Il ministro torna a smontare i miti del lavoro agile, che finora è stato solo uno spostamento fisico e non una rivoluzione organizzativa. Tiraboschi, coordinatore scientifico di Adapt: il lavoro agile deve avere una visione e delle regole precise, sennò è solo un tana libera tutti che non giova a nessuno
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Vade retro cartelle. Da Forza Italia alla Lega, si compatta il fronte del fisco
Il partito azzurro chiede uno stop selettivo delle cartelle destinate a partite Iva e piccoli imprenditori, per evitare un nuovo bagno di sangue. Lega e Fratelli d’Italia si accodano e aumentano il pressing su Draghi
Col voto tedesco, Europa e Italia si giocano molto più dell'austerity. Parla Codogno (Lse)
Intervista al docente della London School of Economics ed ex capo economista del Mef. Più che un ritorno o meno al rigore stile Maastricht, l’esito del voto tedesco può sancire un’accelerazione o lo stop all’integrazione fiscale europea, in parte già avviata con il Recovery Fund. L’obiettivo è la creazione di un debito comunitario il più sicuro possibile. La Bce? Il tapering ci sarà, ma soft, l’Italia stia attenta a non farsi sorprendere
Più debito o la macchina s'inceppa. La partita degli Usa per evitare il default
Entro poche settimane Camera e Senato dovranno approvare l’aumento del tetto al debito federale chiesto da Janet Yellen, senza il quale non sarà possibile emettere titoli pubblici e finanziare i piani pandemici di Biden. Ma il partito dell’Elefantino è pronto a fare muro, aumentando la pressione sui democratici
Pressing tedesco e scuola Fed. La svolta soft della Bce
Francoforte è pronta a un primo rallentamento dell’acquisto di titoli pubblici ma senza ricorrere al tapering, come la sua omologa americana. Germania, Austria e Olanda vorrebbero di più, mentre gli esperti di Generali avvisano: molte banche centrali pronte a seguire l’esempio della Fed
L'esodo dei "minatori" cinesi verso il Texas. Tra bitcoin e blackout energetici
Dopo il conto da 3 mila miliardi di dollari della repressione su Alibaba&co, il grosso delle società di mining che estraggono la criptomoneta lascia il Paese alla volta del Texas. Un altro pezzo di industria tecnologica polverizzato…
Evergrande spaventa (davvero) la Cina. Default a un passo
Il colosso immobiliare cinese insolvente per oltre 100 miliardi di dollari incassa il downgrade di Moody’s e vede lo spettro del fallimento. Ma l’effetto contagio sulle altre aziende del settore è già cominciato, proprio come 13 anni fa negli Usa…
Come funziona il lavoro di cittadinanza proposto da Giorgetti
Il ministro dello Sviluppo economico ha ufficializzato la volontà di superare la misura simbolo del Movimento Cinque Stelle. Due, per ora, le ipotesi in campo: risorse girate alle imprese affinché assumano nuovo personale o a integrazione di stipendi bassi, a patto che si accetti un lavoro qualsiasi. A Mise comunque ci si ragiona…
Ottimismo e sprint digitale. L'Italia vista da Cernobbio
Dal tradizionale forum dell’Ambrosetti sul lago di Como arriva un dato sulla fiducia degli imprenditori, ai massimi dal 2014. Segno che la sfida del Covid si può vincere. E intanto il ministro Colao chiede una Google formato Ue…
Per i dipendenti pubblici è ora di uno smart working ibrido. La proposta di Martone
L’ex viceministro del Lavoro e giuslavorista: un errore gli estremismi sul lavoro da remoto, ci sono certi settori delle amministrazioni che possono erogare gli stessi servizi anche a distanza, al contrario di altri. E comunque la produttività non ci rimette se si sta a casa davanti al pc. Il Pnrr? Una partita che si gioca sulle competenze…