Catastrofi naturali e cambiamento climatico rappresentano ormai uno dei maggiori rischi assicurativi per Generali. La quale ne ha preso atto mettendo la sostenibilità al centro della nuova strategia di investimento del Leone. Ieri il board del gruppo di Trieste ha approvato la strategia sul cambiamento climatico, con annesse azioni su investimenti e underwriting, che rappresentano le attività core del gruppo.…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Il dibattito pubblico nell'energia avanza. Realacci vince il primo round
Un altro passo avanti verso il dibattito pubblico per le infrastrutture energetiche. La commissione Ambiente ha da poco dato parere favorevole all'introduzione nel Dpcm per le opere strategiche di un confronto tra le parti coinvolte nella realizzazione di un'opera strategica, anche per l'energia. Una misura fortemente voluta dal presidente della commissione, Ermete Realacci (nella foto, qui l'intervista a Formiche.net sul…
L'Italia e le sue imprese non abbiano paura del voto e dei casi Embraco. Parla Marco Fortis (Edison)
Sì, le regole europee sugli aiuti di Stato devono essere corrette. Ma guai a fare del caso Embraco l'alibi per gridare allo scandalo e piangersi addosso. L'Italia rischierà pure di perdersi qualche multinazionale, ma tutto sommato è un Paese in ripresa, con delle prospettive. Che vanno ben oltre le incognite legate al voto del 4 marzo. Non si può certo dire che pecchi…
Ecco chi tifa Calenda sul caso Embraco
Si sta irrobustendo di ora in ora il fronte contro le regole europee che hanno di fatto portato alla deindustrializzazione di Embraco, l'azienda brasiliana del gruppo Whirlpool che ha appena annunciato di voler portare le linee produttive in Slovacchia, dove il costo del lavoro è minore. Ovviamente mandando su tutte le furie il ministro dello Sviluppo, Carlo Calenda, che per…
007, missione depredare l'economia italiana. Così l'intelligence contrasta chi vuole aggredire il Sistema Paese
"Sono andate intensificandosi le manovre di attori esteri, sospettati di operare in raccordo con i rispettivi apparati intelligence, attivi nel perseguimento di strategie finalizzate ad occupare spazi crescenti di mercato anche attraverso pratiche scorrette, rapporti lobbistici, esautoramento o avvicendamento preordinato di manager e tecnici italiani, nonchè ingerenze di carattere spionistico per l’acquisizione indebita di dati sensibili". Per questo lo Stato deve tenere gli…
Business intelligence, investimenti e un indice per le eccellenze. Le proposte per il turismo di ItaliaDecide
L'Italia è un gran bel Paese, peccato dimenticarselo troppo spesso. Magari, a due settimane scarse dal voto, bisognerebbe ricordarsi delle potenzialità dello Stivale, troppo spesso vittima della sua stessa cultura. A smuovere gli animi dal torpore ci hanno pensato Italiadecide, il think tank presieduto da Luciano Violante (qui il focus di Formiche.net sulla presentazione del rapporto 2017, la scorsa settimana)…
Meridiana e Qatar per Air Italy. Il presidente Violante spiega gli obiettivi della compagnia
Tornare ad avere le spalle larghe per competere a livello continentale anche con le compagnie più grandi, magari Alitalia. Questa la missione che si è data Meridiana nel nuovo piano industriale, presentato questa mattina a Milano, alla presenza dei vertici della compagnia fondata in Sardegna nel 1964 dall'Aga Kahn, azionista di maggioranza attraverso il Fondo Akfed, ma partecipata al 49%…
Per tagliare il debito non serve vendere il patrimonio. Meglio affittarlo. Parola di Pier Paolo Baretta
Chi l'ha detto che per ridurre il debito pubblico bisogna disfarsi del patrimonio immobiliare statale? Sbagliato vendere per incassare (e tagliare magari), molto meglio valorizzare, cioè mettere a reddito tramite canone di locazione a lungo termine. Parola del sottosegretario al Tesoro, Pier Paolo Baretta (nella foto), intervenuto questo pomeriggio alla presentazione del rapporto 2017 dell'Agenzia del Demanio. "La strategia della…
Olivetti ne fa 110 ma ha ancora voglia di crescere
Olivetti ne fa 110 ma guarda al futuro e all'Industria 4.0. Lo storico produttore di macchine da scrivere (ma non solo) di Ivrea, nato nel 1908 per volontà di Camillo Olivetti verrà celebrato a partire da domani presso la Galleria Nazionale di Arte Moderna, a Roma, attraverso l'esposizione delle creazioni più importanti e simboliche di casa Olivetti, oggi parte del…
Industria 4.0 e investimenti, il senso di Calenda per Confindustria dopo Verona
E' vero, alle assise veronesi di Confindustria (qui lo speciale di Formiche.net sulla due giorni in Veneto) non c'era nemmeno l'ombra di un politico, figurarsi un esponente del governo. Molti hanno pensato all'ennesimo sintomo di una frattura sempre più ampia tra politica e industria. E invece no, un orecchio la politica ce l'aveva a Verona. Quello di Carlo Calenda (nella foto, al centro) il ministro dello…