A Roma, nel perimetro del centro destra, anche se gli schieramenti sembrano definiti, non si possono escludere nuovi colpi di scena. Silvio Berlusconi, anche se non è più quello dei suoi tempi migliori, ci ha abituati a svolte inattese. Ma la rottura, nella Capitale, con la Lega e Fratelli d’Italia è un segnale positivo. E’ meglio perdere le elezioni e…
Giuliano Cazzola
Leggi tutti gli articoli di Giuliano Cazzola
Benvenuti nel fantasmagorico mondo della giustizia alla Davigo
25 aprile 2016. Ora e sempre Resistenza. Contro chi, però? ++++ Ad Aldo Cazzullo che nell’intervista al Corriere della Sera gli domanda se disse davvero "Non esistono innocenti: esistono solo colpevoli non ancora scoperti’’, Piercamillo Davigo, presidente della ANM, risponde: "Certo. In un contesto preciso. Ma mi citano fuori contesto per farmi passare per matto’’. Grazie dell’opportuno chiarimento. Ma non…
Che cosa si bofonchia su Renzi intercettato
Si fanno sempre più insistenti le voci secondo le quali su Matteo Renzi si scatenerà una massiccia offensiva mediatico-giudiziaria con relativa pubblicazione di conversazioni telefoniche di contenuto imbarazzante. Del resto non è difficile esprimersi "fuori dalle righe’’ al telefono; poi Renzi non è un parlamentare e quindi per poterlo sottoporre ad intercettazione valgono le medesime regole del caso Guidi. Staremo a…
Ecco la bizzarra filosofia politica di Piercamillo Davigo
Il kombinat mediatico-giudiziario ha riscritto, in via di fatto, il comma 2 dell’articolo 27 della Costituzione. Ora si interpreta così: "L’imputato non è considerato innocente sino all’assoluzione definitiva’’. ++++ "Se le persone coinvolte in base a prove e indizi che dovrebbero indurre la politica e le istituzioni a rimuoverle in base a un giudizio non penale, ma morale o di…
Vi racconto l'ultima puntata della soap opera sulle pensioni
Lo si potrebbe chiamare "desiderio di flessibilità’’ annoverandolo nella ricca casistica del "cupio dissolvi’’ (perché solo un impazzimento collettivo potrebbe indurre il Governo ed il Parlamento a smontare la Riforma delle pensioni made by Fornero sotto gli occhi vigili dell’Unione europea e, soprattutto, dei mercati). Eppure, quando il ministro Pier Carlo Padoan (Schioppan?), in un incontro con la Commissione Lavoro della…
Avete visto un talk show Sì Triv per caso?
Caso Regeni. Ci sono verità che non hanno bisogno di prove, ma che non saranno mai ammesse. ++++ Luigi Di Maio ha in programma un viaggio di "presentazione’’ in alcune capitali europee a partire da Londra. Il primo obiettivo sarà quella di spiegare, sulla base della sua esperienza e di quella di tanti suoi colleghi, come il M5S, in Italia, ha…
No Triv, Lina Wertmuller e i Nuovi Basilischi
17 aprile 2016: Sì-Triv ++++ Michele Emiliano Zapata è stato, nei fatti, il leader del fronte No-Triv. Ha perso anche in Puglia, la sua regione. E’ la solita storia della rana che si gonfia per somigliare al bue. ++++ Le compagnie petrolifere operanti nell’Adriatico stanno per emettere un comunicato congiunto nel quale assicurano che, in ciascun impianto entro le 12…
Il referendum del 17 aprile è tardo luddista, dunque mi asterrò
Non condivido – se mi è permesso – la difesa, compiuta da Giorgio Napolitano in una recente intervista, della riforma costituzionale approvata nei giorni scorsi. Ma ho sentito suonare le campane quando il presidente emerito ha bacchettato sulle dita Paolo Grossi per le sue esternazioni, nei fatti partigiane, sul dovere di votare nel referendum anti-triv. ++++ Spogliato dei suoi quesiti…
Part time lavoro-pensione, ecco bugie e verità
Chi ha osservato almeno i titoli dei quotidiani che commentavano il decreto applicativo del part time lavoro-pensione - introdotto nella legge di stabilità – si è imbattuto in una serie di indicazioni differenti per quanto riguarda l’età in cui le lavoratrici possono avvalersi del nuovo istituto (limitatamente ai settori privati, come del resto i lavoratori). Il busillis sta tutto nell’individuazione…
Pregi e difetti della riforma costituzionale
La riforma costituzionale è legge, ma resta sottoposta alla condizione sospensiva (o risolutiva?) del referendum di autunno. Rimango dell’opinione che il modo con cui è stato superato il bicameralismo perfetto sia stato un errore che complicherà la vita delle istituzioni democratiche. Nella Carta del 1948 le due Camere agivano in autonomia, ma secondo uno spirito reciproco di collaborazione e salvaguardia.…