Skip to main content

Gianluca Zapponini About Gianluca Zapponini

Gianluca Zapponini, romano dal 1985, giornalista professionista dal 2016, papà di una bimba e gran goloso di notizie. Nel 2010 fresco di laurea di Scienze Politiche sono approdato a Milano Finanza, per restarci oltre 4 anni. Quotate, mattone, giochi, una spruzzata di politica ma soprattutto tanta tanta finanza pubblica. Poi il passaggio dalla carta stampata all'agenzia finanziaria MF-DowJones e infine l'arrivo a Formiche.net.

Di troppi bonus si muore. I fondi Ue per le bollette visti da Tabarelli

Il premier Meloni nell’ambito della sua missione a Bruxelles potrebbe tornare a chiedere lo sblocco delle risorse non spese e riservate alla coesione, per impiegarle nella lotta ai rincari di gas ed elettricità. Ma per il presidente di Nomisma Energia potrebbe essere tardi, i prezzi stanno già scendendo e poi sarebbe ora di produrre energia propria piuttosto che vivere di soli sussidi

Bollette, debito e Mps. La road map di Giorgetti all'Acri

Il ministro dell’Economia interviene alla 98esima Giornata del Risparmio, organizzata e promossa dall’Acri. Sull’energia nessun cedimento, il sostegno a famiglie e imprese rimane la priorità assoluta del governo. I mercati stiano tranquilli, il debito verrà ridotto, in scia all’azione di Mario Draghi. Mps? Niente strappi, il Tesoro uscirà in modo ordinato da Siena

 

Mps, il paracadute Meloni-Draghi per salvare Siena

La chiamata a raccolta delle fondazioni da parte del Tesoro è un’operazione di sistema per stabilizzare la banca e portare a termine l’aumento di capitale. Con la regia non solo dell’ex premier, ma anche di quello attuale, che ha fretta di chiudere il dossier

 

All'anima del commercio. La crisi del rapporto Germania-Cina

Per oltre due decenni la seconda economia globale ha fatto man bassa di manifattura tedesca, garantendo solide entrate alle industrie europee. Ma ora, tra Pil col fiatone, nuovi lockdown e un ritorno all’autarchia, le vendite all’estero sono crollate. E Berlino paga dazio. Mentre la Francia…

I sogni di Xi, la realtà della Cina. Fosun va in pezzi

A nemmeno una settimana dalla rielezione del leader cinese, il più grande conglomerato privato del Paese annuncia la dismissione forzata di asset per 11 miliardi di dollari. Per non fare la stessa fine di Evergrande

Il gioco legale rivede il sole, ora dossier a Meloni. Il Libro Blu dei Monopoli

Dopo oltre due anni di buio, ora l’industria del gioco torna a macinare ricavi. Per quest’anno si prevede un aumento della raccolta del 30%. Ora palla al nuovo governo, che dovrà garantire legalità e regole certe

india

Mir ha fallito. E il Cremlino gioca la carta indiana

Ora che il meccanismo per l’emissione di carte di pagamento legate al circuito alternativo a Swift è stato sostanzialmente respinto dai governi nell’orbita russa, Mosca cerca di far sue le commissioni sulle transazioni indiane, aprendo allo scambio rubli-rupie

Divisi sui tassi, uniti contro l'inflazione. La task force Usa-Ue

Dopo aver gestito l’impennata del costo della vita con politiche monetarie diverse, adesso Washington e Bruxelles provano a convergere per impedire che i rincari brucino gli ultimi barlumi di ripresa. Lanciando una task force transatlantica

L'ultimo colpo di Draghi, fondazioni in campo per salvare Mps

Dagli enti di origine bancaria potrebbero arrivare fino a 100 milioni di capitale fresco, da aggiungersi ai fondi già opzionati, al netto degli 1,6 miliardi messi dal Tesoro. Cariplo ha aperto i giochi, ora si attendono altre adesioni. Il ruolo dell’ex premier per blindare l’aumento. Ma occhio all’Europa

 

Le idee della premier, la realtà dei conti (pubblici) secondo Visco

Intervista al più volte ministro dell’Economia e delle Finanze. Meloni ha aperto il libro dei buoni propositi, ma per realizzare tutto il programma servono risorse che oggi non ci sono. La flat tax si può fare e solo in parte, ma il rischio è continuare a balcanizzare il sistema fiscale italiano. Sì a una rete unica a controllo pubblico, ma rinazionalizzare Telecom mi pare un azzardo, rischiamo di tornare indietro nel tempo. Lo Stato deve supportare, non riprendersi tutto

×

Iscriviti alla newsletter