Skip to main content

Gianluca Zapponini About Gianluca Zapponini

Gianluca Zapponini, romano dal 1985, giornalista professionista dal 2016, papà di una bimba e gran goloso di notizie. Nel 2010 fresco di laurea di Scienze Politiche sono approdato a Milano Finanza, per restarci oltre 4 anni. Quotate, mattone, giochi, una spruzzata di politica ma soprattutto tanta tanta finanza pubblica. Poi il passaggio dalla carta stampata all'agenzia finanziaria MF-DowJones e infine l'arrivo a Formiche.net.

Cosa pensa il governo dell'industria farmaceutica

Un settore da valorizzare e per questo da sostenere. Per non vederselo portare via un pezzo alla volta, come già successo, purtroppo, su altri fronti. E' la farmaceutica, i cui maggiori rappresentanti si sono dati appuntamento questa mattina al Senato per rimarcare da una parte il proprio ruolo nell'Italia industriale, dall'altra per chiedere alle istituzioni di non fare della spending…

Partite Iva, cosa ci aspettiamo dal governo. Parla Anna Soru (Acta)

Il governo è in manovra sulle partite Iva. Lo dicono alcune anticipazioni pubblicate dal Corriere della Sera secondo cui l'esecutivo lavora ad alcune agevolazioni per il lavoro autonomo, dopo l'intervento in extremis di inizio anno con il decreto Milleproroghe, con cui Palazzo Chigi ha tra le altre cose congelato al 27,7% il contributo riservato alla gestione separata dell'Inps. Adesso però,…

Così nel centrodestra si sbuffa su Della Valle novello Berlusconi in politica

Da almeno una decina d'anni è una specie di grillo parlante della politica. Un piede nei talk show e la testa nei suoi uffici della Tod's. Sempre pronto a riservare giudizi al vetriolo verso questo o quel leader, Silvio Berlusconi o Matteo Renzi. Diego Della Valle non è certo nuovo ad improvvisate incursioni nell'agone politico. spesso seguite da accorati appelli alle…

Caro Renzi, attento alla bomba Nimby del Tar. Parla Chicco Testa

"È un mostro giuridico, mi auguro vivamente che il Consiglio di Stato intervenga o faccia qualcosa". Non sono le parole in libertà di chi si rimette alla Provvidenza, bensì quelle ragionate di chi fiuta un pericolo concreto. Scorgendo tra le righe di una sentenza di un Tar una minaccia realistica allo sviluppo del Paese. Chicco Testa è allarmato. UNA SENTENZA…

Tutti i vantaggi (e i risparmi) della sanità 2.0

Risparmiare fino a 7 miliardi all'anno è possibile. Persino per il comparto della sanità, additato sovente per sprechi e malagestio. La via per il risanamento si chiama innovazione tecnologica ed è stata indicata ieri pomeriggio nel corso di due tavole rotonde all'Università Luiss Guido Carli, nella cui sede si svolge in questi giorni S@lute, il primo forum sulla sanità digitale.…

Il Tar del Lazio sgancia una bomba Nimby

Per alcuni è una malattia. Per altri una sorta di sindrome sociale. Di certo c'è che è contagiosa. E' il cosiddetto Effetto "Nimby", acronimo di Not in my back yard, non nel mio cortile. In pratica si tratta di un comportamento sociale che spinge intere comunità di persone a ostacolare ogni nuova opera o infrastruttura per paura che possa nuocere…

Beppe Grillo e Luigi Di Maio

Reddito di cittadinanza a 5 stelle, ecco numeri e incognite

Aprire i cordoni della borsa per mettere sul piatto una quindicina di miliardi da destinare ai cittadini che vivono in  stato di povertà. Si parla del reddito di cittadinanza, il sussidio statale proposto dal Movimento 5 Stelle nel 2013 in soccorso di chi è disoccupato, inoccupato, pensionato o più semplicemente di chi percepisce un reddito al di sotto della soglia di povertà,…

Perché i Giovani di Confindustria non sono anti Renzi

Quello tra Confindustria e il governo di Matteo Renzi non è mai stato un rapporto proprio idilliaco. Anzi, piuttosto schizofrenico. Agli applausi dell'associazione per questa o quella misura sono seguite spesso autentiche docce gelate, talvolta inattese. L'ultima in ordine di tempo ai primi di settembre, quando Viale dell'Astronomia ha letteralmente gelato il premier sulla revisione al rialzo del Pil nel…

Così la riforma del Senato ha tenuto banco alla summer school di Magna Carta

Godot non è ancora arrivato. In più d'uno lo deve aver pensato ieri sera, al termine di una tavola rotonda organizzata a Frascati dalla Fondazione Magna Carta, il think tank presieduto dal coordinatore nazionale di Ncd Gaetano Quagliariello. Un incontro svoltosi nell'ambito della decima edizione della Summer School, la cinque giorni di scuola politica organizzata dalla Fondazione ogni anno. L'incontro…

Dirigenti statali, baruffa sindacale a Palazzo Chigi

Meritocrazia. Una parola che Matteo Renzi ha trasformato in una specie di dogma all'interno del suo Governo. Un cavallo di battaglia su cui il premier ha costruito buona parte della sua campagna elettorale ai tempi della corsa per la leadership nel Pd, che spalancò all'allora sindaco di Firenze le porte di Palazzo Chigi. Ora però questo caposaldo potrebbe essere, se…

×

Iscriviti alla newsletter