L’orizzonte politico dei grillini, a Roma, rischia di essere segnato profondamente dalla legge del contrappasso. Quella per analogia. Vale a dire dalla condanna a subire gli effetti della loro (cattiva) predicazione. Doveva essere “tolleranza zero” contro la corruzione. Ed invece, nonostante la dissociazione tiepida dell’assessore Paolo Berdini, sono costretti a rinunciare ai possibili vantaggi delle Olimpiadi. Avendo paventato il rischio…
Gianfranco Polillo
Leggi tutti gli articoli di Gianfranco Polillo
Cosa non capisco del no di Virginia Raggi alle Olimpiadi
La più antica tradizione di Roma è l’indolenza. Quel distacco dalle cose terrene che spesso sconfina nel cinismo di chi, per secoli, ha vissuto ogni atto dell’umana commedia. E che ora non é in grado di esprimere alcuna meraviglia di fronte a qualsiasi altro avvenimento. Perché la sottostante fattispecie è stata metabolizzata almeno cento anni fa. E quindi non alimenta…
Perché Stefano Parisi non sarà trumpista
Esiste un comune denominatore tra personaggi come Grillo, Salvini e per alcuni versi Renzi, che la neo presenza di Stefano Parisi fa risaltare? Dopo aver sentito il suo intervento conclusivo al Megawatt di Milano, il sospetto è più che giustificato. Confermato da alcuni commenti a quella performance che, in effetti, ricordava altri tempi. Un convegno professorale è stato detto: quasi…
Ecco il vero capitale politico di Stefano Parisi
Che cosa rimane dei due giorni di Stefano Parisi? Innanzitutto un piccolo giacimento culturale, su cui riflettere ulteriormente. Ma soprattutto l’entusiasmo di quella piccola comunità che si è riunita nei capannoni spogli del Megawatt di Milano. E che non si disperderà, il giorno dopo. Per chi, come noi, ricorda la nascita di Forza Italia, molti anni fa, non può non…
Caro Stefano Parisi, davvero il turbo liberismo è il tuo programma politico?
È stata una prima ricognizione dei grandi temi che turbano il sonno di una parte del popolo italiano. Cose già dette e sentite. Eppure è stato impressionante quel lungo elenco di cose che si sarebbero dovute fare, ma che non sono state onorate. Perché? Questo interrogativo ha dominato, inespresso, la platea. Ma le risposte non sono venute. Era forse inevitabile,…
Ecco la vera sfida di Stefano Parisi
In vista della grande kermesse di Milano, speriamo che Stefano Parisi abbia avuto tempo e modo per riflettere sulla storia di Forza Italia. Condizione indispensabile per non limitarsi agli slogan del passato. Il successo di quel movimento fu il frutto di diversi ingredienti: la personalità di Silvio Berlusconi, la sua grande abilità nel comunicare, le attese di quello “zoccolo duro”…
Referendum costituzionale, ecco pregi, difetti e rischi
Le ultime dichiarazioni di Matteo Renzi, in tema di riforma della legge elettorale, aprono uno spiraglio. Non sappiamo se sarà sufficiente un colpo di reni, che comunque appare tardivo. Tuttavia una piccola svolta c’è stata. Il resto lo si vedrà nei prossimi giorni. Se vi saranno i margini per cambiare una legge nata male ed imposta a colpi di fiducia.…
Vi spiego perché ora Virginia Raggi è più sola
Non c’è pace in casa dei 5 stelle. Dopo le dimissioni a catena, nell’ordine: il capo di gabinetto, l’assessore al Bilancio, due presidenti di Ama, i vertici di Atac. Ed ora Raffaele De Dominicis, che batte tutti i record: solo poche ore nella carica di neo-assessore, anch’egli al bilancio. Poi le dimissioni consensuali, dopo un faccia a faccia con Virginia…
Vi racconto il vero male oscuro dei 5 Stelle
Il limite profondo dei 5 stelle è uno ed uno solo: il settarismo. La pretesa cioè di rappresentare il “popolo eletto” e quindi di trasformarsi in “bramini”. Investiti, cioè, dalla Divina Provvidenza per redimere un “mondo di ladri”. Questa concezione crea un muro invalicabile con il resto della società civile. Si assiste così all’assurdo antidemocratico di una fazione, che non…
Tutte le capriole di Luigi Di Maio e Virginia Raggi sul caso di Paola Muraro
Aspettiamo che il polverone si diradi, prima di esprime un giudizio sul “secondo tempo” della Giunta Raggi. La sensazione è che se dovesse fallire anche la prova d’appello, non vi sarebbero altre chance. Fin da ora è possibile, tuttavia, individuare alcune rapide mutazioni nello statuto politico-organizzativo del movimento. Con una rapida archiviazione di quelle novità che dovevano e volevano rappresentare…