La Casa Bianca ha scelto l’attuale vertice di Exor per guidare l’istituzione nei prossimi anni. Dall’esperienza in Mastercard, fino alla collaborazione con Kamala Harris, passando per i rapporti con la famiglia Agnelli. Tutto sul dirigente indiano
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Buona o cattiva? I Paesi più fragili scoprono il vero volto della Cina
Finché si è trattato di finanziare le economie in via di sviluppo, Pechino ha mostrato tatto e garbo. Ma al primo cenno di insolvenza, la maschera è stata tolta, trasformando il Dragone in un gigantesco esattore globale. L’editoriale di Foreign Policy che inchioda Xi
La transizione non uccida l'automotive. L'allarme di Federmanager e la risposta del governo
Debito e criptovalute. Il G20 indiano con l'incognita cinese
Al via venerdì la riunione dei ministri delle Finanze a Bangalore. Sul tavolo di Giancarlo Giorgetti e dei suoi colleghi, la spinta per una regolamentazione sulle valute virtuali e la rinegoziazione del debito sulle spalle delle economie più fragili. Ma la Cina potrebbe tirarsi indietro
Tim, aspettando le mosse del governo c'è il fair play di Kkr
Il fondo americano, su richiesta di Palazzo Chigi, allunga la scadenza per l’offerta non vincolante per la rete. Un segnale di apertura che pone Cassa depositi e prestiti nelle condizioni di rilanciare o valutare un ingresso congiunto nell’asset con gli statunitensi. Ma attenzione alla variabile Vivendi, che per l’infrastruttura vuole 30 miliardi
Così Usa ed Europa tornano all'attacco delle banche russe
Mentre l’Europa mette a terra il decimo pacchetto di sanzioni, finiscono nel mirino anche a quegli istituti che flirtano ancora con Mosca. E da Bruxelles si cerca di agire sulla Banca centrale russa, per scovare la finanza sfuggita alle sanzioni
Bene Meloni sul superbonus, ora largo al Pnrr. Parla Giovannini
Intervista all’ex ministro delle Infrastrutture nel governo Draghi. Quella misura aveva una valenza congiunturale e per questo limitata nel tempo, giusto fermarla. Adesso bisogna pensare in grande, l’imperativo è la rigenerazione urbana. E per fortuna le risorse legate al Recovery Plan innescheranno una domanda che andrà a sostituirsi al vuoto lasciato dalla fine di quella esperienza
Meno spesa in cambio del sì al debito. Biden alla prova repubblicani sul bilancio federale
Entro il mese di giugno il Congresso dovrà trovare la quadra sull’allargamento del bilancio Usa. Per gli analisti del Credit Suisse un’intesa arriverà, ma non sarà gratis
Pechino scopre la crisi delle banche e riscrive la vigilanza
Tra sofferenze fuori controllo, mutui restituiti o troppo tardi o troppo in fretta e agonia del mattone, per gli istituti del Dragone si mette male. E così il governo mette mano alla vigilanza, cercando di isolare le banche buone da quelle cattive
I numeri non mentono. Il blitz di Meloni sul superbonus è solo realismo
La misura introdotta dal secondo governo Conte è già costata allo Stato oltre 70 miliardi, senza considerare l’enorme mole dei crediti incagliati. Esclusi ribaltoni sul deficit e aumenti delle tasse, va da sé che il meccanismo andava fermato. Come sottolineato, anche, da Cottarelli