(Terza e ultima parte di un'analisi più ampia sui vitalizi. La prima e la seconda parte si possono leggere qui e qui) FRANCIA Membri dell’Assemblée nationale L’Assemblée nationale (AN) dispone ogni anno l’erogazione di stanziamenti per la “Caisse des pensions des anciens députés”: tale ente si configura come una “société annexe” distinta dall’AN, ma che non possiede personalità giuridica: è…
Giuliano Cazzola
Leggi tutti gli articoli di Giuliano Cazzola
Vitalizi, come funziona per i deputati al Parlamento europeo
(Seconda parte di un'analisi più ampia sui vitalizi. La prima parte si può leggere qui) PRINCIPI FONDAMENTALI Gli ex deputati al Parlamento europeo che hanno percepito un'indennità statutaria per almeno un anno hanno automaticamente diritto a una pensione di anzianità ai sensi dello Statuto. I diritti pensionistici ammontano al 3,5% dell'indennità parlamentare per ogni anno completo di esercizio del mandato…
Cosa si nasconde dietro la guerra ai vitalizi degli ex parlamentari
Fatte – come si deve dire in questi casi – le debite proporzioni (non è mai bene esagerare), la guerra dichiarata ai vitalizi degli ex parlamentari ed ex consiglieri regionali si basa su di una campagna politica e mediatica costruita ad arte al solo scopo – ecco il paragone con il famigerato falso storico dei Protocolli – di screditare, diffamare…
Perché l'Italia continua a dividersi su fascismo e antifascismo
Purtroppo, in Italia, l’antifascismo continua ad essere un valore divisivo. Il che è prima di tutto responsabilità di chi – a tanti decenni di distanza – non si è ancora liberato di quella ingombrante coda di paglia che lo induce a sottovalutare episodi inquietanti come quelli che sono avvenuti nelle ultime settimane. Ma si portano appresso anche una parte di…
Così Silvio Berlusconi è tornato al centro della scena politica
Nel film El Cid del 1961 (per la regia di Anthony Mann) l’eroe spagnolo - mentre guida in battaglia il suo esercito durante l’assedio di Valencia - viene colpito da una freccia e durante la notte muore. I suoi soldati pensano allora di ricoprirne il cadavere con l’armatura da combattimento, di issarlo sul suo indomito destriero e di farlo uscire…
Perché non concordo con Barbagallo sulla riforma Fornero
Il leader della Uil, Carmelo Barbagallo, con la sicumera di un ayatollah che ha dismesso il turbante, si è lanciato in una fatwa contro quelli che a suo avviso sono i "cani da guardia" della riforma Fornero: "Chiediamo una nuova governance dell’Inps – ha tuonato dal palco – e siccome Monti, Fornero e Boeri rispondono agli interessi delle multinazionali internazionali,…
Il Manifesto di Ventotene è ancora attuale?
Il Manifesto di Ventotene, intitolato "Per un'Europa libera e unita. Progetto d'un manifesto", è un documento per la promozione dell'unità europea scritto da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi ed Ursula Hirschmann tra il 1941 ed il 1944 durante il periodo di confino –imposto dal regime fascista -presso l'isola di Ventotene, nel mar Tirreno. Eugenio Colorni, provvide a pubblicarlo e ne scrisse la…
Come va la Fiom nelle fabbriche?
Ho commentato, nei giorni scorsi, la sconfitta della Fiom nelle elezioni della RSU alla GD di Bologna. Il sindacato dei metalmeccanici ha perso gran parte del suo elettorato a favore della Usb, una sigla fino ad allora completamente sconosciuta. Al punto di perdere la storica maggioranza (più che) assoluta all’interno della rappresentanza. Un segnale tanto netto ha creato delle preoccupazioni sull’esito…
Pensioni, ecco le vere differenze tra Italia e Germania
Per l’esperienza che ho acquisito in tanti anni, mi sento in grado di scoprire e denunciare quasi tutte le fake news messe in circolazione in tema di pensioni. E’ più difficile addentrarsi in quelle che da noi circolano a proposito di sistemi in vigore in altri Paesi europei. Prendiamo il caso della Germania: è ormai un luogo comune sostenere che…
La nuova Repubblica e l’impostazione enciclopedica dei grandi giornali
Ho apprezzato la riforma grafica de la Repubblica. È ariosa, ha dei caratteri molto belli anche per la tonalità del colore. Non sono un intenditore, ma la mia opinione è questa. Certo un giornale lo si compra e lo si legge anche per la linea editoriale che segue, la quale non dipende dalla grafica. Ho tuttavia notato con interesse una…