Skip to main content

L’armistizio di Berlusconi e l'eterna saga del potere

Settimana di lotta e di governo. Scenari al limite che si agitano o vengono agitati come deterrente in vista del consueto compromesso happy end dell’eterna saga del potere. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Xi volerà a Bruxelles. Sarà paciere o polarizzatore?

Fino a dove arriverà il potere di Xi Jinping

Cruciale e tutto proiettato sul prossimo decennio, il 20° Congresso del Partito Comunista Cinese rappresenta una preziosa radiografia di quel mondo a parte che la Cina ha sostanzialmente creato per la conquista quanto meno economica del pianeta. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Il fantasma della Dc e il battesimo della legislatura

Governo, futuri ministri e non. Quadro politico in evoluzione con vari scenari e molti retroscena sulla formazione del governo Meloni e il battesimo della 19° legislatura. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Retroscena Pd, una donna al Nazareno? L'analisi di D'Anna

Il Pd ha un futuro o resterà ancorato al passato? A 10 giorni dalla sconfitta elettorale, la Direzione nazionale mette il dito nella piaga delle cause del fallimento e su come voltare pagina. Fra le possibili vie d’uscita emerge quella di affidare la segreteria a una donna. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Rischio nucleare, l'Italia senza rifugi atomici conta sullo scirocco

Guerra in Ucraina e incubo nucleare. Cosa prevedono i piani di prevenzione e di intervento in caso di emergenze in Italia? Gianfranco D’Anna riassume il punto della situazione

Genesi dell’effetto Meloni e i neo desaparecidos della politica

Appena agli inizi l’effetto Meloni scuote dalle fondamenta la politica e provoca il primo passo indietro fra gli sconfitti: quello del segretario Pd Enrico Letta. L’altro grande perdente, Matteo Salvini, tenta di barricarsi in Via Bellerio. La Capitale dei mille poteri assiste intanto agli addii alle Camere degli ex potenti che non sono stati rieletti e rischiano di uscire definitivamente di scena. L’analisi di Gianfranco D’Anna

Politiche 2022, grandi vincitori e grandi perdenti

Palazzo Chigi, l’Europa, il ruolo dell’Italia nell’ambito occidentale, la crisi economica, tasse bollette: il contesto che attende la premier in pectore Giorgia Meloni è complesso e delicato. E nonostante sia sospinta dal netto successo elettorale, la leader di Fratelli d’Italia dovrà vedersela più con gli alleati del centrodestra che con i partiti antagonisti. L’analisi di Gianfranco D’Anna

La trasfigurazione regale di Carlo III d’Inghilterra

Il nuovo Sovrano britannico suggella l’inizio del suo regno con un solenne giuramento: “Nella devozione della Regina, prometto di servire la Costituzione della nostra nazione finché sarò in vita. Sarò al vostro servizio con lealtà, rispetto e amore”. Carlo III convince e commuove. Il commento di Gianfranco DAnna e il video integrale

L’addio alla Regina della Storia

Con Elisabetta II scompare un mito contemporaneo. Il concreto mito di una grande Regina che ha regnato in pace, esempio di equilibrio, osservanza delle leggi e della tradizione non soltanto per gli Inglesi, ma per l’intero Commonwealth. Prima ancora che un trapasso storico per il Regno Unito è un profondo lutto generazionale. Il commento di Gianfranco D’Anna

Le inconfessabili verità dell’omicidio Dalla Chiesa

Brandelli di verità e moltissimi interrogativi. Sono molti e inquietanti i misteri che faranno da sfondo alle numerose cerimonie commemorative a Palermo e in tutta Italia per il 40esimo anniversario dell’uccisione del generale Dalla Chiesa. L’analisi di Gianfranco D’Anna

×

Iscriviti alla newsletter