Avanti tutta sull'agricoltura, un settore tutt'altro che finito, anzi, vivo e vegeto e persino in grande crescita. Il ministro Teresa Bellanova, questa mattina è stata al centro di un confronto con alcuni giovani imprenditori agricoli, a conclusione del convegno romano Seminiamo il futuro, dedicato a un segmento della nostra economia che sta conoscendo una nuova età dell'oro (qui l'intervista al direttore…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
La tecnofinanza e i suoi luoghi oscuri. Dibattito sul libro di Guido Maria Brera
Una nuova aristocrazia governa il mondo: è l'economia hi tech, le corporation del digitale, i signori delle app. In una parola, la tecnofinanza. Per essere visionario, "La fine del tempo" (La Nave di Teseo, nelle librerie dal prossimo 20 febbraio), ultima fatica letteraria di Guido Maria Brera, lo è. Un viaggio nel tempo che cambia, dove all'economia tradizionale, tutta risparmio…
Sgravi e tecnologia, così i giovani riscoprono l'agricoltura. Parla Borriello (Ismea)
La storia si ripete. L'agricoltura, per secoli motore della civiltà, sta improvvisamente ritornando baricentro dell'economia, anche italiana, andando incontro a una specie di seconda giovinezza. lo dicono i numeri emersi dal convegno Seminiamo il futuro, tenutosi questa mattina nella cornice del Maxxi e organizzato dal ministero dell'Agricoltura, Ismea (l'Istituto di servizi per il mercato agricolo-alimentare) e la Banca nazionale delle…
Nozze Ubi-Intesa? Nessuna obiezione ma... Il commento di De Mattia
L'operazione è di quelle che non passano inosservate. Il mondo bancario italiano registra uno scossone nella notte, con Intesa Sanpaolo, prima banca italiana e tra le maggiori d'Europa per dimensioni e capitalizzazione, che ha lanciato un’offerta pubblica di scambio su Ubi Banca, terzo istituto per capitalizzazione dopo la stessa Intesa e Unicredit. Una mossa che almeno da un punto di vista formale…
Sud, tasse e pensioni. La ricetta di Nicola Rossi per l'Italia
Attenti alle illusioni. Anche sul Mezzogiorno, tornato improvvisamente al centro dell'agenda politica con un nuovo piano di rilancio, stavolta di marca giallorossa. Perché, dice a Formiche.net Nicola Rossi, economista, ex presidente dell'Istituto Bruno Leoni e teorico della flat tax, i conti non tornano. Rossi, l'esecutivo ha da poco presentato un piano di rilancio per il Mezzogiorno. E sinceramente non è…
Non solo coronavirus. Perché la Cina sta diventando tossica. Parla Pelanda
Due mesi. Tanto servirà alla Cina per capire se all'indomani dell'emergenza coronavirus ci sarà una ripresa oppure, al contrario, si apriranno le porte della recessione. L'estremo Oriente vive uno dei suoi momenti più difficili, almeno dalla fine della Seconda guerra mondiale. Il Dragone è in ginocchio, con la produzione industriale ferma. E il Giappone, una delle economie mondiali più avanzate…
Caro Conte, ecco la via giusta per il Sud Italia. Firmato Giacomoni (FI)
123 miliardi non sono spiccioli. Ma basteranno a rilanciare il Mezzogiorno d'Italia? L'Italia non cresce e se lo fa lo fa piano piano piano. Risollevare il nostro Meridione vorrebbe dire dare una spinta al Pil importante, ora che la minaccia del coronavirus è più forte che mai. L'esecutivo ha appena alzato il velo su un piano per il Sud al…
Il gioco di squadra paga. Così l'Italia schiva i dazi Usa
Donald Trump grazia l'Italia e la nostra economia, anche grazie al gioco di squadra del governo, ed esce indenne dalla revisione della lista dei prodotti soggetti a dazi che gli Usa avevano emanato lo scorso ottobre a seguito della sentenza del Wto sul caso Airbus (partita dagli aiuti dell'Ue al costruttore europeo di aerei). Dal confronto tra i codici doganali…
L'economia italiana è fiacca. Il campanello di Confindustria al governo
Il 2020 dell'Italia parte con il freno a mano tirato. Non che la cosa suoni come nuova, ma forse per la politica alle prese con l'ennesimo vento di crisi, può servire a riflettere. La realtà la raccontano i numeri diffusi questa mattina dal Centro studi di Confindustria (qui l'intervista di ieri alla vicepresidente di Viale dell'Astronomia, Licia Mattioli), secondo i…
La politica ha bisogno dell'impresa. L'agenda di Mattioli (Confindustria)
C'è del malumore tra le imprese. Nel giorno in cui la Commissione Ue taglia ancora il Pil italiano per il 2020, portandolo allo 0,3% (il governo nel Documento di economia e finanza stima lo 0,6% ma con ogni probabilità nel nuovo Def di aprile abbasserà i target), dalla Confindustria si leva una voce che sa un po' di rimprovero verso…