Bruxelles ha da poco istituito un gruppo di lavoro, composto da esperti di finanza e diritto, per valutare come monetizzare i miliardi di asset russi congelati dalle sanzioni. Obiettivo, finanziare la ricostruzione dell’Ucraina. Ma c’è un ostacolo
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Chi viene e chi va. Ecco i ribaltoni in Svb e Credit Suisse
La banca californiana verrà rilevata dalla First Citizens, in ballo ci sono 72 miliardi di asset. Ma il Congresso vuole andare fino in fondo, ascoltando autorità ed ex manager. Intanto il numero uno della Saudi Bank, primo azionista del Credit Suisse fa mea culpa e getta la spugna. Mentre Deutsche Bank risorge in Borsa
Il Pil corre (un po'), ma occhio ai tassi. La previsione di Confindustria
Viale dell’Astronomia aggiorna al rialzo le stime di crescita, ritoccando le prospettive dello scorso ottobre. Nel 2023 Pil a +0,4%, poi però il tassi inizieranno a lavorare ai fianchi della crescita. E l’inflazione non scenderà prima del 2024
Non è tempo di crisi in Europa. Le tensioni su Deutsche Bank viste da Bagella
Colloquio con l’economista e docente a Tor Vergata. Attenzione a non confondere un po’ di emotività, assolutamente pacifica dopo il caso Svb, con una vera mancanza di liquidità. La Bce? I tassi impatteranno sulle banche europee ma non possiamo permetterci un’inflazione più alta di quella americana
Il problema della vigilanza bancaria Usa. Mentre in Europa... Parla Bruni (Ispi)
Conversazione con l’economista, docente alla Bocconi e vicepresidente dell’Ispi. Clamorosa la distrazione delle autorità americane nel non accorgersi della frana di Svb. Mentre in Europa tutti sapevano che Credit Suisse era malconcia. “Visco ha ragione, negli Usa sono più bravi a intervenire che a prevedere le crisi. Da noi è il contrario”
Dalla Svizzera alla Germania. Il virus della sfiducia contagia Deutsche Bank
A nemmeno due settimane dallo scampato collasso del Credit Suisse, la principale banca tedesca subisce un’emorragia in Borsa, anche per effetto di un rimborso anticipato obbligazionario visto con sospetto dagli investitori. Il titolo a Francoforte arriva a perdere il 15%. Alle spalle dell’istituto, qualche operazione spericolata e le mancate nozze con Commerzbank
Tra dollari e petrolio. Ecco come Mosca gioca le sue ultime carte
Strozzata dalle sanzioni, l’ex Urss vara una stretta sulle riserve in valuta straniera delle banche, così da favorire il rublo e spingere le imprese ad allontanarsi dalle monete dei Paesi nemici. Ma ce n’è anche per l’oro nero
Effetto Svb sulla Fed. Ora Powell tira il fiato
Nella notte la Banca centrale americana porta il costo del denaro al 5%, con un rialzo di 25 punti base. Potevano essere il doppio, ma il crack dell’istituto californiano ha pesato come un macigno. In Europa, invece, non c’è ancora aria di pausa di riflessione
Bankitalia rassicura ma non troppo. Visco su Svb e Credit Suisse
Il governatore interviene alla Camera e affronta le recenti crisi bancarie. Quanto è successo negli Usa è difficile che avvenga in Ue. Ma Washington ha poteri di intervento che l’Europa non ha
Il partito non basta, Evergrande cede ai creditori
Nonostante gli ingenti finanziamenti statali piovuti sul colosso dell’immobiliare simbolo della fragilità del Dragone, gli azionisti optano per la ristrutturazione del debito, in accordo coi creditori. Offrendo obbligazioni a un tasso del 9%
















