Intervista all’economista a capo dell’Osservatorio per i conti pubblici ed ex commissario alla spending review. Questa inflazione preoccupa ma dovevamo aspettarcela dopo mesi di domanda foraggiata da politiche monetarie ultra-espansive. Ma ora è tempo di stringere i cordoni
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Vivendi e Cdp possono innescare la contro-Opa su Tim? Intanto Giorgetti...
L’incontro di Milano tra i due soci forti dell’ex Telecom può aprire la strada a una sinergia che rischia di assumere le forme di un concerto. Il perché lo spiegano gli analisti di Equita e Intermonte. Intanto Giorgetti vede i sindacati, senza convincerli e rispolvera il golden power
Le ragioni dietro il boom di Mps in borsa (e cosa chiede l'Ue al Tesoro)
Nel giorno in cui si apre la trattativa con l’Ue per concordare la proroga per consentire al Tesoro di risanare e uscire da Siena, il titolo strappa in Borsa e mette il turbo. Ma l’orizzonte del governo è chiaro, 18 mesi per non lasciare conti in sospeso con l’Europa e non avvelenare la campagna elettorale. E Unicredit sarà della partita
Meno soldi, più controllo. La mossa cinese che spiazza l'Africa
All’indomani del caso Uganda, Xi Jinping annuncia la riduzione a 40 miliardi dei finanziamenti ai Paesi africani, promettendo anche un miliardo di vaccini. Ma sottobanco il Dragone è pronto a mettere sotto controllo i pagamenti nel Continente, via yuan digitale
La Fed, l'allarme di Giorgetti e lo zen della Bce. La vera variante è l'inflazione
L’improvviso e violento aumento dei prezzi, a cominciare da materie prime ed energia, rischia di vanificare gli sforzi pandemici di Europa e Usa, compromettendo la crescita. Ma mentre la prima sonnecchia, i secondi corrono ai ripari. In Italia è Giorgetti a suonare la sveglia
Non è una riforma fiscale, ma per Morando la strada è quella giusta
Intervista all’ex viceministro dell’Economia. L’intervento sull’Irpef non sposta molto ma combinato con il superbonus edilizio apre la strada a un aumento del reddito per il ceto medio-basso. La revisione degli scaglioni sarebbe dovuta partire dalle donne. L’Irap? Un miliardo è poca cosa, un segnale politico verso un’imposta che le imprese detestano
Biden e lo spettro dell'inflazione. I paradossi dei piani anti-pandemia
L’impennata dei prezzi, ai massimi da 31 anni, rischia di vanificare lo sforzo del presidente smorzando la portata del piano da 1.750 miliardi approvato tre settimane fa. Con un’inflazione al 6,2% la stessa iniezione di denaro pubblico rischia di aggravate il problema. E i senatori chiedono modifiche ex post
Kkr, la rete unica e quell'Opa già scritta. Gli scenari di Vatalaro (Tor Vergata)
Il docente esperto di telecomunicazioni spiega perché la mossa del fondo Usa non può e non deve stupire. Le azioni dell’ex Telecom erano ai minimi e la società ha perso valore negli anni, anche per colpa di un interventismo dissennato della politica. La rete unica è una probabilità, i grandi fondi prediligono la separazione in asset, ma senza Tim non se ne farà nulla
Cina sempre più amara per l'Africa. Il caso dell'Uganda
Il Paese africano aveva chiesto un maxi-finanziamento alle banche cinesi per ammodernare e ampliare il suo unico aeroporto internazionale. Ma venute meno le garanzie, Pechino ha fatto scattare la trappola, pronta a entrare in possesso dell’infrastruttura. Un film già visto e non solo in Africa
L'Italia corre, ma occhio alle varianti. Il campanello di Confindustria
Grazie al robusto rimbalzo del terzo trimestre e ai dati migliorati per il primo, il 2021 potrebbe chiudersi con un Pil italiano al +6,3-6,4%, più di quanto previsto in ottobre. Contagi e materie prime permettendo