Skip to main content

Gianluca Zapponini About Gianluca Zapponini

Gianluca Zapponini, romano dal 1985, giornalista professionista dal 2016, papà di una bimba e gran goloso di notizie. Nel 2010 fresco di laurea di Scienze Politiche sono approdato a Milano Finanza, per restarci oltre 4 anni. Quotate, mattone, giochi, una spruzzata di politica ma soprattutto tanta tanta finanza pubblica. Poi il passaggio dalla carta stampata all'agenzia finanziaria MF-DowJones e infine l'arrivo a Formiche.net.

Chi (non) innova è perduto. E non è sostenibile

Innovare è lo strumento con cui diventare sostenibili. Non esistono alternative, imprenditori e aziende devono compiere lo sforzo di sapersi reinventare. Perché solo così si genera valore. Il dibattito Luiss con Lo Storto, Prencipe, Di Montigny e Ciorra

Strade, scuole e banda larga. Il New Deal di Biden infiamma i mercati

La Casa Bianca alza il velo sull’ambizioso pacchetto da oltre 2 mila miliardi di dollari per energia pulita, edilizia, telecomunicazioni e infrastrutture. Ma approvarlo non sarà una passeggiata, i Repubblicani daranno battaglia sull’aumento delle tasse per finanziare il piano. Le Borse però, da Milano a Francoforte, ci credono

La Cina ha venduto debito cattivo al mondo

L’istituto di ricerca AidData svela l’arcano dietro i prestiti malsani che hanno messo in ginocchio molti governi di Paesi in via di sviluppo. Condizioni stringenti, clausole segrete, zero trasparenza e in caso di incidente diplomatico immediato rimborso. Intanto si stringe ancora la morsa sul fintech cinese…

Alitalia deve volare. Con o senza Europa. Parla Maurizio Lupi

L’ex ministro che guidò la fusione con Etihad: inaccettabile chiederci la svendita degli asset in cambio del via libera, al governo dico di tirare dritto e se necessario affidarsi alla Corte di Giustizia per vedere chi ha ragione. Ma un’Alitalia di Stato è un errore, serve un partner industriale

Uniti si vince, l'industria farmaceutica si confronta con la politica. Ecco come

Le campagne vaccinali stanno ingranando un po’ in tutto il globo e più cure si avranno a disposizione prima la pandemia sarà sconfitta. Per questo la politica deve allearsi con la scienza, adesso. Il convegno AmCham con i manager di Pfizer, AstraZeneca, AchilleS, Diasorin e Farmindustria

L'ottimismo di Bankitalia sul futuro (grazie ai vaccini)

Il governatore Ignazio Visco all’assemblea annuale degli azionisti: la campagna vaccinale ci fa ben sperare, dalle banche centrali uno sforzo di politica monetaria senza precedenti

La pandemia non fa prigionieri. Chi si è salvato (e chi no) secondo Mediobanca

Piazzetta Cuccia tira le somme di un anno di pandemia globale. Grande distribuzione e informatica i settori usciti rafforzati dalla crisi, mentre moda, oil&gas e automotive sono stati travolti. A pagare il prezzo più alto le aziende europee, mentre quelle asiatiche…

Visa si tuffa nelle criptovalute. E il Bitcoin schizza

Il colosso globale dei pagamenti elettronici accetterà transazioni a mezzo moneta virtuale, legata al dollaro. E il Bitcoin tocca quota 58 mila dollari

Draghi e Macron vogliono un Recovery extra-large? L'avvertimento di Cipolletta

L’economista e presidente di Assonime: giusta l’idea di un piano di aiuti europeo dalle spalle più larghe, il problema però è riscrivere le regole e mettere di nuovo d’accordo 27 Paesi. Gli Eurobond sognati da Draghi? Sono già tra noi. E la politica industriale la fa il mercato, non i ministeri…

I debiti affossano la Bri africana. La ritirata di Pechino

Nel 2020 sono crollati i prestiti delle banche cinesi per finanziare la via della Seta in Africa. Colpa dell’alto debito del Continente Nero e delle pressanti richieste di ristrutturazione pervenute da molti Paesi africani. In compenso, avanza l’India…

×

Iscriviti alla newsletter