Skip to main content

 About Giuliano Cazzola

Giuliano Cazzola, nato a Bologna nel 1941, è stato allievo di Federico Mancini,si è laureato in giurisprudenza all'Alma Mater dove è stato docente di diritto della previdenza sociale. E' considerato uno dei massimi esperti di lavoro e previdenza. E' editorialista del Sole 24 Ore e del QN, partecipa a parecchie trasmissioni radiofoniche e televisive, è autore di importanti saggi e di una ventina di libri sui temi del lavoro e del welfare. Dopo aver trascorso una lunga esperienza sindacale ricoprendo incarichi di rilievo locale e nazionale, dal 1994 al 2007 ha svolto funzioni di prestigio e di responsabilità negli enti previdenziali (è stato presidente dei collegi dei sindaci di Inpdap ed Inps) e nell'ambito dell'Unione europea. E’ commendatore al merito della Repubblica. E’ stato deputato del PdL nella XVI Legislatura e vice presidente della Commissione Lavoro, nonché componente della Commissione di vigilanza sugli enti previdenziali.

Silvio Renzi e Roma Mafiata

Anche nella storia recente, le norme ad personam (o ad personas) non sono andate soltanto a beneficio dell’ex Cav, il quale, tra l’altro, nella trascorsa legislatura, ha impiegato tempo, energie e risorse politiche nel far approvare dal Parlamento leggine, affondate, una dopo l’altra, dalla Consulta. Ora, alla luce della ‘’norma del 3%’’ (una percentuale che ricorre nei guai del BelPaese), si dice che…

Il teatrino del Pd su soldi ai partiti e cooperative amiche

Conosco da anni Benedetto Della Vedova, ora sottosegretario agli Affari Esteri. E’ certamente una persona seria e preparata, all’altezza del ruolo che ricopre. Non sapevo che avesse anche uno spiccato senso dell’umorismo. Ma quando ha dichiarato, in evidente polemica con Enrico Zanetti, che rifondare Scelta civica sarebbe come rimettere il dentifricio nel tubetto, non ho potuto fare a meno di…

Matteo Renzi come Rosi Bindi sul decreto fiscale berlusconiano

Da quando Giorgio Napolitano ha annunciato l’intenzione di dimettersi lo trattano come se non esistesse più. Il Palazzo del Quirinale è diventata la Reggia di Elsinore, frequentata da uno spettro che si aggira nei saloni tra gli arazzi e i corazzieri. Più che un’abdicazione (si chiamano così le ‘’dimissioni’’ di un sovrano) sembra una deposizione. +++++ Thomas Piketty - autore…

Dipendenti pubblici, ecco norme e frottole su licenziamenti e assenteismo

Nella notte di San Silvestro, a Roma, ottantatre vigili urbani su cento hanno ‘’marcato visita’’ o hanno trovato altre forme per assentarsi dal lavoro. Considerando le condizioni di traffico e di affluenza per le strade del centro (e non solo) che connotano la ‘’notte più lunga dell’anno’’ non si è trattato soltanto di un vistoso fenomeno di assenteismo, ma di un grave atto…

I miei candidati per il Colle

Se il prossimo Presidente della Repubblica deve essere un ministro dell’attuale Governo, risparmiateci Pier Carlo Padoan (Schioppan?). Non perché il personaggio non sia all’altezza del ruolo. Il fatto è che in un mondo in cui l’immagine e la comunicazione svolgono una funzione predominante, l’Italia non può permettersi di farsi rappresentare da un Capo dello Stato, perennemente burbero e accigliato, come…

Tutti i meriti di Giorgio Napolitano

Nel suo discorso di fine anno, Giorgio Napolitano ha confermato l’intenzione di dimettersi. Ha voluto precisare, a questo proposito, la natura giuridica dell’atto che intende compiere, precisando che esso riguarda soltanto la sua volontà e non richiede il concorso di nessun’altra autorità dello Stato. Si è trattato di un modo elegante e formalmente corretto per non comunicare la data delle…

Vi svelo un paio di papocchi prodotti dalla riforma del lavoro

Bocciato all’esame di diritto amministrativo a causa dell’abominevole massacro delle amministrazioni provinciali, poi invitato a ritirarsi all’esame di diritto costituzionale dove si era presentato con una tesina sul disegno di legge Boschi, il premier Matteo Renzi è in procinto di non superare neppure l’esame di diritto del lavoro. Non gli viene rimproverato lo schema di decreto legislativo in materia di contratto…

×

Iscriviti alla newsletter