Skip to main content

Gianluca Zapponini About Gianluca Zapponini

Gianluca Zapponini, romano dal 1985, giornalista professionista dal 2016, papà di una bimba e gran goloso di notizie. Nel 2010 fresco di laurea di Scienze Politiche sono approdato a Milano Finanza, per restarci oltre 4 anni. Quotate, mattone, giochi, una spruzzata di politica ma soprattutto tanta tanta finanza pubblica. Poi il passaggio dalla carta stampata all'agenzia finanziaria MF-DowJones e infine l'arrivo a Formiche.net.
bitcoin

Quella doccia fredda sui Bitcoin della Bce

Nuovo attacco dell’Eurotower contro le criptovalute, fonte di speculazione e instabilità. Anche la Fed non le digerisce troppo, ma ora il nemico numero uno di Bitcoin&Co è un altro: l’inflazione e le conseguenti strette monetarie

Il Kenya nella trappola del debito cinese. Ma c'è chi va in soccorso

Il governo di Nairobi ha provato a rinegoziare i maxi-prestiti concessi dalle banche cinesi per realizzare le ferrovie nel Paese. Ma Pechino risponde picche e chiede un rientro immediato dei fondi. Per fortuna Francia, Italia, Belgio, Usa e tanti altri la pensano diversamente

Su Mps parte il timer del Tesoro. Sei mesi per riaprire il cantiere

Via XX Settembre punta a riaprire nel primo semestre del prossimo anno la finestra nella quale gettare le basi per il salvataggio di Siena e favorire il disimpegno dello Stato. Si punta a un pool di banche volenterose e in buona salute ma per rendere più appetibile il boccone il Mef giocherà la carta Dta. E Unicredit sarà ancora il perno

shenzhen

Evergrande è in default. La mossa (disperata) della banca centrale

Il gigante dell’immobiliare ha mancato l’ennesimo pagamento ai creditori, riducendo le proprie azioni a carta straccia. Fitch oggi l’ha dichiarata ufficialmente in default. E pensare che era stato accantonato del capitale e che la Banca centrale cinese ha liberato liquidi per il mattone

Così gli Usa possono battere la Cina. Report Cnas

Per contrastare l’aggressività cinese gli Stati Uniti devono usare meno muscoli e più testa. E provare a neutralizzare lo strapotere del Dragone agendo di concerto, insieme agli alleati di sempre. Solo così si mette alle corde il Dragone

Draghi

Chi tifa, nella finanza, per Draghi premier. Il punto di Quadrio Curzio

Due promozioni importanti, quella di Fitch e del Fondo monetario riaccendono i riflettori sulla bontà dell’azione del governo guidato dall’ex presidente della Bce, pensando anche al futuro del Pnrr. L’economista e docente Quadrio Curzio: Draghi è una garanzia, già il suo nome vale un upgrade. Ma occhio all’inflazione

biden

Tre anni di inflazione. Il problema di Biden che sveglia la Fed

Gli economisti americani sono concordi nel prevedere prezzi surriscaldati fino al 2023 o anche oltre. Il rischio è annullare gli effetti dei piani pandemici di Biden e con essi le speranze di una ripresa sana e duratura. La Fed ormai è in assetto da combattimento, mentre la Bce sonnecchia

Con Kkr la rete unica si può fare. Maffè spiega come

L’economista e docente della Bocconi: da Kkr un grande riconoscimento all’Italia da parte dei mercati, ora bisogna separare la rete e darne il controllo allo Stato, ma senza dimenticare di imbarcare azionisti privati che diano velocità ed efficienza all’infrastruttura. E per Vivendi può essere un affare…

Cina

Alibaba, Tencent e Didi. Demolire il tech per salvare il regime

Il 2021 verrà ricordato come l’anno in cui i principali campioni della tecnologia cinese sono stati annichiliti dal governo. Oggi quelle aziende valgono molto meno di un anno fa, ma il messaggio è arrivato a tutti i Jack Ma (presenti e futuri) del Paese: chi sfida il regime, soccombe

Chi va e chi viene. Il gioco del delisting tra Usa e Cina

La vigilanza sulla Borsa americana ha approvato il regolamento che consente di imporre il delisting forzoso alle aziende cinesi quotate a Wall Street che si rifiutano di aprire i libri contabili agli ispettori. Ma a Pechino non sembrano essere particolarmente sconvolti. Anzi…

×

Iscriviti alla newsletter