Se la guerra in Ucraina non dovesse fermarsi, gli economisti della banca d’affari elvetica sono pronti a scommettere su un aumento dei prezzi a fronte di una crescita anemica. E non solo loro. Un guaio per imprese e famiglie, la cui ricchezza non sarebbe sufficiente a soddisfare le spese
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Mosca addio. Manuale di indipendenza energetica, firmato Cipolletta
Intervista all’economista, già ai vertici di Confindustria e Assonime. Se si vuole riscrivere parte del Pnrr per sganciare l’Italia dal gas russo bisogna puntare tutto su rinnovabili e transizione. Anche durante la crisi petrolifera di mezzo secolo fa pensavamo che il mondo finisse e invece abbiamo potuto cogliere delle opportunità. La stagflazione? Fa paura ma può essere governata
Non è una sanzione, ma la Cina fa uno sgambetto a Putin
Pechino ordina alle compagnie assicurative attive nell’ex Urss e in Ucraina una ricognizione sulla loro esposizione verso Russia e Ucraina. L’opzione potrebbe essere una nuova fuga di capitali che metterebbe definitivamente knock out l’economia russa
Evergrande&Co, il mattone cinese (forse) si salverà. Report Goldman Sachs
Due anni di crolli e insolvenze hanno demolito un settore che vale il 25% del Pil del Dragone. Ma uscire dal tunnel è possibile, è solo questione di rendimenti. Le opinioni degli economisti di Goldman Sachs, Kenneth Ho e Salman Niaz
Così l'Europa potrà fare a meno del gas di Mosca. Parla Realacci
Conversazione con il presidente della Fondazione Symbola e tra i padri fondatori dell’ambientalismo italiano. Giusto riattivare il carbone e spingere sull’estrazione del gas che abbiamo sotto i piedi per sganciarsi dalla Russia. Ma questo va bene nel breve termine, in prospettiva la strada è quella della transizione verde. Il nucleare? Non è la soluzione e poi costa troppo
Fermate i cantieri russi. Altro siluro cinese a Mosca
La Asian Infrastructure Investment Bank, di cui Pechino è azionista al 30%, approva lo stop ai finanziamenti per le infrastrutture di Russia e Bielorussia. E dà una mano all’Ucraina. Solo pochi giorni fa, il congelamento dei fondi a Mosca di Bank of China
Il commercio tiene ma occhio all'Ucraina. La mappa di Sace
Nonostante due anni di pandemia gli scambi commerciali a livello globale si avviano al consolidamento. Ma la guerra in Ucraina può sparigliare le carte
La Russia affoga, ma una manina cinese può aiutarla
L’economia dell’ex Urss è in fase di disintegrazione, tra paralisi industriale, banca centrale insolvente e fuga di capitali. Ora arriva anche l’uno-due di Fitch e Moody’s. Ma dai bond emessi da Pechino e comprati da Mosca può arrivare un salvagente…
Tim, parte lo spin off. Rete unica più vicina
Dopo una vigilia contrassegnata dal crollo del titolo e da rumors sullo stop a Kkr, poi smentiti, il board approva il piano industriale che sancisce l’apertura del cantiere per la rete unica, in asse con Open Fiber. Via alla separazione della rete e fine dell’integrazione verticale. Il 2021 comunque si chiude in profondo rosso, con perdite a 8,7 miliardi
Gli effetti del conflitto sulla nostra economia, tra Pnrr ed energia. Parla Visco
Intervista all’economista ed ex ministro delle Finanze: la guerra scatenata dalla Russia può scombussolare il Pnrr ma il vero problema è l’energia. L’Italia è stata per troppo tempo ostaggio dell’estremismo ambientale. L’inflazione? Accettabile se una tantum. E alle banche centrali dico, guai ad alzare i tassi