I corsi e i ricorsi storici del lungo potere assoluto di Putin fanno emergere un costante ricorso alla strategia della tensione. Un crescendo che allarma l’intelligence occidentale. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Gianfranco D'Anna
Leggi tutti gli articoli di Gianfranco D'Anna
Il peso di Draghi sull'opinione pubblica. Scrive D'Anna
A differenza delle precedenti elezioni politiche, il voto del 25 settembre presenta particolarità e caratteristiche elettorali inedite che fanno prevedere una maggiore rilevanza delle scelte dei cittadini. L’analisi di Gianfranco D’Anna
C'é Putin nel mirino dell'attentato di Mosca a Dugin. L'analisi di D'Anna
Da Ivan il terribile a Stalin a Putin le trame e le congiure del Cremlino non finiscono mai. Viene letto cosi l’attentato che a Mosca ha provocato la morte della figlia dell’ideologo del Presidente Russo. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Ucraina fra guerra e tregua, la possibile svolta di Erdogan
Ucraina: allo stallo dei combattimenti corrisponde un moltiplicarsi delle trattative internazionali con la mediazione della Turchia. Per la prima volta dall’inizio dell’invasione da Mosca arriverebbero dei segnali. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Le trame segrete di Mosca dietro l’incubo nucleare di Zaporizhia
Anche se ufficialmente sono solo ipotesi, fanno venire i brividi gli scenari dell’intelligence occidentale sulla possibile pianificazione della strumentalizzazione da parte dei servizi di Mosca delle terribili conseguenze di uno sconsiderato sabotaggio della più grande centrale atomica europea. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Da Trump a Putin tutte le crepe dell’internazionale populista
Per i rapporti fra Trump e la Russia di Putin, le inchieste a carico dell’ex Presidente in corso negli Stati Uniti potrebbero avere effetti imprevedibili sull’internazionale populista europea, che dall’Italia alla Francia, all’Ungheria, Spagna e Serbia, fa capo a Mosca. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Ucraina-Taiwan, il rischio di un effetto domino delle invasioni
Invasioni in corso e invasioni programmate. Nonostante i rischi di escalation globale e l’incubo atomico sottolineato dagli anniversari di Hiroshima e Nagasaki, si intravedono anche le vie d’uscita fra la guerra scatenata da Putin contro Kiev e i rischi di conflitto armato fra la Cina e gli Stati Uniti. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Addio all'infinita grandezza di Piero Citati
Profondo cordoglio del mondo culturale ed editoriale per l’improvvisa scomparsa del grande critico letterario e saggista Piero Citati, spentosi a 92 anni. Gianfranco D’Anna si sofferma sull’enorme patrimonio della sua poliedrica produzione
Draghi premier whatever it takes, costi quel che costi
Nonostante le convulsioni, è evidente l’evoluzione verso Mario Draghi da parte del centro di gravità permanente della crisi che è circoscritto all’interno dei 5 Stelle. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Anatomia della peggiore crisi di sistema dell'Italia
Dallo spaccato della situazione politica al limite della rottura definitiva e in crescente ebollizione emerge la radiografia dei protagonisti e dei possibili scenari che si prospettano per il Paese. L’analisi di Gianfranco D’Anna