Il Consiglio dei ministri sta per approvare l’ultima bozza del disegno di legge delega che aprirà la strada verso il ritorno all’atomo. Un passo decisivo per riassaporare una certa autonomia energetica. Investimenti per 60 milioni in tre anni e nuova vigilanza
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Il vero tallone d'Achille dell'Europa non è l'economia. Report Ecipe
Il Vecchio continente rimane ancora il mercato di riferimento nello spazio compreso tra Cina e Stati Uniti. Ma sul versante geopolitico, dai Balcani al Medio Oriente, conta sempre meno e questo, alla fine, avrà un prezzo. Anche perché la Cina avanza, soprattutto in Africa
Resa dei conti a Mosca. Una manovra lacrime e sangue per Putin
Il bilancio 2026 della Federazione sconterà, per la prima volta, l’impatto delle sanzioni e delle minori entrate da petrolio e gas. Tradotto in parole semplici, spesa miliare ridotta, meno crescita e più tasse per tutti. Per Mosca è dunque arrivato il momento di fare i conti con la realtà. Anche perché la Cina non basta più
Senza ricerca non si batte il cancro. I 60 anni dell'Airc
La lotta contro le malattie oncologiche passa necessariamente per il lavoro di scienziati e medici. Per questo garantire un adeguato finanziamento è fondamentale per vincere la battaglia. Ma serve una riorganizzazione delle fonti di sostegno e lo stop al tetto del 5 per mille. Spunti e riflessioni dal convegno all’Auditorium della Conciliazioni per i 60 anni della Fondazione Airc
Prosegue la strategia Usa sulle terre rare. Rare Earth compra Less Common Metals
Prosegue senza sosta lo sganciamento degli Stati Uniti dal monopolio cinese sul mercato dei minerali critici. Ora il nuovo gioco di sponda chiama direttamente in causa la Gran Bretagna, con l’acquisto dell’inglese Less Common Metals
Batterie e pannelli, transizione sì ma a spese altrui? Lo strano caso cinese
In Europa Pechino spedisce migliaia di lavoratori per realizzare fabbriche di batterie da mettere al servizio dei propri costruttori, spingendo le case occidentali alla rincorsa e aumentando la dipendenza del Continente dal Dragone. In patria, poi, si installano milioni di pannelli, ma poi mancano le infrastrutture e la rete per superare il carbone
Cosa c'è dietro l'ultima zampata di Trump sui farmaci
La pandemia ha rivelato all’attuale amministrazione tutta la dipendenza americana dai medicinali esportati dalle big pahrma cinesi. Ora la Casa Bianca ha deciso di alzare il muro, lasciando però fuori dalla nuova stretta l’Europa
Cavalcare la rivoluzione. Manuale di istruzioni per l'AI tra pubblico e privato
Le nuove tecnologie sono una grande opportunità di crescita e competitività, specialmente quando pubblico e privato giocano di squadra. Ma non bisogna permettere che la macchina abbia la meglio sull’uomo. Spunti e riflessioni dall’incontro presso l’Associazione Civita organizzato da Kyndryl e Formiche
Molto rumore per nulla. Dubbi e nodi del Power of Siberia 2
Nonostante le dichiarazioni di tre settimane fa tra Vladimir Putin e Xi Jinping, con tanto di memorandum, sulla strada per il nuovo gasdotto concepito per importare gas russo in Cina ci sono diversi ostacoli. Pechino non vuole legarsi mani e piedi a Mosca, chiede prezzi di favore e vuole massima libertà sulla risoluzione del contratto
L'Europa corre sull'euro digitale. La road map della Bce
Entro quattro anni, se non ci saranno intoppi o ripensamenti, la moneta sovrana formato elettronico potrà essere fruibile dai consumatori, dalle banche e dalle imprese. Un’operazione che punta a fermare l’avanzata delle criptovalute, mantenendo al contempo il passo coi tempi. Ecco che cosa dice l’ultimo rapporto di Francoforte