Skip to main content

Gianluca Zapponini About Gianluca Zapponini

Gianluca Zapponini, romano dal 1985, giornalista professionista dal 2016, papà di una bimba e gran goloso di notizie. Nel 2010 fresco di laurea di Scienze Politiche sono approdato a Milano Finanza, per restarci oltre 4 anni. Quotate, mattone, giochi, una spruzzata di politica ma soprattutto tanta tanta finanza pubblica. Poi il passaggio dalla carta stampata all'agenzia finanziaria MF-DowJones e infine l'arrivo a Formiche.net.

Tim, il passo indietro di Gubitosi. Ora avanti su Kkr

Al termine del board straordinario ma senza strappi il manager ex Rai e Alitalia rimette le deleghe al presidente Salvatore Rossi. Pietro Labriola, ceo di Tim Brasil, nominato direttore generale. Ora si punta a chiudere con Kkr, tra le remore di Vivendi e i dubbi di Fitch

Obiettivo transizione. La spinta di Acea verso un Paese sostenibile

A Roma il Sustainbility Day promosso dalla multiutility capitolina, occasione per fare il punto su una transizione ecologica più che mai urgente. Il ceo Gola indica la strada, fatta di investimenti e spinta all’economia circolare. Il ministro Bonetti: non c’è vera svolta green senza donne

Xi senza freni. Pechino blocca la chat di Tencent

I manager di almeno nove aziende statali, tra cui China Mobile, China Construction Bank e China National Petroleum, hanno spiegato ai dipendenti che qualsiasi gruppo di chat creato su Weixin, l’app di messaggistica di Tencent, verrà chiuso e cancellato. E d’ora in avanti il colosso tech dovrà richiedere l’approvazione di Pechino per presentare al mercato tutti gli aggiornamenti delle proprie app

Sul risparmio l'Italia rischia meno degli altri, ma occhio a Bitcoin&Co. Parola di Visco

Il governatore di Bankitalia interviene al convegno annuale dell’Associazione europea del diritto bancario e finanziario. La stabilità del risparmio in Italia non è in discussione, ma occorre accelerare sui vaccini. E tenere a bada le criptovalute

Gamberale

Su Tim quante amnesie della politica. La versione di Gamberale

Conversazione con lo storico manager di Telecom, dalla nascita alla privatizzazione. Da 20 anni a questa parte lo Stato non ha tutelato il settore delle telecomunicazioni, permettendo continui terremoti in Tim e lasciando campo libero a una concorrenza esasperata, nemica degli investimenti. Dovremmo imparare dalla Francia e dalla Germania, dove gli assetti azionari sono solidi. Kkr? Difficile che la mossa non fosse concordata

Clima, digitale e crescita. Da Cdp un piano per l'Italia che cambia

Cassa Depositi e Prestiti alza il velo sul piano strategico, il primo firmato dal ceo Dario Scannapieco. Oltre 65 miliardi di risorse che si tradurranno in quasi 130 miliardi di investimenti. Focus su clima, digitale, imprese e accesso alla Borsa. Nessun accenno a Tim, ma sugli asset strategici via Goito non mollerà la presa

Abbagli cinesi. Così Jp Morgan&Co sono cadute nella trappola

Spinte dall’enorme e incontaminato bacino del risparmio cinese, le grandi banche americane hanno investito milioni di dollari per creare una rete di broker nel Dragone. Ma i ritorni, per ora, sono stati esigui o addirittura inesistenti

Il governo tiene gli occhi aperti su Tim-Kkr. Ma niente Golden power (per ora)

Il ministro dello Sviluppo interviene in Parlamento e chiarisce la linea del governo verso la possibile Opa del fondo americano su Tim. Un interesse di questo calibro è un segnale positivo per il Paese ma la rete è un asset strategico e l’esecutivo non farà la bella statuina. Intanto Kkr valuta di alzare la posta e il titolo dell’ex Telecom strappa ancora in Borsa

Tim, Kkr, la rete e il rebus Vivendi. Uno scenario

La probabile Opa del fondo Usa sull’ex Telecom non metterà in discussione la società per la rete unica, la cui governance sarà pubblica. E lo stesso varrà per Sparkle. Ma attenzione ai francesi di Vivendi, venderanno cara la pelle. Intanto la Borsa tifa ancora Kkr

Draghi al Colle? Cosa ne pensano analisti e banche d'affari

La banca d’affari elvetica certifica la bontà delle misure intraprese fin qui dall’ex presidente della Bce per gestire la pandemia e rilanciare l’economia. Per questo spedire Draghi al Colle potrebbe interrompere questo processo

×

Iscriviti alla newsletter