Dopo mesi di crescita forsennata, ai massimi dai tempi di Ronald Reagan, il costo della vita negli Usa scende al 7,1%. Sulla carta, la pressione sulla Fed che domani deciderà su una nuova stretta sui tassi, dovrebbe diminuire. Ma le cose non stanno proprio così
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Sveglia di fine anno. Meloni prova a scuotere l'Europa
Il premier interviene alla Camera in vista dell’ultimo Consiglio europeo dell’anno, che rischia di essere l’ennesimo flop sul tetto al costo del gas. Basta andare in ordine sparso, solo uniti si vince. E il piano americano per l’inflazione preoccupa
La flat tax è una certezza e sul cuneo siamo solo all'inizio. Parla Leo
Vizi cinesi. Le banche foraggiano il settore immobiliare in barba alle perdite
Nonostante le svalutazioni miliardarie sui bilanci bancari per colpa dei crediti con il settore immobiliare finiti in sofferenza, gli istituti del Dragone continuano a elargire lauti finanziamenti a Evergrande e i suoi fratelli. Solo nel fine settimana sono state aperte linee di credito per 430 miliardi di dollari
Il mito del Mes. Roma ci pensi bene prima di seguire la Germania. Parla Lombardi
Intervista all’economista ex Fmi. Il sì tedesco non deve mettere sotto pressione il governo. L’Italia non è isolata, dal momento che nessun Paese ha mai fatto ricorso al Fondo salva Stati, neanche nelle fasi più acute della pandemia. La manovra è nel solco della prudenza, l’accoglienza dei mercati ne è la prova. Il price cap? Pessima prova dell’Europa
Sul Mes niente forzature, chi lo vuole lo usi. Parla Cipolletta
Intervista all’economista ed ex presidente di Assonime. L’ex finanziaria è ben poca cosa rispetto al Pnrr, chiedere modifiche a causa dell’inflazione è lecito e doveroso ma cambiare gli obiettivi no. Flat tax e reddito di cittadinanza sono i buchi neri della legge di Bilancio. Il Mes? L’Italia non dovrebbe averne bisogno
Il piano di Lufthansa per pilotare Ita senza maggioranza
Ora l'Italia abbracci il Mes. Ignazio Angeloni spiega le ragioni del sì
Intervista all’economista ed ex membro del consiglio di sorveglianza della Bce. Al netto dell’isolamento che dopo il sì tedesco rischia di diventare imbarazzante, una ratifica del Trattato che riforma il Meccanismo europeo di stabilità comporterebbe una certificazione di sana e robusta costituzione dei conti pubblici italiani. Il premier è stato responsabile, lo dimostri ancora una volta. Anche perché la sovranità finanziaria non sarebbe in discussione
Soccorso finanziario. Gli Usa congelano il debito ucraino
Il Congresso dice sì alla legge per ritardare o in alcuni casi stralciare le scadenze legate ai bond sovrani emessi dal Paese negli anni passati per finanziare la propria spesa. Solo un mese fa il Fmi aveva lanciato l’allarme sulla tenuta delle finanze ucraine
Una manovra poco dannosa e tanto realista. Ma la Bce... Parla Micossi
Intervista all’economista ed ex direttore generale di Assonime. Difficile fare di meglio con i soldi a disposizione, i mercati lo hanno capito e anche l’Europa ma contante, sanità e flat tax sono dei nei. La Banca centrale è in crisi di credibilità, per questo continuerà a picchiare duro sui tassi. Il Pnrr? Uno scontro tra Roma e Bruxelles è inventato, le modifiche sono previste dalla stessa Europa