La pandemia da Covid-19 ha innescato una crisi o, per meglio dire, un vero e proprio collasso del prezzo del barile, dai circa 60 dollari di poco prima dell’arrivo del coronavirus agli attuali 20. Con picchi verso il basso, prima della fine dell’aprile di quest’anno, ancora significativamente più bassi dei venti che oggi si verificano in media. Ovvia l’origine del crollo…
Giancarlo Elia Valori
Leggi tutti gli articoli di Giancarlo Elia Valori
Covid-19, la lunga strada (in salita) per la ripresa cinese secondo Valori
Malgrado l’accordo commerciale della “fase uno” firmato tra gli Usa e la Cina nel gennaio del 2020 la questione del coronavirus ha deformato grandemente l’economia cinese. La Cina lo riordiamo, si era impegnata a comprare in quel frangente 200 miliardi di usd di beni statunitensi e di “prodotti specifici” Usa in due anni. Certo, il governo di Pechino ha reagito…
Il virus cambierà la Cina (per sempre). Valori spiega come
Il 31 dicembre 2019 la World Health Organization, proprio dal suo ufficio cinese, viene informata ufficialmente dell’esistenza di alcuni casi di polmonite di eziologia sconosciuta avvenuti a Wuhan, nell’Hubei. Successivamente, le autorità cinesi identificano, per queste polmoniti, sempre dall’eziologia sconosciuta, un nuovo coronavirus, che viene isolato il 7 gennaio 2020. Il 30 gennaio successivo, la Who dichiara una emergenza per…
Interessi strategici e guerra per procura. La Libia dietro al tentato golpe di Haftar
Il 27 aprile u.s., il generale Khalifa Haftar, capo militare e politico della Cirenaica e soprattutto delle forze della Lna, Esercito Nazionale Libico, ha annunciato, citiamo qui letteralmente, di “aver accettato il mandato popolare di occuparsi delle questioni del Paese, nonostante il peso delle responsabilità e degli obblighi; e la vasta dimensione delle responsabilità che sono sulle spalle dell’Esercito” e…
Israele, vi spiego il nuovo accordo governativo. L'analisi di Valori
“Bibi” Netanyahu, il premier israeliano che è già stato più a lungo al potere, rimarrà ancora al suo posto per altri 18 mesi. Il tutto accade mentre “Benny” Gantz, già capo di Stato Maggiore di Tsahal dal febbraio 2011 al febbraio 2015, figlio di una ebrea scampata al campo di sterminio di Bergen Belsen, sarà, nel prossimo governo di Gerusalemme,…
Per una nuova Mediobanca delle piccole e medie imprese. La proposta di Valori
La Mediobanca, quella storica di Mattioli e Cuccia, nasce nel 1946, fin da subito come Spa, e che si chiamava per esteso Mediobanca Banca di Credito Finanziario, operò fin dall’inizio avendo, come soci fondatori, la Banca Commerciale, di cui era presidente allora proprio Raffaele Mattioli, e il Credito Italiano. Enrico Cuccia, insuperato lettore di bilanci, e fu nota infatti la…
Israele, elezioni e prospettive per il futuro governo. L'analisi di Valori
Oggi, 16 di aprile 2020, sono state interrotte le trattative tra Gantz, che aveva avuto dall’ormai vecchio presidente della Knesset Reuven Rivlin l’incarico di formare un governo, e il premier attuale Netanyahu. Il Likud di Netanyahu ha vinto, nelle scorse elezioni del 2 marzo, 36 seggi, mentre la lista capitanata da Gantz ne ha raggiunti 33. L’unica possibilità, almeno fino…
Perché rifare l’Iri oggi sarebbe folle. Scrive chi ha ben conosciuto l’Iri
Alcune forze politiche di governo, ma il mood pare diffuso anche in altri settori del nostro attuale, e molto povero Parlamento, pensano che occorra, ma è detto molto semplicemente, ad usum delphini, di rifare l’Iri. Ma questa è proprio la simplicitas, o almeno quella “semplicità” che fece dire al riformatore religioso Jan Hus, quando era sul rogo, O sancta simplicitas!…
Cosa c'è dietro l'operazione militare turca a Idlib. L'analisi di Valori
Qual è il vero senso strategico, tra i molti che gli possiamo attribuire, dell’operazione militare, recentissima, dei turchi nella regione di Idlib, nella Siria nord-occidentale? Vediamo qui soprattutto gli effetti strategici principali, studiandone le conseguenze nell’ambito dell’intera regione mediorientale, oltre alle controspinte nel quadro geopolitico globale. La parola Idlib deriva dall’aramaico Adad (Dio) e Lib (centro). Ad ovest, dato geografico…
La nascita della guerra economica moderna e il pensiero di Esambert
Senza l’amico Bernard Esambert non ci sarebbe, certamente, stato l’attuale concetto di “guerra economica”. Uomo del Politecnico, quindi figlio della migliore tradizione colbertiana, sansimoniana e positivista, poi naturaliter gollista, che pervade la formazione dell’élite francesi moderne e post-rivoluzionarie, con i governi che passano e le classi dirigenti che rimangono, come deve sempre essere. Non a caso, in un suo vecchio…