Skip to main content

Gianluca Zapponini About Gianluca Zapponini

Gianluca Zapponini, romano dal 1985, giornalista professionista dal 2016, papà di una bimba e gran goloso di notizie. Nel 2010 fresco di laurea di Scienze Politiche sono approdato a Milano Finanza, per restarci oltre 4 anni. Quotate, mattone, giochi, una spruzzata di politica ma soprattutto tanta tanta finanza pubblica. Poi il passaggio dalla carta stampata all'agenzia finanziaria MF-DowJones e infine l'arrivo a Formiche.net.

La Repubblica del debito. Il 2023 della Cina parte già in salita

L’indebitamento ha raggiunto il livello mostruoso del 300% del Pil, mentre nelle province del Dragone si rischia una maxi-insolvenza. Forse anche per questa zavorra, Pechino non crescerà più come prima

Tra spazio e acciaio. La road map di Urso verso una politica industriale

Il ministro per le Imprese e il made in Italy detta alla Camera la linea d’azione del governo. Meglio uno Stato che indirizzi e tuteli piuttosto di decidere chi investe e dove. Ben vengano gli investimenti, ma gli asset strategici vanno protetti. E se l’Europa non si sveglia finirà stritolata da Usa e Cina. Lo spazio è il futuro, senza se e senza ma e l’Italia ha tante carte da giocare

L'Aifa, la ricerca e quel payback da mandare in pensione. Parla Scaccabarozzi

Intervista all’ex presidente di Farmindustria, oggi a capo del think tank della Fondazione Menarini e della sezione biomedicale di Unindustria Lazio. Assistiamo a un meccanismo vecchio e iniquo, sarebbe sufficiente compensare avanzo e deficit sanitario. All’Italia serve un’Aifa forte, dalle spalle larghe e ben organizzata. La ricerca? Non è vero che l’Europa dipende da Usa e Cina

Occhio alla mina Npl. La proposta di Ruocco per salvare debitori e banche

L’ex presidente della commissione Banche invoca un meccanismo con cui evitare che le ipoteche sugli immobili mettano in mezzo alla strada decine di migliaia di famiglie. Tutto ruota intorno a un fondo. Su Mps invece quello che conta è garantire l’italianità di un asset strategico

Così la Cina vola verso una maxi-insolvenza

Nei prossimi mesi andrà a scadenza circa il 40% delle obbligazioni emesse dai governi locali per finanziarsi. Ma la cassa langue e allora si rischia un default di Stato dalle proporzioni gigantesche. A meno che non si imbottisca il mercato di nuovi bond

 

Tra manovra, Pnrr e fisco. Giorgetti fuga i grandi malintesi

Il titolare dell’Economia interviene in parlamento per difendere la manovra da 35 miliardi e sgombrare il campo dai dubbi. Le misure sono frutto di scelte politiche, basta dire che il prossimo anno andrà tutto storto. Il taglio del cuneo fiscale rimane un pilastro dell’azione dell’esecutivo e sul Pnrr Roma è pronta a centrare gli obiettivi di fine anno. La sponda dei mercati

La politica non dimentichi la salute. E metta mano al payback. Parla Cattani (Farmindustria)

Intervista a Marcello Cattani, presidente degli industriali farmaceutici. Basterebbe spostare parte dell’avanzo della spesa convenzionata sul deficit generato da quella diretta e in tre anni il problema sarebbe risolto. L’inflazione sta picchiando duro, è arrivato il momento di mettere in sicurezza e valorizzare la produzione e la ricerca made in Italy. La riforma dell’Aifa? Servono più lavoratori per adeguare l’Agenzia alla sua mission

Cuneo e Sud, perché Confindustria non digerisce la manovra Meloni

Il presidente degli industriali ascoltato in parlamento. Basta con i taglietti, sul costo del lavoro serve usare l’accetta altrimenti il Paese non riparte. Niente trucchi sul Pnrr, marciare spediti. E sul Mezzogiorno…​

Schizofrenie fiscali. Il paradosso dell'Irpef secondo Cida

La Confederazione dei dirigenti certifica lo sfasamento costante del sistema tributario italiano. Dove il 4,58% dei contribuenti paga quasi il 40% dell’imposta sulle persone fisiche. Il presidente Cuzzilla: paradossi non più accettabili

Le piattaforme digitali fanno crescere l'economia. Maffè spiega come

Intervista all’economista della Bocconi in occasione dello studio presentato alla Luiss che certifica l’impatto positivo per le imprese che beneficiano delle piattaforme web. La politica deve capire che Amazon, Netflix e le altre possono aiutare le realtà più piccole. E inquinano meno delle modalità “classiche”

×

Iscriviti alla newsletter