L’Unione Europea ritrova il massimo dell’unità e si mobilita a difesa del popolo ucraino dilaniato dall’ingiustificabile invasione della Russia di Putin. È questo il senso della visita a Kiev del di Draghi, Macron e Scholz
Gianfranco D'Anna
Leggi tutti gli articoli di Gianfranco D'Anna
Tutte le svolte della politica dopo la scossa delle amministrative. Il punto di D'Anna
Il fallimento dei referendum e i risultati delle amministrative hanno innescato tutta una serie di movimenti tellurici all’interno delle forze politiche in grado di imprimere, come evidenzia l’analisi di Gianfranco D’Anna, notevoli cambiamenti di scenari e prospettive
Guerra e intelligence. Il piano A e il piano B di Putin
In Ucraina i bilanci dei combattimenti si alternano con le prospettive della durata del conflitto. Nonostante gli allarmi del presidente Zelensky la situazione sembra essersi stabilizzata. Nell’analisi di Gianfranco D’Anna gli scenari moscoviti dietro le quinte dell’invasione
Toghe al bivio. Il rilancio ideale della magistratura secondo Micciché (Csm)
Nell’intervista-analisi rilasciata a Gianfranco D’Anna la Consigliera del Csm e Magistrato di cassazione Loredana Micciché traccia un bilancio della difficile situazione della giustizia nel mostro Paese
Io, Falcone e la mafia. Parla l'ex capo dell'Fbi Louis Freeh
In partenza per Palermo per partecipare alle commemorazioni del trentennale della strage di Capaci, l’ex numero 1 del Fbi ricorda commosso, nell’intervista rilasciata a Gianfranco D’Anna, le fasi essenziali della profonda amicizia e della stretta collaborazione giudiziaria col magistrato assassinato da cosa nostra
Stragi di mafia, la lunga notte della Repubblica
1992-2022: iniziano il 23 maggio a Palermo le commemorazioni del trentesimo anniversario degli eccidi dei giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, trucidati dalla mafia assieme alla moglie di Falcone, il magistrato Francesca Morvillo, e a 9 agenti di scorta. Gianfranco D’Anna ha raccolto le testimonianze e le analisi inedite di Adriana Piancastelli Manganelli, in quegli anni dirigente presso la presidenza del Consiglio e del filosofo Augusto Cavadi
Nato e 007, la svolta di Ramstein. Scrive D'Anna
Il summit Nato a Ramstein, in Germania, rilancia la cooperazione anche nel campo dell’intelligence. Dall’MI6 alla Cia fino alle agenzie francesi e italiane, in due mesi di guerra hanno messo a dura prova le spie di Putin. L’analisi di Gianfranco D’Anna
L’inferno si è fermato a Mariupol. La riflessione di D'Anna
L’Occidente è impegnato come non mai a sostenere la resistenza dell’Ucraina e a isolare economicamente e finanziariamente la Russia di Putin, che sta ignorando anche tutti gli appelli di tregua umanitaria
Catherine Spaak, talmente antidiva da diventare una star poliedrica
Quattro mariti e due figli, Catherine Spaak ha interpretato soprattutto se stessa e vissuto costantemente sull’onda dell’autenticità e della ricerca della felicità. Il ricordo di Gianfranco D’Anna
Letizia Battaglia, la leggenda di una vita in bianco e nero
Ha trasformato la fotografia nella sua personale liberazione di giovane donna ribellatasi agli stereotipi di una società palermitana gattopardesca, maschilista ed ipocrita e l’ha fatta diventare volano di denuncia e di redenzione di una città irredimibile, ma che da capitale della mafia ha trovato la forza di trasfigurarsi nella capitale dell’antimafia. Il ricordo di Gianfranco D’Anna