Dopo le Camere, il Def. Sì ma quando e con cosa dentro? Le prossime due settimane saranno decisive per capire il futuro assetto finanziario dell'Italia, nell'anno che dovrebbe sancire l'uscita definitva del Paese dalla crisi. Mentre ancora al Quirinale si studia attentamente la figura migliore cui affidare il mandato di formare il nuovo governo ci si comincia a chiedere che…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Leonardo, da Turchia e Pakistan segnali positivi per gli elicotteri
Turchia e Pakistan potrebbero riservare belle sorprese a Leonardo. Questa mattina il quotidiano turco Daily Sabah, ha rivelato come i due Paesi siano sul punto di siglare un accordo per l'acquisto di 30 elicotteri d'attacco T-129 Atak, la variante turca del Mangusta. Un'operazione che secondo alcune fonti citate dal giornale dovrebbe valere 1,5 miliardi di dollari (1,2 miliardi di euro). Nel 2008 AgustaWestland,…
Intesa Sanpaolo, vista sulla cashless society con Samsung. Parla Massimo Tessitore
Un altro passo in avanti verso la frontiera tecnologica. Nel regno del contante, l'Italia, Intesa Sanpaolo porta avanti a testa a bassa la sua missione per una digitalizzazione pressoché totale del risparmio. La prova, non certo la prima, è nella partnership firmata con il gigante coreano Samsung, che in Italia ha appena presentato l'ultima conquista nei pagamenti mobile, Samsung Pay.…
Ilva, il nuovo scossone viene dalla Corte costituzionale. L'opinione di Corrado Clini
La Corte costituzionale interviene sull'Ilva, dando ancora una volta uno scossone allo stabilimento pugliese, in attesa di essere definitivamente ceduto ai franco-indiani di Arcelor Mittal. I giudici della Consulta hanno dichiarato incostituzionale il decreto del 2015 che consentiva la prosecuzione dell'attività di impresa degli stabilimenti, in quanto di interesse strategico nazionale, nonostante il sequestro disposto dall'autorità giudiziaria per reati inerenti la…
Alla fine un governo si troverà. La previsione di Ferraris (Terna)
L’incertezza politica di questi giorni non è certo una novità per l’Italia e forse nemmeno per i mercati finanziari. Tuttavia, dovesse durare a lungo l’instabilità politica, le tensioni sui titoli obbligazionari incomincerebbero a farsi sentire come già avvenuto in passato, in particolare se con il tempo dovesse venire meno lo scudo della Bce. Ma meglio rimanere ottimisti. Lo sostiene l’amministratore delegato…
Tim, Vivendi esce dall'angolo. Ma il match con Elliott è solo rimandato
Mossa a sorpresa di Vivendi su Tim. Si dimettono tutti i consiglieri, tranne Franco Bernabè (nella foto) che prende le deleghe di Sparkle e diventa vicepresidente e l'ad Amos Genish, per far decadere il cda e convocare una nuova assemblea il prossimo 4 maggio, che di fatto blocca l'iniziativa del fondo Elliott di revocare sei consiglieri francesi perché considerati in conflitto…
Da Terna sulle rinnovabili un passo nella giusta direzione. Parla Davide Tabarelli
Milano - Un segnale importante quello arrivato oggi da Milano con la presentazione del piano industriale di Terna, tutto o quasi in chiave rinnovabili. Anche se secondo Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, manca ancora della strada. A Formiche.net dice la sua sulla strategia della società, improntata ad accompagnare l'Italia nella transizione energetica. Una mossa, quella di Terna, "indispensabile, da incoraggiare, perché la rivoluzione…
Popolari, la Consulta scrive la parola fine. Ma non è finita
La Corte Costituzionale dice sì alla riforma delle banche popolari, voluta per decreto nel 2015 dall'allora governo Renzi. Ma non tutti i soggetti coinvolti sono d'accordo e qualcuno spera ancora, tanto da voler portare la questione davanti alla Corte Ue di Strasburgo. Piccolo passo indietro. Ieri la Consulta ha respinto come infondate le istanze di costituzionalità sollevate dal Consiglio di Stato sulla…
Investimenti e digitale, gli assi di Terna per conquistare l'Europa
Milano - Essere un po' il motore della trasformazione energetica in Italia e perché no anche nel resto d'Europa. Obiettivo non certo poco ambizioso quello indicato da Terna questa mattina a Milano, in occasione della presentazione del piano industriale 2018-2022. Ma con solide pezze d'appoggio e una strategia a prova di globalizzazione, l'obiettivo si può centrare. Di questo era ed…
Cinque Stelle o Lega non importa. L'importante è governare con e per il Paese. La versione di Bentivogli
C'è un pezzo di Italia fuori dai monitor della politica. Un grosso guaio. A due giorni dall'evento Menabò, organizzato e promosso da Formiche in collaborazione con Krateris Partners Advisory, Marco Bentivogli, leader dei metalmeccanici Cisl, torna su alcuni spunti del suo intervento alla kermesse romana (qui il focus). Uno su tutti, la scarsa attitudine al realismo di una certa classe…