Atlante spacca le Casse di previdenza. L'adesione al secondo fondo, dopo quello nato per salvare Veneto Banca e Popolare di Vicenza, da parte del grosso delle Casse previdenziali, sta creando non poche tensioni e malumori all'interno del mondo dei professionisti. Tutto ruota intorno a quel mezzo miliardo di euro stanziato dalle Casse per il veicolo da 4 miliardi messo in piedi per acquistare le sofferenze,…
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Ddl Concorrenza, tutti i subbugli tra farmacie e farmacisti
Può una legge far litigare associazioni di uno stesso settore? Se il comparto in questione è quello del farmaco la risposta è sì. Succede con il ddl concorrenza all'esame della commissione Industria del Senato e il cui approdo in Aula è stato appena fatto slittare a settembre, dando al provvedimento licenziato dal Cdm ormai un anno e mezzo fa le…
Poste Italiane, ecco le rassicurazioni di Padoan sulla privatizzazione
Che ne sarà di Poste Italiane dopo che il Tesoro si sarà sbarazzato di un altra fetta di capitale, il 30%, affidando così al mercato il 65% del gruppo? Le incognite non mancano di certo, i timori neppure. A cominciare da quelli dei sindacati, preoccupati tra le altre cose degli sviluppi nefasti della privatizzazione delle poste inglesi, nel 2014. Il governo ha…
Chi fa il tifo in Italia per la finanza islamica
Per alcuni è un’opportunità da sfruttare. Per altri un oggetto da maneggiare con cura, soprattutto in tempi di spettro Isis. Ma comunque la si voglia mettere la finanza islamica è un’entità con cui tutti i Paesi prima o poi dovranno fare i conti. Ne sa qualcosa la Gran Bretagna fresca di Brexit, dove banche e finanziarie sharia compliant sono presenti…
Ecco i dettagli sulla nuova politica economica dei 5 Stelle in vista delle politiche
Dopo le banche, il debito pubblico e il fisco. Prosegue il viaggio di Formiche.net nell'economia a Cinque Stelle, con cui il movimento di Beppe Grillo punta a smontare per poi rimontare interi pezzi di economia e finanza. IDEE SU PRIVATIZZAZIONI E DEBITO La prima questione riguarda il debito pubblico, che ormai ha abbondantemente sfondato il muro dei 2.000 miliardi di…
Ecco il manuale con cui aggredire la spesa pubblica
I vari Giarda, il primo teorico della spending review, Cottarelli e Gutgeld, non hanno portato i risultati promessi. La spesa pubblica italiana continua a viaggiare su livelli altissimi, ben oltre gli 800 miliardi di euro, 828 per la precisione secondo le ultime indicazioni del Def, Istat e Tesoro. Se la politica dunque finora sembra aver fallito, meglio provare ad agire…
Perché le aziende del gas liquefatto sbuffano
Le imprese del gas liquido sono preoccupate. Con i prezzi della benzina ai minimi e la cronica incertezza fiscale italiana, il mercato del Gpl e del Gnl perde colpi. Le nubi sul comparto si sono addensate ieri dalle parti di Confindustria, dove Assogasliquidi, l'associazione di categoria guidata da Francesco Franchi, ha tenuto la sua assemblea annuale, traendo le conclusioni di…
Cosa chiede il Coordinamento Free al governo sulla strategia energetica nazionale
Una strategia energetica nazionale che vada oltre l’orizzonte temporale fissato dal governo al 2020. Da sostenere e finanziare grazie al coinvolgimento di grandi soggetti istituzionali quali la Cassa Depositi e Prestiti. Questa la proposta arrivata ieri dal Coordinamento Free (Fonti rinnovabili ed efficienza energetica), l’insegna per sostenibilità energetica sotto il cui cappello figurano alcune delle associazioni di rinnovabili più importanti…
Tutti i numeri del futuro stadio della Roma di Pallotta
Forse, alla fine, lo stadio della Roma si farà per davvero. Dopo improvvise e inaspettate accelerazioni, brusche frenate e nuove ripartenze, il futuro di uno dei pochissimi impianti di proprietà di un club di serie A (c'è già quello della Juventus), sembra essere quasi scritto, persino con un Campidoglio targato 5 stelle. Dunque, meglio dare un'occhiata da vicino il progetto. UN INVESTIMENTO…
Ecco come il Movimento 5 stelle vuole rivoltare banche e Banca d'Italia
Rivoltare il sistema bancario italiano come un calzino. A partire da un ripensamento della Banca d'Italia, passando per la separazione tra istituti commerciali e d'affari, toccando persino la Cdp. Sono le idee del Movimento Cinque Stelle per il settore creditizio: i grillini in questi giorni, in vista anche delle prossime elezioni politiche, stanno elaborando proposte in più comparti. Con questo articolo Formiche.net…