La Bce e l’assoluta vaghezza sullo scudo anti spread hanno gettato nel panico i mercati, colpendo duramente l’Italia. Vista dall’esterno, la crisi del debito non va sottovalutata
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
L'Italia perde il suo ombrello. E spread e Borsa reagiscono (male)
L’annuncio di Francoforte sulla stretta monetaria era atteso e persino prevedibile. Ma è la mancanza di chiarezza sui possibili paracadute in caso di rendimenti alle stelle che getta nel panico investitori e borse. Piazza Affari crolla fino al 5% mentre il differenziale Btp/Bund sfonda quota 230 punti base
Meno credito, più finanza (e Apple). Le banche italiane nel report Fabi
La pandemia, ma forse non solo lei, ha comportato una evidente ritirata dal credito e spostato l’obiettivo sui prodotti finanziari. Si allarga così dunque vistosamente la forbice tra i due principali ambiti di attività del settore bancario italiano. Ecco come e perché
Contrordine cinese, ora Ant deve andare in Borsa
Prosegue l’ondata di revisionismo industriale nel Dragone, dopo due anni di repressione spietata sulle big tech. Nel 2020 Pechino fece fallire l’Ipo del secolo, che doveva portare il braccio finanziario di Alibaba in Borsa. Ora i lockdown, il rallentamento del Pil e la fuga dei capitali hanno fatto cambiare idea a qualcuno
Mps alla prova dell'aumento. Palla al Mef, Unicredit guarda altrove
Tra pochi giorni si alzerà il velo sulla ricapitalizzazione da 2,5 miliardi che metterà in sicurezza Siena. Il grosso andrà a carico del Mef, ma anche Generali farà la sua parte. Poi scatterà la fase due con la vendita della banca e l’uscita dello Stato. Ma Unicredit potrebbe non essere dei giochi, ecco perché…
Sei banche per la transizione. La strana alleanza a trazione cinese
Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Ungheria e Cina schierano i loro colossi bancari per dare vita a un sodalizio del credito con cui finanziare e sostenere la green economy globale. Ma il baricentro sarà cinese
Mossa cinese contro l'orso russo. Il nuovo siluro di Biden
Dopo aver impedito al Cremlino di pagare le cedole ai creditori americani, ora gli investitori statunitensi non potranno nemmeno più acquistare debito russo. Un po’ come quando Trump impose alle aziende di liberarsi delle azioni di società cinesi bandite da Wall Street
Perché la legge sul salario minimo non serve. La versione di Sacconi
Colloquio con l’ex ministro del Lavoro e già presidente dell’omonima commissione al Senato. Dall’Europa solo un invito, nessun obbligo né morale né tanto meno formale. Il vero nemico da combattere è il lavoro povero nei servizi e nell’agricoltura, dove occorre investire per aumentare efficienza e produttività. E comunque l’attuale contrattazione già tutela a dovere il lavoro dipendente. Confindustria? Ha ragione…
Il vero default russo è quello del gas. Altro che debito
Il Cremlino vuole imporre ai creditori esteri lo stesso schema applicato con il gas, ovvero l’apertura di conti in rubli, per tentare di evitare il crack. Che però può non bastare a fermare la guerra…
L'inflazione spaventa Biden. Che smonta i dazi trumpiani sui beni asiatici
Il costo della vita è ai massimi da quattro decenni e per gli americani urge una soluzione. Che Washington ha individuato: togliere parte dei dazi sulle materie prime cinesi su cui il predecessore di Biden aveva costruito parte della sua politica economica. Ma non è finita. Anche sulle quotate del Dragone ci sono novità