"Sono in vacanza, a settembre riparto da dove ho iniziato e dove avevo lasciato il cuore. In Forza Italia, come soldato semplice". Un bel passo indietro per un ex presidente del Senato, non crede? Domanda il giornalista che lo intervista sul quotidiano Libero. "Non più di tanto, il presidente Berlusconi ascolta tutti, non è difficile potersi confrontare con lui. Comunque…
Giuliano Cazzola
Leggi tutti gli articoli di Giuliano Cazzola
Pensionamento flessibile, cosa prevedono le proposte di Renzi, Boeri e Damiano
L’Ufficio parlamentare del bilancio (Upb) nel suo Focus n.6-2016 (di cui abbiamo elaborato una sintesi degli aspetti a nostro giudizio essenziali) ha affrontato la questione della flessibilità del pensionamento focalizzando l’attenzione sui riflessi che le regole di pensionamento possono avere sul mercato del lavoro. Il Rapporto passa, poi, in rassegna le principali proposte di ripristino di flessibilità, quella avanzata dall’on.…
Pensioni, cosa succede tra uomini e donne nel pubblico impiego
Nonostante di pensioni si parli sempre e ovunque, quasi sempre a sproposito, vi è un argomento che sta passando sotto silenzio: la Commissione europea, sulla scorta della giurisprudenza della Corte, ha riaperto la questione dell’uniformità dei trattamenti pensionistici tra uomini e donne nel pubblico impiego. Nel recente passato il Governo Berlusconi era stato obbligato a parificare, a tamburo battente, l’età…
Perché la riforma costituzionale Renzi e Boschi non mi affascina
Considero la bellezza femminile un dono di Dio. Perciò sono molto sensibile alle fattezze di una prosperosa signora soprattutto se le mette (come è suo diritto) vistosamente in mostra. Mi imbarazzano, tuttavia, l'età ormai veneranda e il dubbio che le mie attenzioni siano prese come quelle di un vecchio incorreggibile e pertanto patetico. Ma quando una signora, ancorché ministro, esibisce con…
La Buona Scuola, la cattiva propaganda e le deportazioni immaginarie
Ha suscitato un vivace dibattito sulla rete la mia Puntura di spillo che riprendeva un articolo di Gian Antonio Stella a proposito della "bufala" della deportazione degli insegnanti dal Sud al Nord. Non è mia intenzione sottovalutare le difficoltà che incontrano una persona e la sua famiglia in conseguenza di un trasferimento di sede. Sono situazioni che ho provato direttamente…
Le Costituzioni non si sperimentano
Nell'atteggiarsi ad agit prop del si nel referendum, Maria Elena Boschi ha assunto toni più moderati. Le sue non sono più affermazioni ultimative ed assolute. Adesso ammette che la riforma, come tutte le leggi, è perfettibile, ma rappresenta comunque un passo in avanti a cui il Parlamento ha lavorato per due anni. E aggiunge - lo ha ripetuto anche in…
La deportazione degli insegnanti al Nord è una bufala vergognosa
L'ultima trovata della malafede italiota consiste nel grido di dolore per la '"deportazione" degli insegnanti, che sarebbero costretti ad abbandonare le famiglie per compiere il "cammino della speranza" verso l'assegnazione di una cattedra stabile e di un posto fisso lungamente agognato. Il fatto è - lo ricorda sul Corriere della Sera un giornalista di grande impegno civile come Gian Antonio Stella (nella…
Lo sapete che presto in Italia ci sarà un Partito Islamico pro poligamia?
Poligamia. Sembra essere diventato l'ultima spiaggia della difesa della cultura e del diritto occidentali. No pasaran: è il grido di battaglia persino di coloro che, nei confronti del grande tema dell'immigrazione, sarebbero disposti a rinunciare a tutto, dalla fede religiosa ai valori della identità. Ma perché si deve riconoscere il diritto di unirsi tra persone dello stesso sesso in nome…
Perché sono felice per Augusto Barbera
La Procura di Roma ha chiesto l'archiviazione, per intervenuta prescrizione, per Augusto Barbera, ora giudice della Consulta, con riferimento all'accusa di presunta corruzione in relazione ad alcuni atti illeciti riguardanti un concorso universitario. Conosco e stimo Barbera da più di 40 anni. Mi ha fatto, quindi, molto piacere che questa incresciosa vicenda si stia risolvendo, per lui, in modo positivo,…
Tutti gli effetti nefasti della guerra ai voucher
È cominciato l’attacco ai voucher. La Commissione Lavoro della Camera nell’esprimere parere favorevole allo schema di decreto correttivo del Jobs Act lo ha vincolato al recepimento di una serie di condizioni riguardanti proprio questa materia e che riportiamo di seguito: "a) siano riformulate le disposizioni dell'articolo 48 di tale decreto al fine di prevedere che le prestazioni di lavoro accessorio…