Skip to main content

Gianluca Zapponini About Gianluca Zapponini

Gianluca Zapponini, romano dal 1985, giornalista professionista dal 2016, papà di una bimba e gran goloso di notizie. Nel 2010 fresco di laurea di Scienze Politiche sono approdato a Milano Finanza, per restarci oltre 4 anni. Quotate, mattone, giochi, una spruzzata di politica ma soprattutto tanta tanta finanza pubblica. Poi il passaggio dalla carta stampata all'agenzia finanziaria MF-DowJones e infine l'arrivo a Formiche.net.

Banche commissariate, cosa escogita ora il fondo Fitd

Correre ai ripari, per evitare altre imbarazzanti impasse che non giovano all'immagine. Questo deve essere passato stamattina nella mente di Salvatore Maccarone, presidente di quel Fondo interbancario per la tutela dei depositi chiamato a gestire i salvataggi delle banche sull'orlo del crack, mentre si recava alla Camera per essere ascoltato dalla commissione Fiananze. D'altronde l'ultima partita del Fondo, quella per…

Telecom Italia, le mire di Bollorè e i mugugni dei piccoli azionisti

Chi ha paura del francese, o meglio dei francesi? La domanda vale il classico milione di dollari, specialmente a fronte di una risposta vaga. Il quesito che agita Telecom Italia da settimane, dopo l'improvvisa (o forse no) calata francese di Vivendi del bretone Vincent Bollorè, azionista Telecom al 20%, e di Xavier Niel, è tornata ancora una volta in auge ieri sera…

Banca Marche, Etruria e Cari Chieti. Attese e sbuffi dei soci

La ferita è ricucita. O quasi. Quattro banche in amministrazione straordinaria sono state appena salvate dal governo, che ieri ha approvato in fretta e furia un decreto per metter in sicurezza Banca delle Marche, Cassa di risparmio di Ferrara, CariChieti e Popolare dell'Etruria. Un salvataggio da 3,6 miliardi di euro interamente a carico del sistema bancario nazionale, aggirando così l'ostacolo dell'aiuto…

Banca Marche, parliamo delle colpe di Bankitalia e Fitd?

Banca delle Marche come Popolare dell'Etruria. Cioè, piccoli e grandi azionisti pronti a dissotterrare l'ascia di guerra, pur di non vedere i propri risparmi andare in fumo per gli imminenti salvataggi. In questi giorni Formiche.net ha raccontato in più articoli cosa sta succedendo dentro gli istituti commissariati (Etruria, Banca Marche e Carife), prossimi ad essere di fatto salvati dal governo, che…

Popolare di Sondrio, popolari

Popolare Etruria, ecco i tumulti dei soci

Che succede in Banca Etruria? La popolare aretina, finita lo scorso febbraio in amministrazione straordinaria per gravi insufficienze patrimoniali e affidata alle cure del commissario Antonio Pironti, si prepara ad accogliere il Fondo interbancario di tutela dei depositi, che ne gestirà la ricapitalizzazione e di conseguenza il salvataggio. Ma i piccoli azionisti dell'Etruria (e non solo quelli piccoli) restano preoccupati del destino…

A cosa serve Giotto di Almaviva

Si chiama Giotto l'ultimo frutto di Almaviva, questa volta in collaborazione con Cisco. Almaviva, una delle società leader dell'Ict, ha appena sfornato la piattaforma Giotto, un concentrato attivo di soluzioni cloud per migliorare e rendere efficiente la vita di tutti i giorni, presentata ieri mattina negli uffici dell'azienda a Palazzo Colonna, alla presenza di numerosi esperti, tra cui Stefano Mainetti, della School…

Etruria, Banca Marche e Carife. Ecco le mosse dei soci

Si muove qualcosa nelle banche italiane finite in amministrazione straordinaria e cioè, Banca Marche, Banca dell'Etruria e Cassa di risparmio di Ferrara? La risposta è sì. Perché piccoli e grandi soci delle banche, come riportato da MF-Milano Finanza, sarebbero pronti a scendere in campo, formando una sorta di associazione allargata e trasversale in grado di accompagnare l'operato del Fondo interbancario di…

Eni, ecco come Saipem ballerà da sola

Una Saipem in grado di camminare, finalmente, con le sue gambe. Ma soprattutto svincolata un po' dalla presenza ingombrante dell'Eni. L'audizione alla Camera è cominciata da pochi minuti quando Stefano Cao, amministratore delegato di Saipem, traccia il futuro della società di infrastrutture energetiche una volta legata a doppio filo all'Eni. E che ora, dopo l'ingresso del Fondo strategico della Cdp con una…

Tutti i virus della sindrome Nimby

Si dice che è più difficile dire di no invece di sì. Forse è vero, ma non in Italia, dove a dire di no ci si mette il tempo di un click. Che col passare del tempo diventa sempre più il Paese dei divieti e dei ricorsi contro questa o quell'altra opera. Risultato? Paese bloccato e tribunali ingolfati. Qualcuno, l'anno scorso, si…

Così i derivati irrompono nella partita Tesoro-Casse previdenziali

E' una parola che suscita sempre un certo timore, soprattutto in questi ultimi anni. "Derivati", ovvero contratti ad alto rischio per coprirsi da eventi imprevisti stipulati da enti pubblici, banche, società finanziarie e holding. In Italia il termine è inevitabilmente associato al Monte dei Paschi, che con la stipula del contratto Alexandria ha rischiato il crac, due anni fa. Eppure…

×

Iscriviti alla newsletter