Si apre un altro fronte per Telecom Italia-Tim. Non bastasse il botta e risposta con Open Fiber e ora Infratel e Invitalia, ora è l'Antitrust a scendere in campo contro il gruppo telefonico controllato dai francesi di Vivendi. L'Autorità per la concorrenza guidata da Giovanni Pitruzzella ha infatti aperto un procedimento (qui la nota integrale e qui il testo del procedimento) per verificare…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Tutte le ultime fibrillazioni sulla banda larga fra Invitalia, Infratel e Telecom-Tim
Prosegue la guerra della banda larga (qui l'approfondimento di Formiche.net). Ieri pomeriggio è toccato ai vertici di Infratel e Invitalia essere ascoltati dai senatori della commissione Lavori pubblici. Infratel e Invitalia sono le due società pubbliche incaricate rispettivamente di coordinare la cablatura nazionale con la fibra ottica e di attrarre gli investimenti in Italia. Nelle settimane scorse era toccato a Open…
Ecco il piano di Parisi e Sacconi (Energie per l'Italia) per i liberi professionisti
Stop al lavoro sottopagato, è ora che le professioni si riprendano la propria dignità. E' ufficialmente approdato alla commissione Lavoro del Senato il disegno di legge sull'equo compenso (qui il documento) per le prestazioni effettuate da professionisti iscritti a un ordine. L'iniziativa legislativa, che miraa a garantire maggiori tutele ai professionisti liberi o meno, porta la firma di Maurizio Sacconi, presidente della commissione…
Come abbattere il debito pubblico? Rottamando il Fiscal compact. Parola di M5S
Come abbattere il debito pubblico? Rottamando il Fiscal Compact. E' questa la direzione di marcia del Movimento 5 Stelle, come si è arguito da un seminario al quale hanno partecipato vertici del Movimento fondato da Beppe Grillo e tecnici ritenuti in vario modo vicini alla galassia pentastellata. Ecco tutto i dettagli. IL SEMINARIO Dieci anni persi a inseguire il falso…
Il centrodestra risorgerà con la Flat tax alla Nicola Rossi?
La flat tax piace a molti. Con l'approssimarsi di quasi tutte le competizioni elettorali, la tassa forfettaria ad aliquota (legale) fissa salta puntualmente fuori. Accadde con Berlusconi nel 1994, con la Lega Nord nel 2013 e ora, a meno di un anno dal voto, si ritorna a parlare della flat tax. Rilanciata - in chiave non salviniana - da Nicola Rossi,…
Enel, tutti i dettagli sul progetto contatori intelligenti
Enel avanza a marce forzate sull'efficienza energetica. Questa mattina presso l'auditorium del gruppo, in Viale Regina Margherita a Roma, il ceo Francesco Starace ha presentato alla stampa e alla comunità energetica il nuovo contatore intelligente in grado, tra le altre cose, di tenere d'occhio i consumi direttamente da smartphone o tablet. A presenziare l'evento, oltre al top management di Enel,…
Trasporti, ecco perché pure il Garante sbuffa contro la scioperite dei sindacati
Per un'autorità che prova a sparigliare le carte c'è sempre qualcuno che difende lo status quo. E' successo ieri mattina in occasione della presentazione della relazione annuale del Garante degli scioperi è andato in scena più o meno questo copione. NUOVE REGOLE... Alla Camera, Giuseppe Santoro Passarelli, che ha preso il posto di Roberto Alesse alla guida dell'authority, ha sollevato…
Ecco cosa hanno in mente le casse sugli investimenti
Il tira e molla per l'ingresso nel Fondo Atlante è ormai acqua passata. Adesso per le casse di previdenza è tempo di guardare avanti e pensare a come investire al meglio i soldi degli iscritti. La domanda è, dove investire? I titoli di Stato, come per esempio i Bot, vanno bene. Sono tassati al 12,5% ma con un rendimento ai minimi storici, 2%…
Ema, prezzi e digitale. Tesi e proposte di Farmindustria al governo
La digitalizzazione avanza e per il mondo del farmaco è tempo di guardare avanti. Cominciando con l’aggiornare il patto col governo siglato quattro anni fa e che ha prodotto alcuni risultati. Ha voluto partire da questa considerazione il presidente di Farmindustria, Massimo Scaccabarozzi, intervenuto questa mattina a Roma in occasione dell'assemblea pubblica dell'associazione, al Teatro Argentina, e non a caso…
Spending review, Gutgeld cerca di rottamare le tesi di Perotti sulla spesa pubblica
Il termine non è proprio nuovo, ma in Italia è diventato nazional-popolare grazie a Mario Monti, sul finire del 2011. La spending review ha avuto negli anni molti padri, tecnicamente commissari: Piero Giarda, Enrico Bondi, Carlo Cottarelli, Roberto Perotti e ora Yoram Gutgeld, fedelissimo di Matteo Renzi e già consigliere economico del leader Pd. Dopo anni di annunci però è tempo…