Skip to main content

Gianluca Zapponini About Gianluca Zapponini

Gianluca Zapponini, romano dal 1985, giornalista professionista dal 2016, papà di una bimba e gran goloso di notizie. Nel 2010 fresco di laurea di Scienze Politiche sono approdato a Milano Finanza, per restarci oltre 4 anni. Quotate, mattone, giochi, una spruzzata di politica ma soprattutto tanta tanta finanza pubblica. Poi il passaggio dalla carta stampata all'agenzia finanziaria MF-DowJones e infine l'arrivo a Formiche.net.

Conte accetti il Mes e non se ne pentirà. Il consiglio di Gentiloni

Giuseppe Conte vuole un consiglio da amico? Eccolo: accetti il Mes, senza pensarci due volte. Firmato, Paolo Gentiloni.  L'ex premier, oggi commissario europea gli Affari Economici, è intervenuto questa mattina alla Camera, per un'audizione sulle strategie di rilancio europee. Un'occasione ghiotta per ribadire al parlamento il suo personale pensiero sul Mes, nei giorni delle prime vere tensioni tra dem e M5S…

Effetto Covid-19, mazzata da 18 miliardi sugli enti locali italiani. Report Moody's

18 miliardi di entrate in meno. Tanto potrebbe costare agli enti locali italiani la pandemia da coronavirus. I calcoli sono quelli di Moody's, che oggi ha diffuso un report dedicato agli effetti del coronavirus sulle economie europee. Ebbene, per gli enti locali europei e italiani, la pandemia comporterà un crollo strutturale delle entrate. Entrate che finanziano i servizi che a…

Altro che export! Così la Cina minaccia il Made in Italy. L’allarme di Bankitalia

Un attacco silenzioso ma micidiale e sistematico al sistema produttivo italiano, già alla prese con una delle peggiori crisi della sua storia. Anno dopo anno la Cina sta portando avanti una politica commerciale che rischia di creare non pochi danni alle imprese italiane, ma anche a quelle europee. La prova è nell'ultima relazione annuale dell'Unità di informazione finanziaria (Uif) di…

Il Patto di stabilità può attendere. Quadrio Curzio spiega perché

Solo a nominarlo, soprattutto di questi tempi, mette una certa apprensione: quel Fiscal Compact, applicazione del Trattato di Maastricht, che i conti pubblici italiani hanno sempre sofferto, in perenne lotta con il tetto al deficit al 3%. L'Europa lo ha formalmente sospeso, permettendo ai Paesi membri di allentare la cinghia dei bilanci. In particolare l'Italia che finora ha totalizzato sforamenti di…

Dalla corsa alla rete alla battaglia legale. Le mosse di Tim e OF

Dalla corsa alla banda larga a una possibile, forse probabile, guerra legale tra due campioni che avrebbero dovuto unire le loro reti per dare a loro volta vita a una società unica per la rete ultra-veloce in Italia. Ora però la rincorsa di Tim e Open Fiber alla banda larga sta subendo un'escalation legale, dai risvolti incerti. L'operatore italiano di proprietà…

Il Mes e la lezione (dimenticata) di Maastricht. Parla Licheri (M5S)

Il Mes spacca il governo, i fantasmi di una crisi estiva sono sempre pronti a materializzarsi. Ma non è ancora detta l'ultima, c'è sempre tempo per trovare un accordo in extremis ed evitare che le crepe diano vita a un cedimento strutturale del governo. Mentre a Palazzo Chigi si lavora alle limature al decreto Semplificazione il Consiglio europeo di metà…

Generali dentro Cattolica, la mossa è giusta. Report Credit Suisse

Generali-Cattolica, si può fare. Il Leone ha appena fatto il suo ingresso nella compagnia assicurativa, la quinta in Italia nel Ramo Danni, con una quota del 24,4% a valle di un aumento di capitale da 300 milioni a 5,55 euro ad azione. Cattolica, non è un mistero, era da tempo in cerca di investitori strategici in grado di rafforzare e…

Prima gli investimenti, poi le tasse. Parla Marco Fortis

Basterebbe poco per rimettere in moto un Paese atrofizzato da una crisi spaventosa. Investire in opere pubbliche e azzerare o quasi, la burocrazia. Poi si può anche parlare di rivoluzione fiscale, di Iva, di Irpef. Ma solo dopo. Persino lo smart working è un falso mito. Marco Fortis, economista, direttore della Fondazione Edison e docente di Economia industriale all’Università Cattolica…

Ecco l'Osservatorio TerzJus. Per un Terzo settore protagonista

Mettere il Terzo settore al centro della Fase 3, del ritorno alla normalità e alla vita di tutti i giorni, o quasi. Con questi propositi è nato Terzjus, l'Osservatorio di diritto del Terzo Settore, della filantropia e dell'impresa sociale, presentato questa mattina nel corso di un digital event. Il Terzo settore, che ruota intorno al no-profit (che oggi coinvolge in Italia…

Vi spiego qual è la (vera) riforma fiscale. La ricetta di Kostoris

Basta con gli annunci a affetto, se si vuole davvero mettere in cantiere una riforma fiscale, bisogna cominciare dal costo del lavoro. Negli ultimi giorni è stato un susseguirsi di voci su ipotetici tagli pro tempore dell'Iva, per ridare fiato ai consumi. Ma al Tesoro non sono tanto d'accordo, meglio lavorare sul cuneo fiscale. Solo petardi o vera volontà politica? E…

×

Iscriviti alla newsletter