La più temuta tra le agenzie conferma il suo giudizio sullo Stivale e rivede l’outlook da negativo a stabile. Merito del miglioramento delle prospettive sul debito e dello stato di salute delle banche. “Seppure tra tante difficoltà, stiamo operando bene per il futuro dell’Italia”, commenta Giorgetti
Gianluca Zapponini
Leggi tutti gli articoli di Gianluca Zapponini
Navi fantasma e buchi nello Swift. I trucchi di Mosca
Da settimane, per sfuggire al tetto imposto dall’Occidente al prezzo del greggio, Mosca usa flotte sconosciute alle agenzie internazionali. Mentre la banca online Tinkoff aggira Swift via Thailandia
Guai ad accanirsi sul Dragone. Le sanzioni Usa viste da Foreign Affairs
Se la crescita cinese ha perso slancio e i consumi si sono depressi, la responsabilità è solo di Pechino e delle sue politiche. Gli Stati Uniti raccontino al mondo la verità, ma non si accaniscano sulla strada delle sanzioni al Dragone. Non conviene nemmeno a loro
La Borsa non sorride più ad Alibaba. Salta la quotazione del cloud
Il colosso dell’e-commerce nel 2019 aveva dovuto gettare la spugna per la contrarietà di Pechino all’Ipo del secolo. Ora ci si mette la guerra dei chip a rovinare i nuovi sogni di Borsa di Jack Ma. Che fa un altro passo indietro dal colosso
Payback, oltre la proroga. La corsa del governo
Lo spostamento di quindici giorni della scadenza per il versamento dei rimborsi dovuti alle regioni non risolve un problema che per le imprese biomedicali vale oltre un miliardo. Per questo nella manovra si getteranno le basi per innalzare i tetti di spesa e sgravare le aziende dal vincolo
Evergrande colpisce ancora. E mette in fuga i correntisti
Non bastava l’esodo di capitali della scorsa estate, ora anche le banche del Dragone debbono preoccuparsi di evitare un fuggi-fuggi dei risparmiatori, terrorizzati dai prestiti concessi dagli istituti agli ormai ex colossi caduti in disgrazia
Competenze e investimenti, la doppia sveglia di Federmanager al governo
Dal Parco della Musica i dirigenti italiani tornano a chiedere all’esecutivo un’accelerazione su investimenti e formazione, elementi senza i quali non ci si potrà rendere immuni alle nuove e future crisi, a cominciare dagli effetti collaterali delle due guerre alle porte dell’Europa. Pronta la risposta della politica, che fa sue le proposte del presidente Stefano Cuzzilla
Il Dragone contro lo zio Sam. Chi vincerà la sfida del Pil
Un sondaggio di Foreign Affairs tra alcuni economisti ed esperti di calibro internazionale, sembra propendere per un possibile, futuro, sorpasso. Ma la verità di questi anni è che Pechino cresce poco e in modo disordinato. E non è solo colpa del debito
Tra manovra e debito. La (vera) sfida italiana secondo Giorgetti
Dall’attesa audizione del ministro dell’Economia davanti a Camera e Senato, preceduta dalle valutazioni dell’Upb, emergono alcune indicazioni e una certezza. La crescita potrebbe essere meno tonica di quanto previsto. Confindustria si sbaglia sul sostegno alle aziende, semmai il prossimo anno bisognerà lavorare seriamente al debito, e due occhi puntati sulla spesa per interessi non basteranno
La manovra passa l'esame delle imprese, ma non a pieni voti
In attesa di Moody’s e dell’Europa, gli industriali appoggiano le scelte del governo, anche se sulla crescita si poteva fare di meglio. Il salario minimo non è la soluzione, se si vogliono fare vere riforme serve una ristrutturazione della spesa pubblica. Plastic e sugar tax andavano cancellate