L'Italia e le sue imprese ce la faranno. Nell'ora più buia del nostro Paese e del nostro sistema industriale, Daniele Vaccarino, presidente della Cna nazionale, la Confederazione degli artigiani, prova ad accendere una piccola e flebile luce. CE LA FAREMO "La mia opinione e quella della Cna tutta è che le imprese ce la faranno, anche se non sarà facile. Pur…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Perché il crollo del greggio non è un cigno nero. Parla Nicolazzi
Un collasso di portata storica per il petrolio, su questo non c'è dubbio. Un capitombolo che è arrivato a toccare il meno 30% e che ha avuto ricadute sia dirette su tutti i titoli dei giganti petroliferi, spesso rilevanti sugli indici azionari delle Borse, sia indirette esacerbando un già elevato allarmismo per la diffusione del coronavirus e le sue ricadute…
Olimpiadi e cyber sicurezza, Atos dice Italia. Parla Di Franco
Chi non innova è perduto, anche ai tempi del coronavirus. Per Atos, azienda europea leader globale nella fornitura di servizi per la trasformazione digitale, dal 1992 partner strategico dei Giochi Olimpici, il 2019 si è chiuso all'insegna della crescita. Lo dicono i numeri. L'utile ha toccato quota 834 milioni e il margine operativo ha coperto una quota del 10% sui…
Come prendere il timone della ripresa. I consigli di Bella (Confcommercio)
Non c'è molta scelta. O ci si fida del governo, o ci si fida del governo. Le piccole e medie imprese che in questo 2020 da incubo sotto il segno del coronavirus pagano il prezzo più alto, prima o poi si risolleveranno. Nel 2021, non prima. Mariano Bella è dal 2007 a capo del Centro studi di Confcommercio, la principale…
La Borsa fa peggio di Lehman e 11 settembre. Ci si poteva pensare prima?
Peggio di Lehman Brothers, peggio dell'11 settembre. Due eventi che hanno segnato la nostra storia recente. A qualcuno questa mattina sarà persino venuto in mente quel giovedì nero, il 24 ottobre del 1929, quando a Wall Street furono vendute 24 milioni di azioni, in poche ore, dando il via alla grande crisi. Poco ci è mancato, Piazza Affari, la nostra…
Contro il coronavirus (e non solo) c’è... Intesa. Ecco la strategia Paese di Messina
Quando il gioco si fa duro ci sono banche disposte a entrare in partita al fianco dello Stato e dei suoi territori. Succede ai tempi del coronavirus, quando il nostro Servizio sanitario nazionale, riconosciuto come uno dei migliori al mondo, affronta una sfida tra le più impegnative dalla fine della Seconda guerra mondiale. Intesa Sanpaolo, prima banca in Italia e…
Smart working, meglio tardi che mai. Ma durerà? Parla De Masi
Il lavoro, le aziende, i rapporti datore-dipendente, stanno cambiando oggi per cause di forza maggiore. Il che non è necessariamente una cattiva notizia: il virus fa paura, è vero, ma forse rappresenta una grande opportunità per un Paese sempre un passo indietro agli altri quando si parla di innovazione e conquiste, come lo smart working. La vede così Domenico De…
Meno discariche, più riciclo. Ecco il Green new deal italiano
In piena emergenza coronavirus, il governo giallorosso dà una spinta al Green new deal, concepito oltre sei mesi fa, e vara un pacchetto di norme ad hoc sull'economia circolare. Il 2030, termine dell'Agenda Onu, è vicino e dieci anni non sono poi così tanti se si vuole apportare un cambiamento strutturale alla nostra economia, rendendola più sostenibile e dunque rispettosa…
Che succede se collassa il mercato delle auto in Cina. Lo spiega Bricco
Se c'è un pezzo di industria che sta pagando più degli altri lo scotto del coronavirus, è l'industria dell'auto. In Cina, epicentro dell'epidemia globale, il virus sta devastando un mercato che da solo tiene in vita il Pil della Terra. Le azioni di contenimento messe in atto da Pechino, i timori di infezioni e quelle sulla tenuta dell’economia hanno spinto…
Ilva, Stato e Mittal firmano la pace. Cosa prevede l'accordo
Era il giugno del 2019 quando, da Taranto, arrivò un annuncio choc: Arcelor Mittal, affittuaria e potenziale proprietaria dell'acciaeria più grande d'Europa, sbatteva la porta per andarsene, in seguito a un altro annuncio, altrettanto devastante: l'eliminazione dal decreto Crescita dello scudo penale per i manager delle grandi aziende investitrici. Nove mesi di passione dopo, vissuti con l'incubo di perdere 15…