La domanda è sempre quella. E adesso? Sull'Ilva c'è una grande nuvola grigia carica di incognite. Una su tutte, che ne sarà dell'acciaieria più grande d'Europa una volta che il successore di Paolo Gentiloni (Giuseppe Conte?), avrà varcato la soglia di Palazzo Chigi? Partiamo dai fatti e cioè da quel contratto appena sottoscritto che porta in seno la chiusura dello stabilimento pugliese…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Chiudere l’Ilva. Il Movimento 5 Stelle scopre le carte. E adesso?
Chiudere l'Ilva. Quando dalla fantasia si passa alla realtà, quella più oscura. Succede con il governo gialloverde targato Lega e Cinque Stelle, nelle cui intenzioni c'è chiaramente lo smantellamento del sito di Taranto, la più grande acciaieria d'Europa nella produzione di laminati. Per farne cosa, non si sa. Si parla spesso in ambienti pentastellati di riconversione dell'impianto, senza ulteriori specifiche.…
Così nel nuovo contratto tra Salvini, Di Maio e la Bce vince l'Europa
La Bce potrà tenersi stretta la sua parte di debito pubblico italiano. Più o meno 250 miliardi accumulati in mesi di acquisti di Btp grazie al programma Qe. Nell'ultima bozza di contratto firmata Lega e Cinque Stelle (qui lo speciale di Formiche.net sulla versione precedente con l'analisi di Mario Baldassarri) sembra infatti sparito del tutto ogni riferimento alla possibilità di…
Mps, la Lega e il peso delle parole. L'opinione di Stefano Micossi
Le parole sono importanti, diceva Nanni Moretti. Specialmente se si parla di banche, magari quotate in Borsa. Succede questo. C'è un'istituto, il terzo in Italia, Mps, impegnato in una delicata fase di rilancio, dopo essere finita a un passo dal crack a causa di alcuni contratti (Alexandria e Santorini), a dir poco pericolosi. Lo Stato, per evitare guai più seri,…
Alitalia, l'sos dei commissari e lo stop di Salvini e Di Maio alla vendita
Matteo Salvini e Luigi Di Maio sono avvisati, su Alitalia bisogna fare in fretta perché "il tempo è come il carburante: si consuma", per dirla con le parole di Luigi Gubitosi, commissario Alitalia, ascoltato questa mattina al Senato insieme a Enrico Laghi e Stefano Paleari, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sullo stato di salute della compagnia (qui l'anticipazione di Formiche.net). Come noto…
Quello che Salvini e Di Maio possono (o non possono) fare con l'Europa. Parla Roberto Sommella
Si può discutere di tutto a un patto. Che non ci si dimentichi dove si è e chi si è. E poco importa che ci si chiami Lega o Cinque Stelle, le regole in Europa sono sempre quelle. Il contratto appena firmato da Matteo Salvini e Luigi Di Maio parla chiaro: ridiscutere dalle fondamenta i trattati che oggi reggono la…
Deficit e pensioni. Le incongruenze del contratto secondo Baldassarri
Ma quale contratto, quello sottoscritto da Lega e Cinque Stelle è al massimo una lettera di intenti, quello che in gergo finanziario si chiama memorandum of understanding. E Mario Baldassarri (nella foto), ex viceministro dell'Economia e oggi animatore del Centro studi Economia Reale (qui lo speciale di Formiche.net sull'ultimo report presentato poche settimane fa), non ha difficoltà a spiegare perché. "Facile…
Ecco chi aiuterà Cina ed Europa ad essere ancora più vicine
La Cina non è poi così lontana per l'Europa. Mentre gli Stati Uniti dell'era Donald Trump giocano alla guerra con la Cina a suon di dazi (qui lo speciale di Formiche.net con un'intervista a Salvatore Zecchini, dell'Ocse), il Vecchio continente fa un passo verso il Dragone. Lo scorso gennaio il presidente della commissione europea, Jean-Claude Juncker e il premier cinese…
Con fake news e spread non si scherza. Lo spiega Marcello Messori
Il primo segnale era arrivato otto giorni fa (qui lo speciale di Formiche.net), all'indomani dello stop di Matteo Salvini e Luigi Di Maio alla proposta di Sergio Mattarella per un un governo di tregua, giusto per approvare legge elettorale e finanziaria, fino al nuovo voto. Un brutto scivolone in Borsa (-1,6%) aveva accolto l'altolà dei due leader e lo spread…
Combattere il terrorismo si può, batterlo si deve. Parola di Gabrielli e Soccodato (Leonardo)
Imparare a 'convivere' con il terrorismo per sconfiggerlo. Questa apparente contraddizione è la chiave di volta per abbattere una delle più pericolose minacce globali. Tuttavia la sola presa di coscienza del fenomeno non può bastare, perché, al di là dell'approccio mentale, serve non solo il già costante sostegno delle forze dell'ordine e di sicurezza, ma anche l'aiuto della tecnologia, un…