Skip to main content

La crisi e il miracolo politico di Mattarella

Con le dimissioni del premier Draghi l’aggrovigliato sviluppo della crisi politica è alle ricerca di un punto di equilibrio che si spera possa essere trovato dal Quirinale. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Perché la Rai deve dire grazie ad Angelo Guglielmi

L’addio al leggendario direttore di Rai3 ha avviato una riflessione su quel che era e su quello che rappresenta complessivamente oggi l’azienda radiotelevisiva pubblica. Il commento di Gianfranco D’Anna

Moratti bypassa il metaverso di Conte e i corsivi di Salvini. L’analisi di D’Anna

La probabile autocandidatura di Letizia Moratti alla presidenza della Regione Lombardia irrompe sullo scenario politico caratterizzato dalle spinte e controspinte di 5 Stelle e Lega alle prese con l’elaborazione del lutto delle sconfitte alle amministrative

Anniversari, le ferite dell'antimafia ancora aperte

Non solo a Palermo, ma in tutte le città epicentro della criminalità organizzata la ricorrenza degli anniversari dei delitti mafiosi e delle stragi di cosa nostra rilancia denunce, accuse e prese di posizione dei familiari delle vittime e degli esponenti della società civile. L’analisi di Gianfranco D’Anna

La Nato mette il turbo e riparte dall’Ucraina

Il vertice Nato di Madrid ha segnato una profonda svolta non solo della strategia difensiva ma anche della stessa motivazione ideale e costitutiva dell’Alleanza Atlantica. In primo piano l’esigenza del continuo potenziamento della resistenza ucraina. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Putin ringhia all'Europa. Ma si è chiuso da solo in un recinto

Un autocrate allo specchio che accusa il mondo di provocare conflitti mentre sta invadendo un Paese neutrale: questa in sintesi l’analisi del discorso di Putin al forum di San Pietroburgo. Un intervento che rivela molti retroscena. Il commento di Gianfranco D’Anna

Chi perde e chi vince. Amministrative con vista su Palazzo Chigi

Anatomia delle amministrative e del clamoroso fallimento dei referendum sulla giustizia. L’analisi di Gianfranco D’Anna inquadra l’intero contesto delle forze politiche

Ucraina, la lunga guerra moltiplica i danni collaterali

A tre mesi dall’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina i primi bilanci del conflitto evidenziano anche le crescenti conseguenze dei danni collaterali, a cominciare dall’emergenza energetica. Gianfranco D’Anna sottolinea anche le evoluzioni dei rapporti internazionali determinati dall’impatto dell’embargo del petrolio russo

Trent'anni, due stragi e un abisso di ingiustizia (senza verità) per Falcone e Borsellino

Rivelazioni inedite e inchieste convergenti di quattro Procure della Repubblica, ma ancora nessuna svolta investigativa concreta sulle stragi del 1992 e dintorni. L’analisi e il bilancio di Gianfranco D’Anna delle indagini fino adesso effettuate

Tutte le insidie e gli agguati politici per Draghi. Scrive D'Anna

Mario Draghi prepara i suoi viaggi a Kiev e Washington, ma le forze politiche che appoggiano il suo governo iniziano a scricchiolare. L’autunno della politica si preannuncia più caldo degli sviluppi sul fronte della guerra e del covid. L’opinione di Gianfranco D’Anna

×

Iscriviti alla newsletter