Skip to main content

Miraggio prescrizione. Il j'accuse di Cosimo Ferri

Prescrizione della prescrizione. Nonostante i proclami sull’entrata in vigore in differita, nel 2020  dell’emendamento che cancella la prescrizione dopo la sentenza di primo grado, i tempi e i modi della preannunciata abolizione non sono affatto certi, anzi. L’emendamento che prevede l’abolizione della prescrizione dovrà rientrare infatti nella più ampia riforma del processo penale. Una riforma della giustizia a dir poco…

errori. governo, difesa, def

Il governo naviga a vista sulla rotta della crisi

Dalle drammatiche fasi del varo del governo giallo verde, all’ingorgo senza accordo sulle nomine che si trascina dall’estate e paralizza gangli sensibili della sicurezza nazionale, dalla inimmaginabile accusa di manipolazione di provvedimenti varati dal Consiglio dei ministri, ai sì negati per condoni, Tap e Muos, fino al tira e molla sulla prescrizione, si sono di gran lunga superate tutte le…

sarraj libia palermo, no-fly zone

Cosa si agita dietro le quinte della conferenza di Palermo sulla Libia. Parla Indelicato

Libia e pace. Un binomio per anni taciuto e che solo da qualche mese riecheggia nella dialettica diplomatica, grazie all’iniziativa dell’Italia di mettere l’uno di fronte all’altro, alla conferenza del 12 e 13 novembre di Palermo, tutti i protagonisti della guerra infinita che dilania quel che rimane della ex Jamahiriya. Generali, Premier di governi che non governano e capi tribù…

Libia, dalla guerra infinita alla concreta chance di pace di Palermo

Come l’antica panhormus fenicia e greca, città tutto porto, Palermo è pronta ad assumere il ruolo di porto d’arrivo e di partenza per la pace in Libia. Nonostante le tensioni di bilancio tra Italia ed Europa, il braccio di ferro internazionale fra Usa, Russia e Cina e il vulcano medio orientale, la conferenza del 12 e 13 novembre sta comunque…

Il progetto Ferrovie-Anas giudicato dal prof. Marco Ponti

Nel dibattito politico e nelle campagne elettorali dei trasporti si parla poco e niente, tranne che per le denunce dei dissesti e le inefficienze delle municipalizzate. L'onda lunga della mobilità, casa-lavoro, provincia-città, sud-centro-nord, muove ogni giorno una media di 102 milioni di spostamenti che impegnano per 40 milioni di ore i cittadini che utilizzano auto, bus, metro, treni, arerei, navi. Per l’Italia…

×

Iscriviti alla newsletter