Gli Stati Uniti d'America sono al fianco dell'Italia nell'immane lotta contro il coronavirus. I due Paesi hanno molto in comune, a cominciare dalla gigantesca comunita italo-americana Oltreoceano. Parola di Morgan Ortagus, portavoce del Dipartimento di Stato Usa, che in un'intervista a Sky Tg 24 ha espresso tutta la vicinanza del popolo americano a quello italiano. "Pochi giorni fa ho parlato…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Tutti contro Conte (e la sua comunicazione). Cronaca di una debàcle
Una diretta Facebook annunciata ufficialmente alle 22.45 ma iniziata ben oltre le 23 di ieri sera. Giuseppe Conte ha scelto ancora una volta i social network per comunicare agli italiani la nuova, ennesima, stretta contro il coronavirus. Scelta di mezzo e orario che però non è piaciuta a gran parte del mondo della comunicazione, ma non solo. A cominciare dall'Associazione…
Vi spiego come cambierà l'Europa (e la nostra economia) con il coronavirus. Parla Padoan
L'Europa sta cambiando. Merito, se così sì può dire, del coronavirus, che ha posto Bruxelles e le sue istituzioni dinnanzi a un bivio: sopravvivenza delle economie e delle vite da una parte, rispetto dei patti dall'altra. Ha vinto la prima, tanto che ieri, per la prima volta dalla nascita dell'Unione, il Patto di Stabilità è stato messo, temporaneamente, fuori gioco.…
Il coronavirus regalerà un mondo meno connesso. Un guaio per la Cina? Report Cesi
La Cina, origine del coronavirus, dopo il coronavirus. Il Cesi, Centro studi internazionali, prova a tracciare uno scenario. Partendo da un punto fermo. E cioè che a partire dalla scorsa settimana, "la Cina ha lentamente iniziato a riprendersi dall’epidemia di Covid 19 che, scoppiata lo scorso novembre, si è progressivamente diffusa e ha arrestato il gigante cinese nel corso dell’ultimo…
Industria farmaceutica e digitale. Ecco le prime mosse del commissario Arcuri
Domenico Arcuri entra in azione. Il commissario straordinario all'emergenza coronavirus e ceo di Invitalia, l'Agenzia italiana per l'attrazione degli investimenti, ha infatti mosso le prime pedine nella delicata (e difficile) lotta alla pandemia. Arcuri, d'accordo con il ministro della Salute, Roberto Speranza, e il ministro per gli Affari regionali, Francesco Boccia, appresa la notizia che un'azienda italiana produttrice in Lombardia di…
L'Italia era in recessione già prima del coronavirus. Il grido del Fmi
Per chi ancora avesse qualche dubbio, quest'anno l'Italia finirà in recessione. Sempre che non lo fosse già. La domanda è lecita a leggere i numeri diffusi dal Fondo monetario internazionale, oggi. La differenza c'è, anche se a occhio nudo non si vede subito. In mattinata l'organismo di Washington diretto da Kristalina Gerogieva ha diffuso il rapporto dedicato alla nostra economia,…
Ursula ferma il Patto di Stabilità. L'Europa cambia faccia?
Per essere arrivata a una decisione del genere, a Bruxelles devono aver cominciato ad aver paura davvero. Il Patto di Stabilità, il pilastro su cui si regge l'intera architettura economica dell'Unione è saltato. Momentaneamente si intende, ma è comunque un segnale che qualcosa di forte e plateale andava fatto per evitare che il coronavirus scrivesse. E così, dopo i bazooka,…
Il mea culpa della Lagarde. Dopo il colossale errore, apre la cassaforte della Bce
Blitz nella notte di Christine Lagarde. Dopo giorni di tentennamenti (e polemiche), la Bce arma ufficialmente il suo bazooka. E lo spread Btp/Bund ringrazia, aprendo la giornata a 180 punti base. Di che si tratta? Nessun taglio dei tassi (il costo del denaro è già a ridosso dello zero) ma un nuovo quantitative easing di dimensioni massicce, 750 miliardi di…
Trump rassicura le famiglie americane e mette sul tavolo 500 miliardi
Guerra senza esclusione di colpi al coronavirus. A 48 ore scarse dalla richiesta di Donald Trump al Congresso americano di stanziare 850 miliardi di dollari per le imprese e a 72 ore dal doppio bazooka della Fed (700 miliardi di prestiti più taglio dei tassi a zero), il Capo della Casa Bianca alza l'ennesimo scudo a difesa dell'economia americana. Stavolta…
Il debito italiano è sostenibile. Parola di Blanchard (Peterson Institute)
Toh, il debito italiano è sostenibile. E pazienza se lo spread ieri ha sfondato il muro dei 300 punti base con rendimenti sul Btp decennale oltre il 2,4%. Il Paese con il terzo debito mondiale non deve temere. Parola del Peterson Institute (Piie) di Washington, uno dei più prestigiosi think tank americani. Che in un editoriale a firma Olivier Blanchard,…