E’ ormai chiara la strategia con cui Matteo Renzi affronterà la sfida del referendum istituzionale. Da un lato si avvarrà dei argomenti dell’antipolitica (che sono stati un po’ uno dei fili conduttori della riforma Boschi), sostenendo che in caso di vittoria del No, non vi sarà il taglio di duecento "poltrone’’ su cui si siedono deretani ben retribuiti. Dall’altro, legherà…
Giuliano Cazzola
Leggi tutti gli articoli di Giuliano Cazzola
Lodi, Uggetti e l'ordinanza del gip che sembra un commentino politico
"Uggetti ha tradito l’alta funzione e l’incarico attribuitogli dai cittadini, gestendo la cosa pubblica in maniera del tutto arbitraria e prepotente, violando non solo le normative di settore, ma, prima ancora, il mandato politico, di tutela, perseguimento e attuazione del primario bene collettivo pubblico’’. Di che cosa si tratta? Forse di una dichiarazione, frettolosa e priva di stile, di un esponente…
Tempa Rossa, Campania, Lodi. Quale sarà la prossima tappa della road map delle Procure?
Prima è toccato al presidente del Pd campano, poi al sindaco di Lodi. Quali saranno le prossime tappe della road map delle Procure? Un assessore della Giunta del Friuli VG? O un collaboratore di Dario Nardella a Firenze? #Matteononstaresereno. ++++ Il fatto che esista, anche in politica, una legge del contrappasso è un’ulteriore prova dell’esistenza di Dio. Anche volendo archiviare…
Cari giovani, non firmate la petizione Damiano sulle pensioni
E’ iniziata la raccolta firme per la petizione indirizzata al presidente del Consiglio e ai presidenti di Camera e Senato a sostegno della proposta di legge 857 Damiano, Gnecchi ed altri per l'introduzione di un criterio di flessibilità delle pensioni e per i lavoratori precoci. Se volete un consiglio girate al largo dai gazebo, soprattutto se siete giovani. (QUI UN…
Tutte le nuove isterie dell'ambientalismo anti capitalistico
Domenica Sergio Cofferati era presente (insieme con Elsa Fornero) nel "cucinotto’’ di Lucia Annunziata. Il "Cinese’’ era abbastanza in forma, tanto da svolgere alcune considerazioni di buon senso e condivisibili, quando ha affermato che la pensione dei giovani dipenderà dal lavoro che essi saranno in condizione di svolgere e quando ha sostenuto che non è la flessibilità del deficit l’obiettivo…
Vi racconto qualche Primo Maggio da sindacalista Cgil
Durante la mia lunga attività sindacale (a cui va aggiunta un’appendice di militanza politica) ho svolto centinaia di comizi. Oggi, questo è un genere di comunicazione superato, anche se i leader sindacali non lo hanno ancora dismesso del tutto. Fare comizi e farli con successo non è facile. Non basta essere bravi oratori. Occorre anche stabilire un rapporto di transfert…
Matteo Renzi sarà azzoppato dai magistrati prima del referendum sulla Costituzione?
Mettiamo il caso che, un bel giorno, nella Repubblica islamica dell’Iran, alla fine di una contorta sequenza di eventi politici imprevisti, il potere cada, come un fico maturo, nelle mani di un ragazzotto sbarbato, non ancora quarantenne, sostenuto e vezzeggiato da quanti vedono in lui un segno del ‘’nuovo che avanza’’. Per un po’ di tempo, in quel lontano Paese,…
Perché elogio la berlusconata capitale di Silvio Berlusconi
Roma: colpo di scena. L’ex Cav "svolta’’ su Alfio Marchini (con Guido Bertolaso accovacciato sul sidecar). Silvio Berlusconi non è quello di una volta, il passo è incerto, la mano non è più ferma, il pensiero è oscillante, la vista traballa. Il maquillage è sempre più laborioso. Ma alla fine, in quell’area politica, resta, anche adesso, "il miglior fico del…
Impressionante, si parla del Pd come un tempo si parlava di Forza Italia
Sta a vedere che al posto della Libia ci toccherà di dichiarare guerra all’Austria. ++++ Se gli dovessero rivolgere delle domande sul caso di Stefano Graziano, Matteo Renzi si guardi bene dal definirlo un "mariuolo’’. E’ una parola che porta male. ++++ Quando il kombinat mediatico-giudiziario prende di mira un leader politico comincia sempre dalla periferia. Poi, man mano, si…
Vi spiego a cosa serve la busta arancione dell'Inps spedita da Tito Boeri
Gli antichi scrutavano il futuro attraverso il volo degli uccelli o le viscere degli animali sacrificati. I Romani distinguevano tra auguria ed auspicia. I primi interrogavano gli dei su di una situazione lontana nel tempo sino a riferirsi al destino stesso dell’Urbe. I secondi invece si limitavano all’atto che doveva essere compiuto in quella medesima giornata. L’arte divinatoria ha poi…