Accettando le dimissioni di Philippe, il solo “eminente” eletto nel secondo turno delle amministrative domenica scorsa, e nominando al suo posto Jean Castex, Macron ha sostanzialmente preso atto che la compagine che avrebbe dovuto sostenerlo non reggeva più. Ad oggi del gabinetto formato dal Presidente della Repubblica non resta quasi nessuno
Gennaro Malgieri
Leggi tutti gli articoli di Gennaro Malgieri
La Francia è dei Verdi, Macron nella polvere, Le Pen in declino. L'analisi di Malgieri
Tra uno sconquasso, segnato anche dall’alta percentuale di astenuti, oltre il 60%, e molte delusioni, quel che è certo è la sconfitta di Macron e l’affermazione, per la prima volta nella loro storia, dei Verdi. L’analisi di Gennaro Malgieri
Vintila Horia, l’esilio come dimensione metafisica
Personificazione vivente dell’esule, Horia si è portato la Patria nel cuore per quarantasette anni. Randagio in due continenti, ha cercato di sopravvivere all’assenza dei profumi, dei colori, dei sentimenti della sua Romania, raccogliendo tra i ricordi dell’infanzia e della giovinezza i fogli sparsi di una vita che è stata generosa sotto il profilo creativo, ma assai avara sotto quello affettivo
Sotto il segno del pipistrello. Il diario di Gennaro Malgieri nei giorni della pandemia
Anticipazione dal libro di Gennaro Malgieri, “Sotto il segno del pipistrello. Dentro la Pandemia. Un diario” (Fergen). In uscita in questi giorni, ne pubblichiamo alcuni stralci. Pensieri, suggestioni e ricordi tra gennaio e maggio si intrecciano in questo agile e intrigante diario prodotto nella stretta clausura che l’autore ha rigorosamente osservato durante la pandemia
Se l'ex centrodestra sfida sé stesso è destinato alla sconfitta
Un consiglio non richiesto alle forze del centrodestra? Si tengano lontani quanto più possibile i tre partiti del defunto centrodestra e provino a disegnare singolarmente le loro strategie. Acquisiscano insomma identità inconfondibili e poi, a cose fatte, si siedano, se lo ritengono, ad un tavolo per cercare di formare una compagine governante. Il commento di Gennaro Malgieri
L’anima antica del nazionalismo italiano. Perché rileggere Enrico Corradini
In tempi di grande confusione politica e culturale, il nazionalismo riappare nella sua essenza profonda senza confondersi con sovranismo, populismo, xenofobia. Gennaro Malgieri ricorda il contributo corradiniano, fondamentale per comprendere una pagina della nostra storia, la cui attualità per molti versi è sorprendente
Nel labirinto dell’edificio onirico di Fellini con Isabella Cesarini
“Edificio Fellini. Anime e corpi di Federico” è un libro essenziale e sontuoso, raffinato e privo di barocchismi. Esemplifica annotando come le opere felliniane costituiscano l’epifania di un “isterismo tutto italiano, una sorta di solenne istantanea dell’andatura del paese”
La manifestazione ok ma il progetto alternativo? Il centrodestra secondo Malgieri
Se ha davvero la volontà di esistere e di rappresentarsi come elemento strutturale di una nuova fase politica, il centrodestra deve mettere da parte le differenziazioni giocate in vista delle prossime elezioni politiche e ricomporre un quadro di proposte statuali, economiche e sociali. Il commento di Gennaro Malgieri
Conflitto Stato-regioni, è possibile gestire la riapertura? L’opinione di Malgieri
La confusione, le contraddizioni, le incomprensioni nelle parole di Conte ci hanno fatto capire che probabilmente non siamo pronti al grande salto
Centrodestra morto e sepolto (grazie a Berlusconi). Malgieri ipotizza una via d'uscita per Salvini e Meloni
Chi parla ancora di centrodestra è da rinchiudere. Berlusconi sempre più nell’area governativa, con un occhio alla partita per il Quirinale. Salvini e Meloni seguono due percorsi paralleli, ma possono tagliare insieme il traguardo. L’analisi di Gennaro Malgieri