L’avvento della valuta virtuale cinese aprirà il mercato dei pagamenti a una miriade di nuovi operatori, a cominciare dalle banche commerciali. Ponendo con ogni probabilità fine all’oligopolio nel fintech
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Banco Bpm fa asse con Unicredit e si sfila dalla partita per Mps
In un incontro con gli analisti di cui Formiche.net è in grado di dare conto, il ceo di Banco Bpm, Castagna, respinge l’idea di un’acquisizione in blocco di Siena valutando, eventualmente, solo l’ipotesi spezzatino. Si tratta del secondo colpo in pochi giorni ai piani del Mef per uscire da Mps
Ecco come il gioco (legale) esce dal lockdown. Parla Angelozzi (Lottomatica)
Con l’acquisizione di Gamenet dei rami Scommesse e Videolot da Igt nasce la nuova Lottomatica, campione nazionale e da 1.150 dipendenti. Ora l’obiettivo è rimettere il gioco legale al centro
L'Italia ha il suo Pnrr. Draghi brinda con Ursula, ma ora niente errori
Con la firma della presidente della Commissione Ue al Teatro 10 di Cinecittà parte la sfida italiana del Recovery Fund. A luglio i primi 25 miliardi che valgono già un pezzo di ripresa. Il premier detta l’agenda, subito le riforme a partire da giustizia e concorrenza. E von der Leyen avvisa Roma…
La Cina spegne il Bitcoin e spiana la strada allo yuan digitale
In poche ore uno-due micidiale del Dragone alla moneta virtuale. Prima lo stop alle transazioni in criptomoneta imposto alle banche, poi l’annuncio che il 90% delle aziende estrattrici verrà chiusa, con conseguente esodo in Texas. Al netto del crollo del valore (-7%) ora la geografia globale del Bitcoin verrà ridisegnata
La Bce non farà come la Fed. Messori spiega perché
L’economista e docente Luiss: un rialzo dei prezzi è un pericolo per i piani espansivi dell’amministrazione Biden, per questo la Fed è intervenuta. Ma in Europa la situazione è diversa e la ripresa non è ancora consolidata come negli Usa. E poi, per beneficiare al massimo degli effetti del Recovery Fund servono politiche accomodanti. Ursula a Roma? Bene, ma per la fase due sarà vitale il controllo di spese e investimenti
Si salvi chi può. E chi non può... la svolta cinese sul "too big to fail"
La vigilanza bancaria e assicurativa invita le grandi aziende a rischio insolvenza ad attrezzarsi con piani di risanamento autonomi e sostenuti dai soli azionisti, senza l’aiuto del governo. Perché Pechino non è nelle condizioni di affrontare un’ondata di salvataggi in caso di crisi del debito sovrano
L'eurobond è una svolta e la Germania non potrà opporsi. Parla Paganetto
L’economista e presidente della Fondazione Economia Tor Vergata: l’emissione di titoli europei rappresenta una svolta per l’architettura comunitaria, i tedeschi hanno capito che o si marcia tutti uniti o si sprofonda definitivamente. Ora la sfida sono politiche commerciali all’altezza di una competitività dominata da Usa e Cina. L’inflazione? Non mi preoccupa, per ora…
Così la Bidenomics fa breccia nell'Ue. L'analisi di Cdp
I piani pandemici del presidente americano orientati alla spesa e alla crescita possono essere il preludio a un definitivo addio al vecchio rigore e a una riscrittura del Patto di Stabilità. Ma occhio all’inflazione…
L'Italia meglio del previsto. Draghi a Barcellona parla del futuro economico europeo
Il premier interviene al Cercle d’Economia e prevede per Spagna e Italia una crescita oltre le attese. Ma non dimentica che la lotta contro la pandemia non è ancora finita. E serve ancora una politica monetaria espansiva