo, esattamente dal 6 maggio 2012 quando Nicolas Sarkozy perse le elezioni presidenziali contro François Hollande. Da allora i tentativi di resuscitarlo, sempre - in un modo o nell’altro - intorno alla figura dell’ex-presidente, sono andati tutti a vuoto. E la predilezione per la corruzione pubblica,…
Gennaro Malgieri
Leggi tutti gli articoli di Gennaro Malgieri
Piero Buscaroli sulle tracce della smarrita grandezza europea
È stato ripubblicato il libro di Piero Buscaroli, La vista, l’udito, la memoria (Bietti, pp.600, € 27,00) nel quale il grande giornalista fornisce, attraverso la rivisitazione di figure e opere, una sorta di “canone europeo”. Un volume intenso che testimonia la poliedrica vitalità intellettuale di Buscaroli - storico, musicologo, studioso di arte antica e moderna, giornalista raffinatissimo - la cui…
Algeria nel caos. L'ombra del colpo di Stato
C’era da aspettarselo. Dall’Algeria c’è sempre da aspettarsi qualcosa che suscita inquietudine. È così da oltre sessant’anni. Le elezioni presidenziali erano state indette per il prossimo 4 luglio. Tra i candidati non ci sarebbe stato, per la quinta volta, Abdelaziz Bouteflika dimessosi il 2 aprile scorso sotto la pressione delle manifestazioni di piazza e su “consiglio” dei capi delle forze…
La sconfitta di Macron e la scalata di Le Pen. Il sistema francese è naufragato
LA FRANCIA NON SOMIGLIERÀ PIÙ A SE STESSA Non sarà una rivoluzione, ma certamente la Francia non assomiglierà nell’immediato - e probabilmente fino alle prossime presidenziali e legislative - a quel che era stata finora. Più della vittoria del Rassemblement national di Marine Le Pen (oltre il 23%, prossimo a quanto ottenuto cinque anni fa), colpisce la sconfitta del presidente…
Patriottismo e sovranità. Temi antichi al centro della riflessione politica europea
È uscito, edito da Fergen, nella nuova collana “XXI secolo”, il saggio Sovranità nazionale, sovranità europea (pp. 139, € 12), di Gennaro Malgieri e Silvano Moffa. Si tratta di un libro diviso in due parti il cui intento è quello di offrire un contributo alla reazione degli esiti nefasti della globalizzazione evitando di contrapporre il principio di nazionalità a quello…
A dieci anni dalla scomparsa di Giano Accame ritorna la sua Storia della Repubblica
Nel decennale della scomparsa di Giano Accame (1928-2009), intellettuale raffinato e profondo, di “parte”, ma non fazioso, Oaks editrice, diretta da Luca Gallesi, ha ripubblicato la sua magnifica Storia della Repubblica (pp. 439, € 25,00), nella quale il racconto, dalla fine della monarchia agli anni Novanta, è una esemplare rivisitazione ed interpretazione di un’epoca caratterizzata da luci e da ombre,…
Che fine ha fatto la Terza pagina? Ce lo racconta Ada Fichera
Coloro che hanno meno di quaranta-quarantacinque anni non hanno provato il piacere nello sfogliare i quotidiani di passare repentinamente dalle notizie prevalentemente politiche e “generaliste”, sviluppate o soltanto “strillate” nella prima e poi “girate” nella seconda pagina, alla mitica Terza che segnava una traumatica interruzione nello svolgimento del racconto degli avvenimenti con l’immersione in uno spazio che trascendeva l’attualità. Una…
Ritorna il grande saggio di Ettore Rota sulla genesi della Nazione italiana
Nel tempo delle rivendicazioni “sovraniste” e del riemergere della discussione sulla identità delle nazioni, la ripubblicazione, ad opera dell’editrice Oaks, a settant’anni alla prima edizione, del libro di Ettore Rota (1883-1958), grande storico ingiustamente dimenticato, Genesi storica dell’idea italiana, con il nuovo titolo Italia, storia di un’idea (2 volumi, € 40,00), è un contributo da prendere in seria considerazione poiché…
La rivolta ideale di Alfredo Oriani. Breviario morale e civile anche per il nostro tempo
Le grandi opere, soprattutto se a lungo dimenticate, sono destinate a “tornare”. E quanto più la rimozione è stata feroce, tanto più la loro riapparizione suscita meraviglia. Una “vendetta” della quale gli autori non possono godere, ovviamente, ma le minoranze che hanno continuato ad amarle, nonostante il conformismo e l’ignoranza imperanti, vivono tali circostanze come segni di rinascita culturale quale…
Notre Dame non è morta. Vive come simbolo di un'Europa smarrita che fatica a ritrovarsi
No, non sarà una ferita che resterà aperta per sempre. Notre-Dame sarà ricostruita. Il danno materiale è tutt’altro che irreparabile. Eppure il dolore che l’incendio della cattedrale ha suscitato non si placa davanti alla ragionevole certezza che i segni della devastazione verranno cancellati. La minimizzazione di molti autorevoli critici e di sprovveduti tuttologi che impropriamente hanno derubricato l’incidente parigino a…