I numeri diffusi oggi dall'Istat parlano chiaro, il Paese arretra, a dispetto dei quasi 4 miliardi di euro messi sul piatto dal governo (flessibilità dell'Ue permettendo) per fronteggiare l'emergenza coronavirus. L'Istituto di statistica ha confermato il calo del Pil dello 0,3% nel quarto trimestre 2019. Ma il dato che deve più preoccupare è un altro e cioè quello della crescita acquisita.…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
La lezione (all'Italia) del coronavirus? Pianificare il cambiamento. Parola di Bentivogli
Il mondo del lavoro, della fabbrica, dell'industria, è cambiato da molto tempo. Peccato che l'Italia e i suoi governi abbiano dovuto attendere il coronavirus per accorgersene. Meglio tardi che mai, si dirà. Forse, ma forse anche no. L'epidemia che ha stravolto la nostra economia in questo primo scampolo di 2020 deve far riflettere i palazzi del potere. E molto, dice a…
L'Ocse? Da prendere con le molle. Ora Bruxelles ci faccia investire. Parla Di Taranto
L'Ocse che taglia il nostro a Pil 2020 allo 0,0%, lo spread che sfonda il muro dei 180 punti base e il coronavirus che manda in malora interi pezzi della nostra economia. E pensare che il 2020 si era aperto con una prospettiva di un'economia globale in stabilizzazione e la fiducia in ripresa grazie soprattutto alla distensione commerciale tra Cina e…
Bollette, mutui e assicurazioni. Ecco le misure del governo per aiutare l'economia
Il governo italiano entra, finalmente, in azione contro il coronavirus. Proprio nel giorno in cui dalla Svizzera arriva la notizia clamorosa dello stop al 90esimo Salone dell'auto di Ginevra, l'evento mondiale più importante per l'automotive, capace di attirare ogni anno fino a mezzo milione di persone. Un danno non solo per l'economia Svizzera ma anche per le imprese dell'indotto e…
Emissioni, gas e rinnovabili. La svolta green di Eni e i piani al 2050
C'era una volta l'Eni di Enrico Mattei, pioniere nella ricerca di idrocarburi nell'Italia post-bellica e alfiere del Bel Paese tra le grandi big oil americane. Ora, a distanza di quasi 60 anni, ci sarà un altro Cane a sei zampe, proiettato verso nuovi equilibri industriali: sostenibilità, gas e rinnovabili. Il piano industriale presentato al mercato questa mattina dal ceo Claudio…
Sixthcontinent nel mirino Antitrust. L'azienda pronta a chiarire (e a crescere in Italia)
L’Antitrust ha avviato un provvedimento cautelare nei confronti di SixthContinent in Italia, società nata nel 2010 e attiva nella vendita di shopping card. In particolare, si tratta di carte che consentono ai consumatori di acquistare a prezzi scontati prodotti e servizi e che danno diritto ad usufruire di una serie di vantaggi in termini di sconti, punti ed altre utilità.…
Bruxelles non scarichi l'Italia sul coronavirus. Parla Alberto Quadrio Curzio
Non si può sparare a un carro armato con la cerbottana. Che la si voglia o no, il coronavirus è a tutti gli effetti una catastrofe naturale, oltre che economica, e come tale va trattata e combattuta. Di questo è più che convinto Alberto Quadrio Curzio, economista di lungo corso, professore emerito alla Cattolica di Milano (con un passato da sciatore…
Coronavirus, ecco quanto ci costa il niet del Cremlino. I numeri di Enit
E pensare che in Russia hanno in testa solo l'Italia e le sue bellezze, uniche al mondo. Il Belpaese è la prima meta dei viaggiatori dalla Russia secondo i dati dell'Enit, l'agenzia italiana per il turismo, impegnata in questi giorni nel difficile compito di quantificare i danni del coronavirus alla nostra economia turistica, che vale circa il 12% del Pil italiano…
Coronavirus, il destino del mondo si decide in un mese. Report Goldman Sachs
Tutto in un mese. Le speranze del mondo dinnanzi all'emergenza coronavirus si giocheranno nel mese di marzo, al termine del quale si chiuderà il primo trimestre del 2020. In quel momento, dice Goldman Sachs, prima banca d'affari americana, in un report, si capirà se l'economia globale riuscirà in un colpo di reni oppure sprofonderà del tutto. Gli esperti di Goldman…
Contro il coronavirus Conte faccia come Roosevelt. Il consiglio di Gustavo Piga
Altro che misure una tantum o spot, contro il coronavirus servirebbe Franklin Delano Roosevelt. Non c'è da fare troppo gli ottimisti, il virus arrivato dalla Cina non lascerà molto scampo alla nostra economia, aggrappata ancora troppo a quel Nord industriale ormai prossimo alla paralisi. Per questo, dice a Formiche.net, Gustavo Piga, economista e docente a Tor Vergata a mali estremi…