Dalla strategia alla tecnologia, la guerra scatenata dalla Russia di Putin contro l’Ucraina si è trasformata in un invisibile ed indefinibile campo di battaglia dell’intelligence. Una nebulosa globale, all’interno della quale gli apparati spesso diventano strumenti dei loro stessi strumenti. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Gianfranco D'Anna
Leggi tutti gli articoli di Gianfranco D'Anna
Ucraina, crocifissione russa senza resurrezione cinese
Dalle mosse stile Gattopardo del Presidente cinese Xi Jinping, al massacro di Bakhmut, al marasma energetico ed economico di Mosca: bilancio della seconda Pasqua di guerra in Ucraina di Gianfranco D’Anna
Monaco e il ruolo decisivo di Putin, Biden e Xi Jinping. Il commento di D'Anna
Nonostante gli sfavorevoli precedenti, il forum dell’anniversario dell’invasione dell’Ucraina rappresenta quest’anno lo sfondo internazionale al completo dei maggiori leader mondiali a Monaco per i tre attesissimi interventi. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Regionali, Meloni über alles, perdono Lega FI e Pd
Pochi vincitori e molti vinti dietro le quinte delle regionali. Nonostante la doppia affermazione del centrodestra, con Fontana confermato presidente della Regione Lombardia e Rocca eletto presidente della Regione Lazio, l’analisi del voto evidenzia una vera e propria svolta politica non soltanto per l’opposizione ma soprattutto per la maggioranza di governo
Putin strategy, nuovo attacco a Kiev e continuità con Stalin
Putin starebbe pianificando un ennesimo attacco a tenaglia contro l’Ucraina. A Varsavia e nelle capitali occidentali si segue con sgomento la mistificazione dell’80esimo anniversario della cruciale battaglia di Stalingrado. Il Cremlino non si rende conto che le parti si sono invertite e la resistenza all’invasore è oggi quella vissuta sulla propria pelle dagli ucraini. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Chi è Fabio Pinelli, il nuovo vicepresidente del Csm
Dopo il marasma attraversato dalle toghe negli ultimi anni, l’elezione dell’avvocato padovano Fabio Pinelli sembra destinato a segnare un cambio di passo e per la prima volta anche di prospettiva politica al Consiglio superiore della magistratura. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Messina Denaro, l’orgoglio e la memoria. Parlano i magistrati
Assieme agli applausi per la cattura del padrino superlatitante anche le commemorazioni per quanti hanno sacrificato la vita nella lotta contro la mafia. Ripercorriamo nel reportage di Gianfranco D’Anna i retroscena delle indagini e le affermazioni dei magistrati protagonisti
La cattura di Messina Denaro segna il day after di Cosa Nostra
Ritenuto il capomafia più pericoloso, e con una esponenziale caratura terroristica, Matteo Messina Denaro nonostante fosse braccato da tre decenni era riuscito a tenere insieme la storica organizzazione criminale siciliana e a fare diventare le cosche alleate della ‘ndrangheta calabrese nei traffici di stupefacenti, nella gestione degli appalti e nel riciclaggio. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Ratzinger ultimo atto col pre Conclave del futuro della Chiesa. Scrive D'Anna
Due papi per quale Chiesa? si sono chiesti in questi giorni di autoanalisi vaticane complessive i 130 Cardinali e gli oltre 300 Vescovi che hanno partecipato al funerale di Ratzinger come ad una sorta di pre Conclave. L’analisi di Gianfranco D’Anna