Il 12 maggio 2020, il governo polacco ha licenziato il proprio “Documento di Strategia e Sicurezza Nazionale”, un testo che era stato proposto alla Presidenza della Repubblica dal primo ministro, Mateusz Morawiecki. Esso comprende in modo approfondito tutti i campi della Difesa e della Strategia che, anticamente, si definiva “globale”, laddove si parla di economia, il sistema tecnologico di difesa,…
Giancarlo Elia Valori
Leggi tutti gli articoli di Giancarlo Elia Valori
Perché immaginare una nuova conferenza sul Mediterraneo. L'analisi di Valori
La questione del Mediterraneo, in futuro, sarà realisticamente quella di dividerlo in zone di influenza, ma comunicanti tra di loro; e comunque tali da assorbire anche le tensioni geopolitiche e militari che si verranno a manifestare altrove. L’idea che il Mediterraneo possa essere ancora un piccolo “lago europeo” è oggi del tutto da escludere, perché l’Ue, ma anche i singoli…
L'Italia tra fondi europei e crisi economica. L'analisi di Valori
La crisi economica italiana, alla quale si è aggiunto il dramma del Covid-19 e della chiusura generalizzata delle attività, è oggi arrivata al suo redde rationem. Certo, la produzione è stata colpita al 34%, così ci dice l’Istat, sono state inoltre sospese le operazioni di 2,2 milioni di imprese, ovvero il 49% del totale, ma è stato chiuso il 65%…
Il 35° governo di Israele e la storia di alcuni ministri
Come molti sanno, il governo di Gerusalemme doveva formarsi già dopo le elezioni del 9 aprile 2019, ma è stato proprio Netanyahu a non riuscire a comporlo, e la Knesset si è nuovamente sciolta per preparare le ulteriori elezioni, che si sono svolte il 17 settembre 2019. Anche dopo questa seconda elezione non ci sono state le condizioni politiche e…
La nuova crisi libica e la presenza della Turchia in Tripolitania. L'analisi di Valori
Sembrava che il Mediterraneo fosse stato ormai dimenticato, durante la guerra fredda, dove centrale era invece il Limes da Stettino a Trieste, ed era un errore tecnico, due città che peraltro citò Churchill, nel suo famosissimo discorso sulla “cortina di ferro” del 5 marzo 1946 a Fulton. Ma fu, con ogni probabilità, George Orwell, nel 1945, in un suo saggio…
Hong Kong e la nuova sfida Usa-Cina nel Pacifico. L'analisi di Valori
Il vero passaggio cruciale della politica cinese attuale, e non solo per Hong Kong, è stato il documento sulla “Sicurezza dello Stato nel Territorio di Hong Kong”, votato nella recente Assemblea Nazionale del Popolo della fine di maggio. Il testo elaborato dall’Assemblea di Pechino riguarda soprattutto la sicurezza nazionale cinese e quindi quella interna al Porto, oltre al controllo diretto…
Geopolitica e petrolio, fine di un'epoca? L'analisi di Valori
Vediamo come sono oscillati davvero i prezzi del barile nelle ultime settimane: ad aprile, infatti, il benchmark europeo e asiatico Brent, in parallelo con quello Usa Wti, (West Texas Intermediate) sono diminuiti di circa 1 Usd a barile per giorno. Il Wti è, comunque, una miscela di diversi petroli greggi americani leggeri e dolci; e viene raffinato soprattutto nel Midwest…
Perché ricordare l'ammiraglio Fulvio Martini. Scrive Valori
L’amm. Fulvio Martini, triestino, e questo conta sempre moltissimo per chi sa cosa significhi, fu un dirigente dei Servizi e un ufficiale di Marina di quelli che fanno la storia del nostro Paese. Mi ricordo quando Francesco Cossiga, che lo stimava moltissimo, mi concedeva qualche volta di rimanere e discutere, mentre lui, Martini e pochissimi altri discutevano di questioni particolarmente…
Cina vs Usa, la nuova guerra fredda è cyber. Valori spiega perché
Come si muove la nuova “Guerra Fredda 2.0” che caratterizza oggi le relazioni, sempre meno collaborative, tra Washington e Pechino? Intanto, qualche dato: la società di cybersicurezza cinese Qihoo 360 ha accusato, solo il 3 marzo scorso, che la CIA avrebbe hackerato molte società cinesi e per più di 11 anni. Si tratta, quasi ovviamente, di imprese di aviazione, di…
La Cina, il Congresso del popolo e quella confidenza di Deng. Scrive Valori
Alla quasi fine di questo mese di maggio, il 22 prossimo venturo, la Cina organizzerà la sua maggiore assemblea politica istituzionale, il Congresso Nazionale del Popolo. Che si terrà, dicevamo, il 22 di questo mese, dopo essere stato rimandato dalla sua data istituzionale, il 5 di Marzo. Due i significati evidenti di questa scelta politica, che discende direttamente dal Presidente…