Skip to main content

L’intelligenza artificiale e i progressi della fisica nel campo delle onde gravitazionali

La sfida più grande nel catturare le onde gravitazionali è che la frequenza di campionamento dei dati dell’osservatorio interferometro laser delle onde gravitazionali è estremamente elevata, raggiungendo una frequenza maggiore di 16.000 volte al secondo, con decine di migliaia di canali di campionamento, per cui la quantità di dati è estremamente ampia. Si comprende allora che con l’apprendimento automatico dell’Ia e metodi all’avanguardia nel campo dell’elaborazione dei dati, si può migliorare l’efficienza della ricerca

Gli sviluppi nell’integrazione dell’IA per la chimica. L'analisi di Valori

L’Intelligenza artificiale ci consente di condurre la scienza su una scala senza precedenti e negli ultimi anni ciò ha generato molte iniziative e attirato finanziamenti che continueranno a condurci ulteriormente verso un’era di scoperta scientifica autonoma. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Allarme IA: l’Ue è in ritardo su investimenti e sviluppo. Il rapporto

L’Intelligenza artificiale e i progressi della chimica. L'analisi di Valori

Uno degli obiettivi principali della chimica è comprendere la materia, le sue proprietà e i cambiamenti che può subire. Negli ultimi anni ha anche beneficiato degli sviluppi nel campo dell’informatica e della meccanica quantistica. Con gli attuali progressi nell’IA potremmo assistere a un cambiamento in cui i metodi computazionali vengono utilizzati non solo per assistere gli esperimenti di laboratorio, ma anche per guidarli. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Come cambierà l'archeologia (grazie all'Intelligenza artificiale)

L’archeologia futura si espanderà parallelamente nelle due direzioni di enfatizzare la scienza archeologica di base e quella tecnologica, ampliando le relative applicazioni, per costruire una macrostruttura condivisa a livello globale. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

L'intelligenza artificiale che guarda al passato. Scrive Valori

Il futuro sviluppo dell’archeologia vedrà sistemi metodologici più raffinati e standardizzati in scienza e tecnologia. Una serie di tendenze come l’archeologia e la scienza archeologica si stanno muovendo verso l’integrazione; la tecnologia dell’intelligenza artificiale mostra i suoi talenti e i propri elementi fondamentali di sviluppo stanno avanzando internazionalmente

Ecco i sei principi dell’IA. L'analisi di Valori

L’Intelligenza artificiale è una tecnologia complessa che presenta molte potenziali insidie e a cui bisogna prestare molta attenzione non dando per scontati risultati sempre “positivi”. Un modello di IA di successo dovrebbe dare priorità all’etica fin dal primo momento, senza ripensamenti. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

L’Intelligenza artificiale e i progressi nella medicina. L'analisi di Valori

L’introduzione dell’Intelligenza artificiale nel campo medico è una delle esplorazioni lungimiranti più interessanti della sanità medica odierna. Attualmente la tecnologia dell’IA sta mostrando i suoi talenti e le sue prospettive applicative sono molto ampie ed entusiasmanti. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

IA e nuovo ordine mondiale. I dati e le regole, il buono e il cattivo

L’attuale dibattito internazionale sulla questione si è molto acceso, e gli ambienti accademici di Stati Uniti d’America e Repubblica Popolare della Cina sono più preoccupati, timore condiviso da esperti e think tank di ogni parte del mondo

Quale ruolo avrà l'Intelligenza artificiale nelle guerre del futuro

La “guerra a velocità estrema” può abbreviare notevolmente il tempo della stessa ed essa può finire prima che ci sia un rimbalzo nella solita opinione pubblica, anche perché c’è il rischio che i cittadini, se toccati negli affetti, potrebbero mutare la loro posizione sugli eventi bellici e ritirare il consenso. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Intelligenza artificiale e nuovo ordine mondiale: economia e pace

L’edificazione di un’economia mondiale aperta è un requisito inevitabile per portare avanti e aderire ai valori comuni di tutta l’umanità. I Paesi hanno storie, culture, sistemi e livelli di sviluppo diversi, ma le persone di ogni Stato perseguono i valori comuni di pace, sviluppo, equità, giustizia, democrazia e libertà per tutta l’umanità. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

×

Iscriviti alla newsletter