Roma avrà pure “ripreso a correre” come dice la fertile fantasia di Virginia Raggi, ma per la nuova giunta sarà una corsa al cardiopalmo. Troppe le incognite e quel misto di voglia di fare - nel senso dello spendere - e di mancanza di risorse a disposizione. Prendiamo l’ultima comunicazione. Quei 70 milioni, che si sarebbero trovati nelle pieghe del…
Gianfranco Polillo
Leggi tutti gli articoli di Gianfranco Polillo
Come evitare in Europa la stagnazione secolare
Non è solo Larry Summers, economista di Harvard, nonché ex sottosegretario al Tesoro di Bill Clinton a temere la "stagnazione secolare". Il recente libro di Robert J. Gordon (The rise and Fall of American growth), pur partendo da premesse diverse, giunge più o meno alle stesse conclusioni. I grandi driver che, in passato, avevano creato le "società opulente" sembrano non…
Perché la Buba vuole azzoppare Bruxelles e Bce a favore del fondo Esm
E ora tocca alla Buba. Vale a dire la Bundesbank, scesa in campo a sostegno della strategia da tempo impostata da Wolfgang Schäuble, il soldato. O meglio il ministro delle finanze tedesche, ma anche il leader degli ortodossi. Tutto rigore e ottusa severità. Da tempo in lotta per espungere dall'Unione europea tutto ciò che sa di comunitario, per ritornare al…
ISIS, Islam e la demografia trascurata
Quando gli economisti parlano di demografia, la maggior parte dei comuni mortali non riesce ad afferrare il senso delle loro preoccupazioni. Si va bene: l’Europa ed il Giappone sono società con un forte tasso di invecchiamento. Ma questa è una semplice constatazione. Ha forse qualche conseguenza sul nostro vivere quotidiano? Gli ultimi attentati di Nizza, ma anche il fallito golpe…
Euro e Ue, perché la Germania preferisce lo status quo
Brexit ha prodotto effetti contraddittori. In patria ha determinato il completo azzeramento del gruppo dirigente inglese. Guai tanto nel Partito conservatore, quanto tra i laburisti. Con Theresa May, la nuova leader dei Tories, chiamata a svolgere più la funzione del commissario liquidatore, che non quella di primo ministro. E le dimissioni del trionfatore assoluto dello scontro appena terminato. Quel Nigel…
Emmanuel e Beau, i morti sono tutti uguali?
I morti, si sa, non sono tutti uguali. Sono di prima e di seconda categoria. A Fermo, giustamente, si piange la scomparsa di Emmanuel: il nigeriano ucciso in una vicenda su cui indaga la magistratura. Presenza annunciata di Laura Boldrini, Presidente della Camera dei deputati, e manifestazioni indette dai centri sociali contro quel razzismo che sembrerebbe essere all’origine del fattaccio.…
Lungotevere, benvenuti nel Bronx del centro di Roma
Basterà un minuto di silenzio, prima dell’insediamento del sindaco Raggi, per far dimenticare quel volto dolce e sorridente di Beua Solomon? Lo studente venuto da lontano per guardare da vicino in quel pozzo di civiltà che dovrebbe essere la Roma letta sui libri di storia. Naturalmente non può bastare. Come non può bastare il riferimento all’alcol e allo sballo. Problema…
Perché sono preoccupato per la Roma a 5 stelle sbandierata da Virginia Raggi
Le difficoltà incontrate da Virginia Raggi non vanno sottovalutate. A monte della vicenda sono problemi grandi come una casa. Non è il normale scontro politico interno, che divide tutte le formazioni politiche italiane. Basti pensare alla difficile convivenza all'interno del Pd o alla crisi del centrodestra. Nel caso dei pentastellati c'è qualcosa di più. Una generale incertezza che riguarda la…
Perché Regno Unito e Unione Europea sono quasi incompatibili
La si può pensare come si vuole. Un fatto è, tuttavia, incontrovertibile. Alla fine due diversi tipi di capitalismo non sono riusciti a convivere sotto lo stesso tetto e il divorzio è risultato inevitabile. Da un lato il modello anglo-sassone, tutto mercato. Dall’altra l’economia sociale, seppur coniugata nelle due forme distinte: il colbertismo e il modello renano. Parigi da un…
Cosa deve fare l'Europa (e l'Italia) per evitare capitomboli al sistema bancario
Banche allo sbando. Speriamo sia solo una baruffa che non si trasformi in una tempesta tropicale. Che cos'è che non va? Alla base di tutto è, da tempo, il conflitto tra la politica monetaria e quella di bilancio. Contraddizione che le vicende inglesi hanno fatto esplodere. Soprattutto la mancata condivisione, a livello europeo, di un comune traguardo da perseguire. Mario…